Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Scoppio
Ciao a tutti!! Per domani dobbiamo analizzare e dividere in sillabe "La Guerra di Piero", celebre canzone di Fabrizio De André. Nella divisione di un verso, non sono riuscito ad ottenerlo endecasillabo, ma dodecasillabo. E': A chieder perdono per ogni peccato L'ho diviso così: A / chie/der / per/do/no / per / o/gni / pec/ca/to/ E' un verso piano, dato che in peccàto l'accento cade sulla penultia sillaba. C'è qualcuno che riesce a farlo diventare endecasillabo? Inoltre, se ...
4
18 mag 2008, 13:17

klimo-votailprof
avrei bisogno di sapere se qualcuno di voi sa le domande + frequenti della parisi.(porto il draetta!!!!) inoltre pensate ke il libro scritto da lei lo kiede nello specifico??? l'ho fatto x sommi capi,è troopo dispersivo specie il discorso su internet! quali son le parti + importanti di questo libro??? potreste dirmi qualcosa in merito??? avrei bisogno di sapere se qualcuno di voi sa le domande + frequenti della parisi!!!!!anzi se il libro suo lo kiede molto e cosa potrebbe kiedere!! io porto ...
2
17 mag 2008, 10:18

kikkabis
Salve a tutti mi sono appena iscritta e vorrei sottoporvi alcuni miei dubbi!! Vi posto i collegamenti che ho scelto per la mia tesina (frequento un istituto tecnico commerciale indirizzo programmatori), vorrei un consiglio se l'ordine delle materie è giusto: ITALIANO (ermetismo, quasimodo) -> STORIA(secondo dopoguerra) -> DIRITTO(governo) -> SCIENZE DELLE FINANZE(bilancio dello stato)-> ECONOMIA(analisi di bilancio per indici)-> MATEMATICA(problemi di scelta)-> INGLESE(da decidere)-> ...
3
17 mag 2008, 15:34

stefano1993
CIAO CM VA LO SO KE è DOMENICA MA VI KIEDO UMILMENTE AIUTO CN QST VERBI SE CI RIUSCIDE MI POTETE DIRE INFINITO PRESENTE PERFETTO FUTURO (ATTIVO E PASSIVO) maneo conficio cado ago conicio pervenio duco exeo iacio sum invece di questi tempo forma e paradigma laturum esse coli docuisse ridire cqapturum esse voluisse pateferi aiutateme vi prego grz100000000000000000000000
3
18 mag 2008, 11:16

ric_arrig@libero.it
Ho un problema probabilistico per il quale sono arrivato alla conclusione di non avere le risorse adatte per affrontarlo. Io ho una serie temporale di 4234 elementi, ciascuno dei quali può assumere uno fra 19 valori (da 0 a 18). Di questa serie dunque io conosco le frequenze di ciascun valore e quindi la probabilità di successione di un dato valore rispetto a tutti gli altri. La distribuzione dei valori della serie è tipicamente a campana. Il mio problema è quello di riuscire a predire, ...

veroniketta
cum romulus regnabat, bello, quod inter romanos atque sabinos gerebatur, spurius tarpeus arci praeerat. eius filia extra moenia evasit, aquam sacris petitum; tunc tatius, sabinorum dux, repente ad eam appropinquavit ac ei persuasit ut armatos sabinos in arcem secum reciperet,promittens mercedis nomine, quae in sinistris manibus gerebant:erant autem in his armillae et anuli ex magno pondere auri. postea puella operam dedit ut hostes in arcem intrarent; postquam tatius locum cepit; sabinorum ...
3
18 mag 2008, 14:03

veroniketta
1 pluton petivit ab Iove ut proserpinam filiam eius et cereris in coniugium daret.sed ceres id recusavit.sic, dum proserpina flores cum venere et diana et minerva legit,pluton quadriga venit ut eam raperet; postea ceres ab Iove impetravit ut dimidia parte anni apud se, dimidia apud plutonem esset. 2 caesar equitatum misit ut hostes deprehenderet. 3 valerius tribunus impetravita a consulibus ut in gallum ducem tam inmaniter adrogantem pugnaret. 4 germanorum legati caesarem petiverunt ne ...
5
13 mag 2008, 17:41

silvietta7
dum haec in Venetis geruntur, Q. Titurius Sabinus cum iis copiis, quas a Caesare acceperat, in fines unellorum pervenit. His praeerat Viridovix ac summam imperii tenebat earum omnium civitatum quae a romanis defecerant, ex quibus exercitum magnasque copias coegerat. etiam aulerci, eburovices lexoviique, cum eos omnes, qui auctores belli esse nolebant, interfecisset, se cum viridovice coniunxerunt. magna praeterea multitudo perditorum ominum latrunumque undique ex gallia convenerat, quos spes ...
3
18 mag 2008, 13:42

