Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti.
Mi è venuto un dubbio, e molto probabilmente è una bestialità ciò che sto per scrivere, ma devo sapere...
Mi è dato di studiare una funzione esponenziale $f(x)=e^3^x+2e^2^x-3e^x$
Non posso trasformarla in una logaritmica? Cioè: $f(x)=log3x+2log2x-3logx$
Sarebbe corretto?

Vi segnalo questi corsi estivi http://www.matapp.unimib.it/smi/index.html
Per avere altre info dovete mandare una e-mail a: smi@fi.iac.cnr.it
ps spero che la sezione sia giusta
Un saluto a tutta la comunità!!!
Ragazzi ho un dubbio :confused::
[*]Il voto della seconda lingua (da 6 cfu) incide sulla media?[/*:m]Grazie e a buon rendere

Salve a tutti, volevo sapere una cosa...mica sapete a quanto ammontano all'incirca le tasse universitarie per la facoltà di scienze matematiche?? Io su internet non ho trovato nulla, e inoltre mi sono giunte delle voci che dicono che le tasse per l'università di matematica addirittura non ci sono, o comunque se ci sono sono molto basse (anche se queste voci non sono del tutto attendibili). Mica lo sapete?? Grazie a tutti, ciauuu
Manca neanche un mese e non so che argomenti portare... pensavo alla 1 guerra mondiale visto che mi piace e la so bene, poi con tecnologia l'artiglieria (le armi diciamo), scienze, arte, geografia non lo so... aiutatemi voi! :(

ciao
chi mi saprebbe spiegare cme si risolvono questi esercizi?
io ho fatto qualcosa ma nn so se va bene..
1)Un conduttore di rame è lungo 20 m di diametro 10 mm
calcolare la resistenza:
Io ho impostato così il problema,e mi vengono dei risultati stratosferici...che nn sto neppure a scrivere..
R=resistività x lunghezza/area---->
prima ho trovato l'area che è l'incognita della formula: r=diametro/2=10mm e poi area=pi-greco x raggio al quadrato---->mi viene:78,53
poi ho inserto i ...
salve, mi servirebbe sapere quali parametri di confronto posso considerare tra Spencer, Bergson e un altro filosofo a scelta fra: Kant, Hegel, Kierkegaard, Schopenhauer, Nietzsche!!!
vi prego ditemiiiii!!! help!!! è urgente!
grazie

ciao,la traccia della mia tesina è la follia,intesa come condizione in cui l'uomo può scoprire e vedere cose di cui le persone normali non si rendono conto.avevo pensato:
italiano:enrico IV di pirandello
arte:bosch e gericault
latino:metamorfosi di apuleio
greco:ione di platone e l'anonimo del sublime
ma il problema è filosofia.. escluso erasmo da rotterdam che il mio prof ha detto ke nn va bene cosa potrei portare che sia attinente alla mia tesi?! AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!

Ragazzi domani ho l'interrogazione e mi gioco la promozione
Mi sto ripetendo gli asintoti...mi potete rinfrescare la memoria?
Χ + √(Χ^2 + 1)
non ha asintoti verticali? perchè?
non riesco nemmeno a calcolare quelli orizzontali e quelli obbliqui...aiuto...davvero ne ho bisogno...
Non me lo ricordo... Help Help Help
Grazie 1000
ciao a tutti mi chiamo sara. vorrei avere qualche consiglio per impostare la mia tesina sul banditismo..risp in tanti grazie:lol

data una circonferenza di centro O e un punto P esterno, da P traccia due seccanti che intersechino il cerchio di due corde congruenti AB e CD. Dimostra che PO è bisettrice dell'angolo formato dalle due seccanti.
nn ci capisco niente di sta roba chi mi potrebbe dare una mano????
grazie

Immaginate che $Y$ sia un sottospazio di un qualche spazio lineare $X$ su un campo $K$. Che debbo, allora, intendere per un supplementare di $Y$? Ho provato a cercare in rete, senza trovare nessuna definizione soddisfacente. Per caso è necessario ammettere che $X$ abbia una struttura topologica soggiacente (dunque sia, ad es., uno spazio vettoriale topologico su $K$, anziché semplicemente uno ...

secondo voi:il miglior telefilm italiano è:
-Distretto di polizia
-La squadra
-Medico in famiglia
-Casa Vianello
-I ragazzi della Terza C
-altri..........

Un saluto a tutta la comunità di Matematicamente,
volevo consigliato due libri che vorrei prendere, il primo come da titolo per lo studio, un libro di esercitazioni per analisi matematica 2 non proponetemi però il marcellini sbordone poi volevo consigliato un altro libro (possibilmente in lingua italiana) che vi sia la dimostrazione (per intero) dell'ultimo teorema di Fermat.

In seguito ad una mischia in area di rigore,gli arbitri di calcio nel $40%$ dei casi vedono chiaramente che si tratta di rigore,nel $40%$ che non si tratta do rigore, e restano indecisi nel $20%$ dei casi.
Se un arbitro è indeciso assegna un rigore con il $40%$ di probabilità.
Di seguito ad una mischia in area,un arbitro assegna il rigore. Qual è la probabilità che l'arbitro sia veramente convinto che si tratti di rigore?
A me viene ...
Ciao! anche a me mancano un po' di esami...Quelli in comune con i tuoi sono letteratura italiana modulo B e i due linguaggi settoriali di spagnolo (II e III anno). Attualmente sono in erasmus in Spagna (9 mesi a Salamanca), quindi quando ritorneró mi dovró rimboccare le maniche :(
Se non avrai ancora dato questi esami, si potrebbero preparare insieme se ci si riesce...
un solo annuncio per favore, no cross posting grazie.
...il forum di lettere non lo segue nessuno?:muro:

Ciao a tutti. Sto risolvendo un esrcizio sugli integrali (in realtà non ho capito molto bene l'argomento) e ho dei problemi: Integrale di $(dx)/(x^2-3x+2)$ . Per prima cosa, ho visto che il delta è uguale a 1 e quindi è maggiore di 0 (1° Caso) . Ho risolto l'equazione del denominatore e mi viene: $x_1=-1$ e $x_2=2$ . Poi, seguendo un esempio che sta sul mio libro: $1/((x+2)(x-1))=A/(x+2)+B/(X-1)$ . Svolgendo un pò di calcoli (sperando esatti) : $A=2/3$ e $B=1/3$ . Poi ho ...
ragazzi devo risolvere questa equazione esponenziale:
$2^(2x+5) +2*3^(x+2)=3^(x+3)+2^(2x+4)$
quindi
$2^(2x)*2^5+2*3^x*3^2-3^x*3^3-2^(2x)*2^4=0$
poi ho raccolto i fattori comuni
$2^(2x)*(2^5-2^4)+3^x*(2*3^2-3^3)=0$
$2^4*2^(2x)=3^2*3^x$
e quindi
$2(x+2)\log(2)=(x+2)log3$
finale mi esce $2log2=log3$
ci saranno sicuro molti errori..è da tanto che non faccio le equazioni esponenziali..potete correggere dove sbaglio?? grazie