Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi mi servirebbe aiuto sui massimi e minimi delle funzioni a più variabili....qualcuno può aiutarmi?
Ciao a tutti, mi chiamo Annamaria e adoro perdutamente la matematica.
Seguivo da tempo questo forum ed oggi ho deciso di registrarmi.
Spero di collaborare con voi per la crescita di questa community.
Divertiamoci insieme nel meraviglioso mondo della matematica!
Bacio a tutti!
Ciao a tutti...in merito alla materia sopracitata il prof. Mineo aveva detto a lezione che l'esame poteva essere diviso in 2 parti...La prima parte riguardava fino alla proprieta', la seconda invece fino alle obbligazioni...
A questo punto la domanda mi sorge spontanea: prendendo in considerazione il testo "le istituzioni del diritto privato contemporaneo" di Pietro Barcellona deduco che non si debba studiare il cap 7-9! Qlcn puo' darmi la conferma?
se ho un trapezio isoscele, dove la base minore è uguale ai due lati obliqui,e misura r..c'è una formula diretta per trovare la base maggiore?
CHI MI TRADUCE QUESTA FRASE:
Ὁ ἡγεμὼν ἐπῂνει τοὺς στρατιώτας ὡς ἀνδρείους γεγουότας
GRAZIE 1000!!
salve potreste tradurmi per favore queste frasi?
Libro da cui sono prese: le ragioni del latino
LATINO-ITALIANO
1) Consules, de sociorum adventu desperantes, properant iter.
2) Nullum vitium turpius est avaritia, maxime in administrantibus rem publicam.
3) Fama est Italicas gentes Hadriaticum mare ab Hadria, Tuscorum colonia, vocavisse.
4) Tribunus militum laudabat socios strenue oppugnantes.
5) Milites conclamabant se occupaturos esse arcem.
6) Dux iuravit se sine dolo indutias ...

chiedo consiglio su un esercizio interessante di topologia:
Sia X lo spazio delle successioni in $bb{F}_2={0,1}$. sia $x={x_i}_(i\in\NN)$ (o abbreviato ${x_i}$) una generica successione. Sia $U_x:={y\in\X:y_i=x_i" eccetto al più un numero finito di indici i"}$
1. Mostrare che $U_x$ costituisce una base per X
2. Con questa base X è connesso? è compatto?
soluzione
1. $X=uux:x={x_i}$ quindi associando al più un intorno definito come $U_x$ per ogni successione x, otteniamo $X=uu\U_x$. ovviamente ...
ciao a tutti, come potete ben capire sono un nuovo utente,quinti cercate di essere clementi.Ciao!!!!!!!!!!!!!!!!

Persisto ancora...ma la derivabilità è un tasto dolente......
Secondo voi nel risolvere il seguente esercizio a cosa mi dovrei appellare?
Se g:[0,1] $->$ R è derivabile in [0,1] e g(0)
salve a tutti l'anno prossimo vorrei iscrivermi a giurisprudenza e vorrei sapere kome è il vostro corso rispetto a quello della federico 2 cioè se gli esami sono piu facili, i prof. sono piu generosi nei voti. Premettendo ke l'anno prsossimo mi laureo in sciene politiche alla federico 2 vorrei sapere anke se è possibile konvalidare gli esami ke ho fatto?
In attesa di una vosta ristposta un saluto a tutti i colleghi

Raga ho avuto un colpo di fulmine....mi date qualke consiglio su cm devo fare per farla innamorare...(purtroppo è fidanzata...)

sono state dette da un ragazzo ke forse è innnamorato di me... aiutatemi ha capirle meglio... vi prego è urgentissimo...
Non sarà la tua vita a portarti lontano da me perchè quando ciò accadrà già saremo lontani..
Meglio costruire una diga per un ruscello prima che diventi un fiume in piena..sarebe troppo tardi..
Prima o poi l'estate sarà sempre più lunga tanto che l'inverno sarà solo un caldissimo ricordo..
Quando un giocatore di poker sa che il suo avversario ha un punto più alto ...
Verificare che se un quadrilatero è circoscrittibile ad una circonferenza, allora la
somma di due lati opposti è uguale alla somma degli altri due.
ragazzi non so proprio da dove partire..mi date un input??