Camillo
Mi sembra interessante come allenamento Data la famiglia di curve $ f(x) = (x^4+ax^2+b)/(x^2+1) $ con $ a,b in RR $ determinare la curva $K $ che : * sechi la retta di equazione $ y=1 $ in 2 punti e sia tangente ad essa in un (altro) punto. * sia tangente all'asse $ x $ in 2 punti distinti . Si studi poi il grafico della curva $K$ . Si determini l'area della parte finita di piano compresa tra la curva $ K $ e l'asse ...
14
14 mag 2008, 18:47

rubik2
Ho un problema nell'apertura file: lo stesso sorgente compilato su windows non funziona su linux invece va. è normale? sbaglio qualcosa? queste sono le librerie che ho messo #include #include #include dovrebbe bastare stdio.h e i comandi FILE *filep; filep=fopen("dati.txt","r"); mi sembra "da manuale" qualcuno sa dirmi quale potrebbe essere il problema?
3
18 mag 2008, 12:38

nato_pigro1
Una caratteristica geometrica molto interessante della scacchiera è che essa, discretizzando un piano continuo, ne perde alcune delle caratteristiche euclidee. In generale, infatti, è possibile collegare fra loro due punti (caselle) mediante più di un solo segmento di minima lunghezza (numero di mosse). Ad esempio, si può andare da un bordo all'altro in linea retta, a zig-zag o in diagonale, e sempre compiendo sette mosse: a differenza dalla geometria euclidea, il movimento ...
0
18 mag 2008, 13:17

nato_pigro1
Giustificare perchè $\lim_(x->0)((senx)/x)$ non si può calcolare con del'hopital. boh...
24
13 mag 2008, 14:26

tauch92
ES N 1:alkuni aggettivi sono sbagliati correggi e traducI: 1-suebi multos saepe bellos experti propter amplitudinem gravitatemque civitatis finibus hos(questi acc m pl) non expulerunt. 2-nihil(nulla acc n sg) agere sempER infelice est optimum(la cosa migliore) 3-cives magnas legati arcas viderant et virum divem putabant 4-necessitas egentem mendace facit (rende) 5- o infelicis mater,tantas iniurias toleravisti 6-caesar in miseros ac supplicibus semper misericordiosus erat 7-cum ...
3
18 mag 2008, 12:09

elijsa1
CIAO POTETE SPIEGARMI UN PO MEGLIO LA FACCENDA DEL TROVARE LE PRIMITIVE DI UNA FUNZIONE? è SOLO QUESTIONE DI TANTO ALLENAMENTO O CI SONO SPECIALI TRUCCHI PER TROVARLE? A PARTE I METODI DI INTEGRAZIONE PER PARTI SOSTITUZIONE ECC.. HO DEI PROBLEMI CON CERTE FUNZIONI DEL TIPO $x^3(artangx -e^(-t^2))$ CIOè VADO NEL PALLONE QUANDO CI SONO PRODOTTI O SOMME DI FUNZIONI DELLE PIU VARIE (LOG ARSEN ARTG...ECC) . GIA CHE CISONO NE APPROFITTO PER CHIEDERVI ANCHE UN'ALTRA COSA...MA IL LIMITE PER X-->0 ...
3
18 mag 2008, 11:36

nato_pigro1
non è esattamente un problema informatico ma magari mi sapete rispondere. Mi sto comprando un notebook (un DELL XPS M1530), e mi chiedevo se, in generale, un computer con un processore più potente consuma pià di uno meno potente, a parità di uso. Nel senso: un computer con un processore da 2 GHz consuma meno batteria di uno con un processore da 2,2 GHz, a parità di utilizzo? Mi chiedevo questo perchè la batteria a 6 celle dura sulle 3 massimo 4 ore (con un utilizzo basso), quindi non ...
1
17 mag 2008, 17:56

ippo94
Vi piacciono queste due canzoni??? Giudicate!!!
3
17 mag 2008, 07:10

angus89
Bè il titolo dice tuttto, se qualcuno conosce una dimostrazione semplice, anche nel caso si faccia uso di derivate e integrali posti pure... Ho trovato un paio di siti ma le dimostrazioni si dilungano parecchio... Và bene anche un link... Grazie

danige-votailprof
Ragazzi sapete per quale motivo a 2 anni dal lancio non è ancora presente nessuna università italiana su Itunes ? Conoscete podcast dei nostri amati atenei ? :)
1
17 mag 2008, 23:41

Newe3y
Salve mi presento sono un ragazzo appasionato di sudoku, mi piacerebbe fare un sudoku a partire da 0. C'è qualche regola matematica che si puo utilizzare e convertire in linguaggio di programmazione Actionscript ? con i primi 9 caselle ci sono riuscito a farla ma non riesco a capire cme bisogna fare per farGLI FARE LE ALTRE ?
4
17 mag 2008, 11:27

pat871
Salve a tutti. Volevo per caso chiedere se qualcuno ha per caso qualche tabella o una lista dei principali oggetti topologici (toro, $S^n$, bottiglia di Klein, nastro di Moebius,...) con i relativi gruppi fondamentali. In particolar modo mi serve sapere qual è il gruppo fondamentale della bottiglia di Klein e del Nastro di Moebius. Quali sono i principali teoremi che si usano per determinare il gruppo fondamentale? Grazie mille!