Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucontheweb
allora vediamo ki si aggiudicherà l'eterna lotta io sn x i finley fanno buona musica
78
5 apr 2008, 15:44

Alex991
Salve a tutti potete per favore tradurmi questa versione per domani (urgentissima)???eccola qui e grazie in anticipo: Antiquissimis temporibus Lycurgus optimas leges Spartanis instituit, Parsimoniam omnibus suasit, existimans laborem militiae adsidua frugalitatis consuetudine tolerabiliorem fore. Auri argentique usum velut omnium scelerum materiam sustulit. Fundos omnium aequaliter inter omnes divisit, ut aequata patrimonia neminem potentiorem altero redderent, Conviva agere omnes publice ...
2
18 mag 2008, 17:52

-selena-
cosa ne pensate del wwf ????
3
18 mag 2008, 15:07

stefano1993
ciao mi aiutate cn l'arte romana mi servono i tipi di volte che usavano grz1000
1
18 mag 2008, 15:24

lessy
Mi serve PER FAVORE il paradigma.. la traduzione di qst verbi e poi dove è possibile la trasformazione dall'attivo al passivo!:thx:thx:thx Redditis,impetratum,recitarentur,futurum esse,dixisse,respexissemus,iecerint,capturum,haberentur,recepti essetis,fueris,agat,prohibeatur,mitti,videbatur,dictitares,conscripti essent,decrevistis,censebat,eripient,evocantur,laudamini,confirmet,castigavissem,incitaveras, traditae sunt,completur,gestae ...
3
18 mag 2008, 16:49

alex739
Ciao a tutti chi mi aiuta in queste proporzioni? 27:X=X:3 (8+1/2):X=X:(1-15/17) ne ho tante da fare e non ho capito bene come si svolgono aiutatemi vi prego
1
18 mag 2008, 17:59

fry...ncesco
Mi servono x domani per favoree!! 1)Pompeius ingentem classem comparavit ut piratae maria infestantes debellarentur 2)Agamemnon, ut apollinis iram placaret, filiam chryseidem sacerdoti chrysae reddidit. 3)Hannibal sua castra in montibus urbi propinquis posuerat, ut adventum fratis hasdrubalis cum auxiliis exspectaret 4)Cur Orpheus poeta in inferos descendit? Ut amatam uxorem Eurydicem reviseret et in terram referret. VI RINGRAZIO ANKORA!!!!!
3
18 mag 2008, 17:17

BoG3
Ciao a tutti. Allora, partendo dalle seguenti definizioni: V1, ...,Vk Sono linearmente dipendenti se presi a1,...,ak coeficienti dove almeno 1 è diverso da 0 si ha: a1*V1+....+ak*Vk = 0. se gli coeficienti devono essere tutti ugiali a zero affincehè sia rispettata l'uguaglianza: a1*V1+....+ak*Vk = 0, allora si dicono linearmente indipendenti. fin qua ci sono. poi mi dice (gli appunti): se i vettori sono linearmente indipendenti sono anche una base del sottospazio da loro ...
4
18 mag 2008, 13:48

cntrone
si giustifichi perchè la seguente disequazione $sqrt((x+1)/(1-x))+sqrt((1-x)/(x+1)) < 1$ è impossibile ho notato che i radicando sono reciproci.. il dominio è $-1<x<1$ però non riesco ad arrivare ad una conclusione..spero ci sia una soluzione intuitiva senza fare i calcoli..
7
18 mag 2008, 11:23

Andrea902
Buongiorno a tutti! Devo calcolare il seguente limite: $lim_(x->+oo)(arctgx-pi/2)/(x-sinx)$. Come posso procedere? Aspettando una vostra risposta, vi ringrazio anticipatamente.
5
18 mag 2008, 11:19

ippo94
Io voglio saper cm fa una squadra a perdere lo scudetto all'ultima giornata, alla penultima contro il siena....e sapete qual'è la rabbia???? Perkè c'è in squadra materazzi...perkè esiste??? Ditemelo voi ...................l rabbia, l'odio, una grande vaffa all'inter......io mi ammazzo....
35
11 mag 2008, 16:36

manager84-votailprof
Qualcuno ha mai sostenuto l'esame di diritto pubblico con la prof. Grieco? Sapete dirmi come è?Vorrei soprattutto sapere se basta studiare quello ke spiega al corso o bisogna fare tutto?Grazie
6
28 feb 2007, 16:43

