Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cntrone
ragazzi devo riuscire a dimostrare che ohni trapezio inscrittibile in una circonferenza è isoscele..come faccio?? io ho ragionato pensando che devo dimostrare che qualsiasi altro trapezio non ha gli angoli opposti che formano un angolo piatto.. ma non saprei proprio come dimostrarlo..io continuo a provarci..se qualcuno intanto mi da una dritta mi darebbe veramente una mano..grazie..ciao
9
24 mag 2008, 16:40

Domè891
ciao ragazzi, ho da poco finito di leggere questo libro, è davero mooolto bello!!! certo non prentende di essere un libro scientifico anzi, però ti va vedere la matematica anche da aspetti diversi... ve lo consoglio vivamente... P.s. un'altro ottimo libro è: "L'enigma dei numeri primi"... ciao
7
18 apr 2008, 21:44

ebol
Ciao a tutti, stavo riordinando degli appunti di Fisica 2 e mi sono imbattuto nelle equazioni di Maxwell nei dielettrici: div ($\vec D$) = $\rho$ div ($\vec B$) = 0 rot($\vec E$) = -$delvec B$/$delt$ rot($\vec H$) = -$delvec D$/$delt$ + $\vec J$ dove il vettore $vec D=\epsi vecE$ è l'induzione elettrica ed $\epsi=\epsi_o * \epsi_r$ $vecE = vecE(vecx, \omegat)$ è il campo elettrico. Ora mi pongo in un caso ...

pupetta.love
ragazzi rispondete vi prego a me mi corteggiava un ragazzo ma nn mi piaceva a smesso cn me e attaccato cn la mia migliore amica lei nn lo vuole e ora lui a me nn mi calcola e mi sn innamorata di lui ke devo fareeeeeeeeee....????????????????????!
4
21 mag 2008, 18:05

Sk_Anonymous
Salve ragazzi o un piccolissimo problema: questa implemnetazione non termina...sapreste dirmi perchè?E' un piccolo modo per creare casualmete dei numeri random, che in questo caso rappresentano gli indici di un array, ed associarli ai rispettivi valori...GRAZIE MILLE... #include <stdio.h> #include <time.h> #include <stdlib.h> #define INTERVAL 40 #define ESTRAZIONI 40 typedef enum {FALSE, TRUE} boole_t; boole_t Estratti[INTERVAL]; int ...
6
24 mag 2008, 14:48

balnazzar
Salve. Devo derivare: [exp(x/(x-1))*(x^2-3x)]/(x-1)^2 Ho provato a derivarla seguendo diverse strade, ma non mi viene mai un risultato "usabile". Voi come fareste?
9
22 mag 2008, 23:10

Skeggia1
Qualcuno mi dice come si risolvono le seguenti disequazioni: $arccos ((x-2)/(x+3))>0$ $-5 arctg(x^3+x+1)+4pi != 0$ Grazie mille in anticipo!!!
2
24 mag 2008, 16:13

JIMMY88
si trovi la matrice associata al prodotto scalare =-p(0)q(0)+p(1)q(1)+p(-1)q(-1) rispetto alla base {1,x,x^2} vi prego aiutatemi...
13
24 mag 2008, 12:23

brain drain
:cryaiutissimo...mi serve una versione di greco...il titolo è alcibiade, catturato da tissaferne e in seguito fuggito, si rifugia a sesto ove è raggiunto da teramene e trasibulo...l'autore è senofonte...aiutatemiiiii...glassie
1
24 mag 2008, 14:40

Giulio892
Determinare una funzione definita nell'intervallo aperto (0;1) sempre negativa e con derivate prima e seconda sempre negative..idee??
8
23 mag 2008, 21:41

ndindi93
ciao raga..il testo del problema è questo: il perimetro del triangolo ABC,rettangolo in A,è 24cm e il cateto maggiore AC supera di 5cm la metà del cateto minore AB.Dopo aver determinato le lunghezze dei lati del triangolo,condurre la bisettrice dell'angolo ABC e indicarne con D il punto di incontro con il cateto AC.Determinare la lunghezza della bisettrice BD e a quale distanza da B deve essere preso un punto P sulla bisettrice BD in modo ke la somma dei quadrati delle distanze di P dai lati ...
1
24 mag 2008, 16:09

indovina
ciao! allora se ho cos a = 7\25 e voglio trovarmi il sen a faccio: 1-sen^2 a= (7\25)^2 giusto?
4
22 mag 2008, 17:56

vitasnella-votailprof
ciao! Qualcuno può dirmi cm è il preappello di Bastia! io ce l'ho a breve! nn so se magari qlcn mi sa dire qualche domanda dei preappelli passati! Così ci scambiamo info.. io vi faccio sapere le domande del preappello! Please, rispondete!!! grazieeee
2
24 mag 2008, 09:52

gattamatta
che cos'e' l'entelechia aristotelica..?
2
23 mag 2008, 15:45

Dotto.Spax
A chi piace Antonello Venditti? Chi lo ascolta?
23
2 feb 2008, 12:37

stefanosteve
Salve a tutti...ho un piccolo problema nel risolvere alcune congruenze e sistemi...devo risolvere questo sistema di congruenze: 2x ≡ 7 mod 9 9x ≡ 6 mod 12 innanzi tutto l'ho semplificato in questo sistema: x ≡ 8 mod 9 x ≡ 2 mod 12 dopo di che ho verificato che MCD(12,9) dividesse 8-2 cosi so che il sistema ammette soluzioni per il teorema cinese del resto ho applicato euclide a MCD(12,9) ed ho trovato che MCD(12,9) = 12 + (-1)*9 e visto che 8-2 = 2*MCD(12,9) 8-2 = ...

n.icola114
Ciao, scusate la banalità ma non so risolvere questo sistema ${((3y^2 + 6xy + 6x + 6y + 3 = 0),(3x^2 + 6xy + 6x + 6y + 3 = 0))$ non so se si può fare anche se il sistema non è lineare ma ho sottratto le due equazioni ottenendo $y^2 - x^2 = 0$ e quindi se non sbaglio $x = +- y$ sostituendo poi nella seconda mi verrebbero $y = -1/3$ e $y = -1$ ci sono quasi ma c'è ancora qualcosa che non va e soprattutto all'inizio non sapevo neanche da dove partire

stellinachia
avrei bisogno di un chiarimento... ad esempio sia la funzione |9-x^2| per x

manuxy84
Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio che non sono sicura di aver risolto nel modo giusto: Una compagnia aerea dispone di dua tip di aerei, uno da 20 posti e uno da 10. Poichè si sa che i passeggeri che prenotano non si presentano con una probabilità del 10%, vengono sempre accettate 22 prenotazioni sui voli da 20 posti e 11 prnotazioni sui vli da 10 post. In qual dei due aerei è maggire il rischio di lasciare a terra almeno un passeggero che ha regolarmente prenotato? Ecco come ...
1
23 mag 2008, 15:29

moncina
mi servirebbero queste due versioni.. :thx BATTGLIA TRA GALLI E ROMANI: Caesar proelium commisit. Milites e loco superiore pila mittebant et facile hostium phalangem perfregerunt. Deinde gladios destrinxerunt et in hostes impetum fecerunt. Galli scutos emittebant et nudo corpore pugnabant. Tandem vulneribus defessi pedem referre coeperunt. Tum Boii et Thuringi, qui agmen hostium claudebant, nostros corcumvenerunt et id conspicati Helvetii qui in montem sese receperant rursus instare et ...
1
23 mag 2008, 18:35