Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Viva Nespolo
Inanzitutto mi presento sono nuovo di questo forum e sono al primo anno di liceo scientifico e mi è capitato di trovare in un teorema ( non studiato a scuola ) la parola matrice ...................................... qualcuno potrebbe spiegarmi nel modo piu' semplice possibile il significato di questa parola ? Vi ringrazio in anticipo...............
4
31 mag 2008, 16:34

anonymous-votailprof
Ciao a tutti! sono una studentessa di medicina del quarto anno! Sto facendo la gastroenterologia con il prof. Catalano che sembra essere uno dei prof più temuti di tutta la facoltà! ...magari c'è qualcuno che ha fatto esami con lui che ha qualche consiglio in particolare? appunti ? Inoltre, dall'anno scorso fa delle prove in itinere..quindi se ci fosse qualcuno che ha fatto le prove e si ricorda qualche domanda mi farebbe davvero un enorme favore e tutto il quarto anno 2007-2008 ne sarà ...

marraenza
Questi invece non gli ho proprio capiti!!! 1) determinare una base per il sottospazio vettoriale V=(x€R^3: x1-4x2=0) 2)stabilire algebricamente se i vettoriV^1=(5 3 -1), V^2=(4 -2 3), V^3=(-2 -10 8) formano una base per lo spazio vettoriale R3
1
31 mag 2008, 17:15

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi volevo chiedervi se per piano scabro si intende un piano in presenza di attrito, anche se non è esplicitamente detto????...GRAZIE.....

leffy13
ho un esercizio che mi chiede di dire se i 3 punti $P_0(1,2,3)$, $P_1(2,1,3)$ e $P_2(0,3,1)$ sono allineati. come si procede per stabilirlo?? grazie
15
28 mag 2008, 17:51

tauch92
FACIONE,POLITICO ATENIESE: Phocion Atheniensis ,maximi ingenii vir,rerum militarium peritissimus fuit:vitae integritate quam artemilitari clarior tamen fuit.Iuvenis admodum maximos magistratus habuit,at usque ad extremam senectutem pauperrimus vixit.Dicere solitus erat:.Magnificentissima dona recusavit,quae Philippus,macedonum rex,praebebat;et non minore animi vi aurum recusavit Alexandri,Philippi filii.Athenienses maximos honores Phocioni triberunt, at capite eum damnaverunt in extrema ...
1
31 mag 2008, 13:10

Cartolibreria93
Lo so che dopo questo treads mi manderete dritta dritta a quel paese... però la domanda è molto ma molto semplice CHI CONOSCE LE DATE DEL TOUR DI PAOLO MENEGUZZI?? (ovviamente di quest'anno) Grazie a tutti ciaoooo :hi
6
14 mag 2008, 20:42

wedge
...ma dov'è l'errore in questo codice? \begin{figure} \centering \includegraphics[width=5cm]{acqua.eps} \caption{Cross Section vs Energy}\label{fig:acqua} \end{figure} quando compilo (uso Kile su Mandrivia, il compilatore è il TeTex) mi dice [PDFLaTeX] concluso con stato di uscita 1 ./Paper.tex:51:Unknown graphics extension: .eps. \includegraphics[width=3cm]{acqua.eps} ho dimenticato qualcosa da qualche parte? in cima al documento ho la bella ...
4
31 mag 2008, 12:05

shex
ciao a tutti! qualcuno sa darmi informazioni sul Corsaro o meglio "the corsair" di byron.. magari anche un riassunto del contenuto..per favore!
2
30 mag 2008, 14:11

bad.alex
Ho provato a calcolare, senza successo, il limite di $lim_(n to +oo) = (2^-n +n^2log(n^3))/(sin(n^2)+n^2 2^n-1)$ avevo raccolto al numeratore e al denominatore n^2... vi ringrazio per l'attenzione, alex
19
28 mag 2008, 16:53

xjennyx-votailprof
Perché il cloruro di un acido carbossilico è più reattivo verso i nucleofili di un corrispondente estere? come si spiega

gluriettina
aiuto chi mi spiega come si fa lo studio di una funzione.... domani ho interrogazione..help
3
29 mag 2008, 15:45

zannas
Un'asta AB di massa m e lunghezza L è vincolata con gli estremi A e B scorrevoli sugli assi rispettivamente y e x del piano verticale 0xy. Si indichi con $theta$ l'angolo variabile che l'asta forma con l'asse y; supposti i vincoli ideali, si chiede di: 1-scrivere l'equazione differenziale del moto 2-determinare la reazione vincolare in A e in B durante il moto che si suppone noto. non mi viene proprio (per $ddot theta$ intendo $d^2/dt^2 theta(t)$ cioè la dervata seconda ...

Sk_Anonymous
Salve raga volevo chiedervi se il mio ragionamneto impostato su questo problema è esatto...e in caso contrario di dirmi dove sbaglio... Due piani scabri, di identico coefficiente di attrito dinamico $\mu$, sono inclinati rispetto all'orizzontale di un angolo $\theta = 45^{\circ}$, come in figura. Partendo da ferma, da un'altezza h1=7 m, una massa m scivola lungo il primo piano; arriva sul fondo, percorre un breve tratto orizzontale liscio e risale sul secondo piano inclinato ...

gygabyte017
Non mi viene questo limite, ho provato in tanti modi ma non riesco a risolverlo... $lim_(x->0)(1/(x^3) - 1/(sin^3x))*tgx$ In particolare ho scritto $tgx=sinx/(cosx)$ e ho messo in evidenza il coseno tanto va a uno... Per lo sviluppo del seno mi sono fermato a $sinx = x - x^3/6 + o(x^4)$ però ad esempio non so fare il cubo di questo trinomio.... Un aiutino? Grazie!

claudio 1927
kon quale vi siete trovati meglio????
17
5 apr 2008, 13:23

Sk_Anonymous
Una massa m=10 kg è appoggiata su di una molla disposta verticalmente (v. figura). Il sistema massa-molla è in equilibrio quando la molla è compressa di =4 cm rispetto alla sua lunghezza a riposo. Ad un certo istante la molla viene ulteriormente compressa di =8 cm e quindi rilasciata, si determini: 1) la costante elastica della molla; [2450 N/m] 2) la velocità con cui m ripassa dalla posizione di equilibrio; [1.25 m/s] 3) l'altezza massima raggiunta da m rispetto al punto di massima ...

pan-votailprof
salve a tutti!ho appena effettuato la registrazione.sono iscritta alla facoltà di giurisprud alla parthenope di nola,qui posso trovare qualche informazione utile oppure ho sbagliato forum???
1
30 mag 2008, 23:56

cocobax
mi sto anticipando i compiti per le vacanze ma mi è venuto un lapsus... come si risolve questa? $(x^2+25)/(x^2-4x)<0$ ponendo x^2+25>0 esce $AA$x$in$$RR$ giusto? mentre ponendo x^2-4x>0 esce x4 no? dove sbaglio? il risultato deve ridare 0
5
30 mag 2008, 19:59

flipper-votailprof
ragazzi mi rivolgo a voi del 2 anno in quanto avrete già dato l'esame di lo castro, ho problemi a trovare il libro sul transessualismo, chi di voi potrebbe prestarnelo per le fotocopie? magari potete lasciarlo da punto e virgola ed io lo vado a prendere giorno 10 e faccio le fotocopie li direttamente... mi sono informata in libreria ma nn lo fanno più.. come si fa?? :confused: grazie
1
31 mag 2008, 10:50