Psika
:hi Ciao a tutti!!!avrei bisogno della versione di greco Il tempo è imprevedibile di Esopo!!!potete gentilmente aiutarmi?!?!?
1
18 mag 2008, 16:34

ben2
Salve, se un corpo é lanciato in aria dalla terra e sale con una velocità v é giusto dire che la sua accelerazione é $a = 9.80m/s^2$ ? mentre quando il corpo cade la sua accelerazione é $a=-9.80m/s^2$ ? grazie

Sk_Anonymous
Due conduttori paralleli di uguale lunghezza e uguale resistenza R = 1 , un conduttore DA di resistenza RDA = 1  e una sbarretta conduttrice mobile BC = DA = 10 cm di resistenza RBC = 2  costituiscono un circuito chiuso ABCD. Il circuito è immerso in un campo magnetico uniforme e costante B0 = 6 mT ortogonale al piano individuato dal circuito (figura). Ad un certo istante la sbarretta mobile BC si muove di moto traslatorio uniforme con velocità costante v = 5 m/s. Determinare, durante ...

Ale e Ste
ho bisogno queste frasi... vi prego aiutatemi: 1)DIE STATUA ROMANORUM LEGATI AD VERCINGETORIGEM PERVENERUNT ET CAESARIS MANDATA EI RETULLERUNT 2)SENEM PATREM MEUM TUO AMORI FIDEIQUE COMMENDO. 3)ROMANI CIVES REI PUBLICAE SALUTEM IN LEGIBUS ET IN MAGISTRATIONIBUS PONEBANT. 4)IN SECUNDI REBUS MAGNA EST HUMANAE FRAGILITATIIS OBLIVIO. 5)SOMNIA INTERDUM RERUM FUTURARUM EVENTUM PORTENDUNT. GRAZUE 1000 IN ANTICIPO!! XF è URGENTISSSSIMO!!
3
18 mag 2008, 15:28

Viking
Ciao raga!! Ho bisogno di queste 5 frasi da tradurre dal latino all'italiano sui comparativi di uguaglianza e minoranza... 1.Nulla gens Italica imperio Romano minus infesta quam Samnites fuit. 2.Iphicrates Atheniensis non tam magnitudine rerum gestarum quam disciplina militari nobilitatus est. 3.Romani putabant Catonem non minus diligentem patrem familias quam bonum civem et strenuum imperatorem. 4.In pugna oportet ducem non minus prudentiam quan fortitudinem adhibere. 5.Consilia tua ...
3
18 mag 2008, 14:09

fry...ncesco
dal latino all'italiano 1)post troiae excidium Iunonis ira diu Aeneam vexavit,ne is in latium perveniret neque novam urbem conderet 2)caesare romam appropinquante,pompeius omnesque senatores,ne libertatem vitamque amitterent,ex urbe fugerunt et italim relinquerunt 3)bello indicto,caesar in graeciam trnsiit contra pompeium pugnaturus dal italiano al latino 1)patroclo vesti' le armi di achille per spaventare i troiani e ricacciarli dentro le mura 2)il senato elesse cincinnato ...
2
17 mag 2008, 16:55

Gianmaster08
Considerando che in teoria degli insiemi una funzione dall’insieme A nell’insieme B è un sottoinsieme f di A×B con la proprietà che se ‹a,b› appartiene ad f e ‹a,b'› appartiene a f allora b = b'. In particolare non viene richiesto che f sia definita su tutto A; tale ulteriore proprietà viene espressa dalla condizione: per ogni a appartenente ad A, esiste un b appartenente a B(‹a,b› appartenente a f). Esprimere in modo analogo le proprietà che f sia iniettiva e che f sia suriettiva. Come ...

giorgia_sam93
1. filia maior natu tres aureas armillas habebat, minor unam. 2. m.cato,septemdecim annorum puer primum militavit 3. magnus romanorum luctus fuit propter caedem trecentorum fabiorum 4. numa pompilia annum in duodecim meses descripsit
1
18 mag 2008, 15:48