Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

:blushAccidenti mi sono presa in ritardo e domani devo consegnare un tema di letteratura!!!!!!! non è che qualcuno può dirmi quello che sa riguardo all'argomento o consigliarmi siti...... Vi prego!!!!
L'argomento è: riflettere sul rapporto tra fortuna e virtù secondo Boccaccio (novella landuccio..... e andreuccio da perugia) e confrontare il termine "fortuna" con il 7 canto di dante (inferno).
vi prego aiutatemi, cmq vi ringrazio subito!!!!

Ciao ragazzi domani ho la simulazione della 3 prova purtroppo c'è anche matematica e domande di teoria...se avete qualke link da segnalarmi dove c'è scritto la teoria o definizioni dello studio della funzione vi ringrazio......:bunny

Ho Bisogno di aiuto per questa operazione a cui non riesco a venire capo.. vorrei che mi illustraste tutti i passaggi (ne ho scelta una volta facile per capire il meccanismo)
[math]\frac{1}{\sqrt2-1}[/math]
questa dovrebbe ridare
[math]\sqrt{2}+1 [/math]
ma, tuttavia, a me ridà un altra soluzione facendo in questo modo
[math]\frac{1}{\sqrt2-1}[/math] per [math]\frac{\sqrt2}{\sqrt2}[/math] (in modo tale da razionalizzare il denominatore..)
ottenendo di conseguenza
[math]\frac{1*\sqrt2}{2-1}[/math]
2-1=1 e mi ridà
...
mi chiedevo se a questa funziona si può applicare:
$y=|x^2-1|$ in $[0;sqrt2]$
la funzione è continua. come vedo se è derivabile?calcolo la derivata? il libro mi dice che per x=1 ho un punto angoloso.non capisco come trovarlo
graie in anticipo
ciao a tutti!Qualcuno mi sa dire quale tra i libri di immunologia è consigliabile...
ne sn stati consigliati due:l'Abbas e il Kuby..
C è una diferenza di prezzo tra i due..per questo mi chiedevo quale fosse migliore..grazie

le versioni che ci vengono tradotte sul forum poi si possono inviare come appunti nella sezione di latino versioni??

Funus sine imaginibus et pompa per laudes ac memoriam virutum eius celebre fuit.
Et erant qui formam, aetatem, genus mortis ob propinquitatem etiam locorum in quibus interiit, magni Alexandri fatis adaequarent.Nam utrumque corpore decoro, genere insigni , haud multum triginta annos egressum, suorum insidiis externas inter gentis occidisse: sed hunc mitem erga amicos, modicum voluptatum, ono matrimonio, certis liberis egisse , neque minus proeliatorem, etiam si temeritas afuerit praepeditusque ...

Dionysius, Syracusarum tyrannus, erat vir malus et saevus; itaque propter nimiam saevitiam Syracusarum incolae a deis magna pertinacia eius exitium petebant. Anicula sola magno cum studio cotidie pro longa Dionysii vita deos orabat. Ubi tyrannus id cognovit, mirabundus ad regiam eam arcessivit. Postquam anicula pervenit, Dionysius causam tantae benevolentiae quaesivit. . Dionysius obstupuit sed tam facetam audaciam punire erubuit.

ciao a tutti mi dovete aiutare spero ke ci riusciate il titolo è "una sortita notturna"
parla dei troiani ke tendono un imboscata nell accampamento nemico.
ecco le prime parole
Μετa τήν μάχήν οi Τρως νικτος των...
vi prego aiutatemi datemi anke solo il testo in greco o le prime rige tradotte mi affido a voi... grazie1000000000 in anticipo spero ke ci riusciate.

