Facoltà di scienze statistiche

nox89
Salve a tutti vorrei i vostri pareri sulla facoltà di scienze statistiche ad indirizzo economico. Avrei intenzione di frequentare questa facoltà presso l' Universita La Sapienza di Roma. Ho ricevuto un ottimo parere su questo corso di studi da molte persone che affermano sia un corso molto tranquillo, con pochi iscritti, dove si è molto seguiti e si esce con una ottima preparazione e buone possibilità di entrare nel mondo del lavoro. Pochi giorni fa però ho parlato con una professoressa di matematica della mia scuola, della quale non mi fido nemmeno troppo, che mi ha sconsigliato di fare quella facoltà ed è sembrata quasi schifata sentendomi pronunciare quel nome. Alle mie domande sul perchè di quella reazione ha risposto con sufficienza con frasi del tipo "lascia perdere", "non ti conviene" ma senza darmi una spiegazione chiara dei motivi. Una cosa del genere mi ha comunque fatto venire dei dubbi sulla validità di questo corso di studi.
Mi farebbe piacere se qualcuno di voi, con qualche conoscenza su questo corso, potesse darmi un suo parere. Grazie per l'attenzione.

Risposte
nox89
Per fortuna non è una mia professoressa :-D :-D . Comunque mi sono informato da diverse persone, alcune delle quali laureate e già con posto di lavoro fisso ed hanno espresso tutte un ottimo parere. Il fatto è che una opinione così in contrasto mi aveva fatto un attimo indugiare. Grazie per l'aiuto e per il vecchio post che sei andato a trovare. Comunque qui sul forum c'è qualcuno che studia scienze statistiche a la Sapienza di Roma?

Benny24
Dato che sono interessato ad un corso si studi simile al tuo, vagando per il forum ho pescato questo post di un anno fa..
"Chicco_Stat_":

dunque, mi laureo in scienze statistiche, laurea specialistica, a milano fra meno di tre settimane quindi penso di poterti essere d'aiuto.
Nella nostra città puoi trovare Statistica in Cattolica (dove mi sto laureando io) ed in Bicocca. Elenco schematicamente corsi, pregi e difetti:
Cattolica:
la fregatura è che non c'è una facoltà di statistica, quindi siamo un interfacoltà fra economia e scienze bancarie, come si riflette dai corsi:

Scienze Statistiche ed Economiche: Indirizzo Per Il Controllo della Qualità e Marketing

Scienze Statistiche ed Attuariali: Indirizzo Finanziario-Assicurativo (principalmente se vuoi diventare attuario)

Scienze Statistiche (...il nome esatto non me lo ricordo) : curriculum per le scienze sociali, un po' più di demografia in sostanza

ottimi docenti con ottimi programmi, qualche esame purtroppo che invece non c'entra proprio niente...io avrei preferito fare molta più matematica che economia..ma d'altro canto così è..per altri è addirittura troppa


Bicocca:
hanno la facoltà di Scienze Statistiche, il che migliora molti aspetti, dalla gestione ai fondi per la ricerca ecc ecc
di curricula ce ne sono vari:

indirizzo economico
indirizzo per la statistica biomedica
indirizzo metodologico "puro"
indirizzo informatico

mi pare ne abbiano anche qualche altra variante, ma ti consiglio per questi di informarti sul sito.


fuori da milano la prima da citare è senz'altro Padova, la facoltà di scienze statistiche di padova è in assoluto la migliore in italia sotto l'aspetto metodologico. Se sei interessato al ramo finanziario allora invece roma e trieste (i più grossi attuari escono da lì)
anche a torino hanno attivato un corso da attuari mi pare.

se vuoi la statistica pura pura temo tu debba rassegnarti....puoi pur prendere un corso di statistica metodologica, ma comunque devi scegliere un indirizzo di studi applicativi... per la ricerca pura c'è il dottorato in statistica metodologica che è molto valido ma, quasi a riprova di quanto ti ho detto, dall'anno scorso ha assunto la denominazione "dottorato in statistica metodologica e APPLICATA".


Non so quanto possa esserti utile, comunque nel caso di Trieste dice una cosa vera: di fatto il corso è predisposto come preparazione professionale per la figura di attuario, mentre ho visto che a Padova si può spaziare in più ambiti. Qui sembra che il corso di Roma sia particolarmente indicato al settore finanziario, che di fatto è uno dei campi a cui un matematico, se non interessato a ricerca e insegnamento, può indirizzarsi. In ogni caso cerca di informarti presso qualcuno più vicino alla facoltà...sinceramente, con rispetto parlando, non so quanto in realtà la tua professoressa sappia dell'argomento. Magari semplicemente da te si aspetta una scelta diversa, ma è una valutazione che devi fare tu.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.