Vi pongo all'attenzione un esercizio che per voi sarà di difficoltà infima, ma io non faccio fisica da 1 anno e ho qualche problemino.
Abbiamo un triangolo equilatero, di lato "a", ai cui vertici sono poste tre cariche q uguali (positive). Determinare dove il campo elettrico risultante è 0, infinito escluso.
Non riesco a impostarlo. La risposta dovrebbe essere il centro ma non so come arrivarci coi calcoli.
Non si dovrebbe partire da E1 + E2 + E3 = 0 e alla fine arrivare a trovare il ...

Ciao a tutti....martedì ho verifica di fisica sull'ottica e, anche se ci sono poche regole da sapere, c'è un problema che proprio non mi viene:
Uno schermo posto a 2,5 m da uno specchio concavo raccoglie l'immagine della fiamma di una candela. La fiamma è lunga 2 cm e la sua immagine è lunga 20 cm. Qual è il raggio di curvatura dello specchio? Dovrebbe venire 0,45 m....
Non voglio che me lo risolviate, però, potreste aiutarmi ad impostarlo???
Ve ne sarei grata....
Sapendo che il valore atteso è uguale a:
E(x)=$\sum_{x=1}^N x(i)*p(i)<br />
<br />
e Che nel continuo:<br />
<br />
E(X)= $\int_a^b*x*f(x)dx$ considerando il campo d'esistenza della funzione di densità di probabilità delimitata dagli estremi (a,b).<br />
<br />
Ho provato ad attribuirgli un'interpretazione geometrica , non trovando alcuna fonte in tutto il web, e in nessun libro (per adesso).<br />
Penso che si tratti di una sommatoria di (variabili casuali*probabilità) dovuta alla somma di aree (proprietà dell'integrale definito) ciascuna delle quali è moltiplicata per la base del rettangolo stesso, dal momento che l'unica relazione che associa l'area di un rettangolo al dominio della funzione è la sua base, ovvero un intervallo infinitamente piccolo...<br />
Così ho pensato se il valore atteso si potesse esprimere, per domini FINITI, come:<br />
<br />
E(X) = (a-x1)*integraledefinitodif(x)(da a ad x1) + (x2-x1)* integraledefinito(di f(x))da ( da x1 a x2) +.... + (b-xn)*integraledefinito di f (x) (da xn a b) <br />
<br />
dove (a,$x_1$); ($x_1$ ,$x_2$ ),...($x_n$,b) sono degli intervalli di lunghezza infinitamente piccola che coincidono con le basi dei rettangoli.
Ps: scusate se non ho riportato nella giusta grafia la formula "alternativa" del valore atteso, perchè scrivendola con il linguaggio informatico non mi riportava i valori degli estremi dell'integrale con il pedice.

Sto impazzendo con questo esercizio......ogni aiuto è ben accetto!!!
Si determini l'equazione della retta passante per il punto (1,-1) e parallela alla tangente al grafico della funzione f(x)=log[sin ($e^x$)] nel punto di coordinate (ln $\pi$/4, -1/2ln2)......Qualcuno potrebbe gentilmente indicarmi (in modo molto elementare, se è possibile)i passaggi da dover fare....?????grazie...sono disperata

ho sempre avuto paura scrivere in questa sezione...
le serie delle potenze dei numeri naturali, tipo
$1+2+3+4+...+n$
$1+2^2+3^2+...+n^2$
si trovano spesso negli esercizi di induzione, tipo dimostrare
$1+2+3+4+...+n=(n(n+1))/2$
come posso dimostrare (o almeno giustificare) che la $f(n)$ della serie dei naturali elevati alla $1$ è una parabola [$(n(n+1))/2$], elevati alla $2$ è una cubica e così via... ?

qualcuni è in grado di risolvere questo problema??
Nel triangolo rettangolo ABC l'ipotenusa BC è di 6 cm. e l'angolo AC^B è di 60°.Preso un punto D sull'ipotenusa si determini la distanza di D da C in modo che la somma dei quadrati delle distanze di D dai cateti sia 7 cmquad.
Grazie

Ciao ragazzi
non riesco a capire come calcolarmi il dominio di funzioni a due variabili.... ad esempio posto questo esercizio
$f(x,y)=sqrt(1-x^2-y^2)$
cosa devo fare per calcolarmi il dominio?