Diana,Iovis et Latonae filia,soror Apollinis, lunae, venatorum bellique dea erat. Nam virgo alba ut luna erat, homines nomine Lunae interdum Dianam vocabant. Dea autem montium etsilvarum patrona erat, venatores protegebat, feras sagittis et eanum auxilio incitabat, quare homines Dianam cum cerva, cum parvo capro et telis effingebant. Diana autem belli dea erat, quare homines clipeo hastaque deam effingebant. Semper milites, antequam bellum gerebant, multis precibus deam orabant, quia maestri ...

Ciao a tutti.
Nella circonferenza di raggio $r$ è inscritto il triangolo $ABC$ di cui si conosce $AB = rsqrt(2)$. Determinare l'angolo $AhatOB$ del triangolo.
Come faccio a ricavarmi l'angolo conoscendo un solo lato?
Grazie in anticipo.

Potete aiutarmi a risolvere il quesito :
Sapendo che la funzione f(x) = -2x - 1/3 x^2 - e^ -x è invertibile nell'intervallo [-1,1] , allora indicando con g la funzione inversa , a qunao è uguale g'(-1) ?
Penso che si possa usare il teorema della derivata delle funzioni inverse , cosa ne pensate ?
Grazie
Ciao a tutti!
Sono iscritta al corso di Amministrazione e Controllo e devo fare l'esame con la prof Musto di diritto pubblico!
C'è qualcuno che sa darmi qualche consiglio sull'esame e sui testi?
Grazie mille

Ciao sono Fekko! Vorrei registrarmi con un altro Nick, perche non mi piace più Fekko..
Ehm, si il problema risulta un pò banale, però il Nick, beh è come un nome!
Allora io mi registro di nuovo. Però ogni volta mi fa "Verifica Caratteri Fallita" -.-
Cosa posso fare??
Magari qualche Amministratore potrebbe cambiarmi Nick.. non so!
Aiutatemi! T_T
P.S.:Nick che vorrei: FrancescoXz (Con maiuscole, perfavore U_U)
Ciao gente... sono nuova , mi chaimo nashira e ho 15 anni.....
Vorrei un aiuto con la grammatica... spero mi potete aiutare... sono delle cose diciamo da elementare ma voglio vedere se ho fatto giusto... e altre cose non le ho capite
Cmq il primo esercizio dice: OSSERVA IL LUOGO IN CUI TI TROVI E SCRIVI SUL QUADERNO OTTO FRASI CONTENENTI CIASCUNA UN COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE AD ESSO RIFERITO. (io per ora sono nella mia stanzetta :) )
secondo esercizio: NELLE FRASI SEGUENTI , ...

Salve a tutti,
ho bisogno di un aiuto. Non ho mai studiato le equazioni differenziali, ma ho l'urgenza di risolverne due (simili tra loro):
y'(t)=((rt+rv-1)*(y(t)-1))/v
con r e v due costanti e con la condizione che y(t)=0 per t0. Non ne sono certo ma il risultato dovrebbe essere in funzione del valore a 0.
L'altra del tutto simile:
y'(t)=((rv+1-rt)*(y(t)-1))/v
con r e v due costanti e con la condizione che y(t)=0 per t

anche tu hai raggiunto qsto bel traguardo.. 18 anni! ti auguro di vivere serenamente e in felicità qsto giorno.. è anche un'occasione per ringraziarti di tutte le volte, nei vari momenti in cui ero in difficoltà, in cui ti sei sempre comportata da amica fedele e responsabile.. è impossibile nn affezionarsi a persone cme te;)
grazie di cuore, e ancora auguri!
enrico

1.Nonne Romani milites ex antiquis militibus fortissimi fuerunt?
2.Num probas Coriolanum in patriam arma sumpsisse?
3.Suntne utilia tibi haec omnia?
mi serve x favore l'analisi e la traduzione o almeno la traduzione grazie anticipatamente

LA VERSIONE INIZIA : Italicae gentes Cererem matrem ... e finisce : reliquiae Cereris memoriam servant

LA V INIZIA:
Diana, Iovis e Latone filia......in bellum futurum petebant