Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


perché questo segnale
$x(t)=sum_nsin[2pif_c(t-tau_n(t) )]$
"contains many different frequency components"?
Nota: queste componenti sono generate in seguito alle variazioni temporali del canale (ossia per via di $tau_n(t)$)
io vedo tante sinusoidi alla stessa frequenza $f_c$...

è un esercizio veramente scemo e mi vergogno perchè non mi riesce a farlo tornare
ho $f=-x^2+4x+2$ e devo trovare l'immagine di $[1,5)$ attraverso f
il risultato giusto è $(-3,6]$
ho fatto cosi' aiutandomi anche con un esempio tratto dall'eserciziario di analisi del Giusti:
trovo la funzione in y e mi viene $x=sqrt(-y+10)$ e siccome il dominio della radice è $>=0$ faccio
$-y+10>=0$ e svolgo mi sa che ho sbagliato tutto pero'

Ho trovato un sito dove si puo stampare la propria tesi spendendo poco l'indirizzo e: Stampa on line tesi
guardatelo e ditemi.
Allora ragazzi, ho una semplicissima funzione $|1-x^2|$
comincio facendo il modulo.. quindi
$f(x)= 1-x^2$ se $-1<=x<=1$
$f(x)= -1+x^2$ se $ -1>x>1$
Studio il segno, ma è sempre positivo (essendo un modulo)
Faccio lo studio di limite destro e sinistro a -1 e +1 e mi viene $+oo$
Poi arriva il problema... faccio la derivata prima (per trovare massimi e minimi) e mi incasino..
$f'(x)= -2x<=0$
$f'(x)= 2x>0$ quindi trovo che f'(x) è ...
Alloraaaaaa sono le 16 e ancora nessuno ha postato niente!!! Vaaaaa bene!!
Mi dispiace per gli assenti (sopratutto quelli dell'ultimo minuto :mazza:), è stata cmq una bella serata in compagnia di belle persone!
Alle 9.15 in Piazza siamo Io, Malus, Momita, Butterfly e Moonix. Piano piano arrivano tutti gli altri (SCIOUNA :D, francescoM e AEGEE, Beltipo, Swordfish e consorte.
Decidiamo di andare a mangiare alla pizzeria coppola, per mangiare e discutere di nefandezze varie. Dopo aver scomodato ...

mi aiutate a risolvere questa derivata?
xe^(-1/x)
Salve a tutti vorrei aprire una discussione un po particolare sulla vita di coppia o perlomeno su un aspetto che penso ci abbia toccato da vicino un po tutti......:che ruolo e soprattutto quanta intromissione i genitori di due ragazzi devono avere in un rapporto di coppia?è meglio che si faccian da parte e che non si intromettano o sarebbe meglio che partecipassero su consigli e pareri da proporre?secondo me a volte è meglio prendere le distanze e non accasarsi troppo presto.......perchè già di ...

salve a tutti! Potete aiutarmi nell'analisi del romanzo di Verga Mastro Don Gesualdo? Mi servirebbe una breve descrizione dei singoli personaggi. Potete dirmi se il narratore è esterno o interno alla vicenda? Il narratore inserisce riflessioni personali? l'autore usa la paratassi o l'ipotassi?
GRAXIE A TUTTI!!!!!!!!!!-

Salve devo calcolare l'area mediante Gauss Green, sapendo che $m(E)=intxdy=-intydx$ utilizzare la prima o la seconda formula è analogo giusto?Allora mi domando perchè l'area delll'arco di cicloide
$x=r(t-sint), y=r(1-cost)$
con la prima formula mi viene $-pi$ con la seconda $pi$ credo sia un problema di orientare la curva... Potrestre farmi vedere nel primo caso come viene e nel secondo anche... E in quali casi si usa il prima relazione e in quali la seconda.
Nella mia ...

mi serve sapere se ho fatto bene:
Mon Loisir
Aussi moi dans mon loisir j'aime aller au cinéma.
en effet je hais rester tout seul.
j'ai beaucoup de bons amis et nous nous rencontrons quand nous finissons nos devoirs.
Nous nous retrouvons le dimanche d'habitude.
nous allons au cinéma d'habitude ou nous allons souvent en tour et nous parlons.
Parfois nous jouons au football et au basket quand nous nous retrouvons à la mer.
Dans les autres jours de la semaine dans mon loisirje joue souvent ...
ciao a tutti...
mi servirebbe del materiale su Caspar David Friedrich e in particolar modo sul suo celebre quadro "viandante sul mare di nebbia"..insomma una descrizione della vita dell artista e in particolar modo del suo quadro..dovrei inserirlo nella mia tesina e sul libro di arte lo accenna a malapena...uffi ho bisogno del vostro aiutoooooo!!!
grazie 1000 in anticipo!!
ciao ragazzi! sono in crisi con la statistica...non è che qualcuno di voi ha i compiti degli anni passati?
per favore aiutatemi!!:confused:
Salve a tutti,
Prima di tutto complimenti per il forum, immagino (mi sono iscritto stasera) sia di grandissima utilità per tutti.
Entro il mese dovrò eseguire la seconda prova in itinere di chimica del corso del professore Abate...volevo chiedere a qualcuno di voi che magari l'ha svolta in cosa più o meno consiste, dato che, da quello che dice il professore, le prove in itinere sono, durante gli anni, molto simili tra di loro.
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte che riceverò.
...
ciao a tutti...
mi servirebbe del materiale su Caspar David Friedrich e in particolar modo sul suo celebre quadro "viandante sul mare di nebbia"..insomma una descrizione della vita dell artista e in particolar modo del suo quadro..dovrei inserirlo nella mia tesina e sul libro di arte lo accenna a malapena...uffi ho bisogno del vostro aiutoooooo!!!
grazie 1000 in anticipo!!

Due forze 0.9 N sono applicate ad un corpo puntiforme di massa m=1 kg. La massa è
posta su di un piano orizzontale scabro e le forze sono parallele al piano con le direzioni indicate in
figura; inizialmente la massa è in equilibrio statico e il piano esercita la massima forza di attrito. Si
determini in tali condizioni il coefficiente di attrito statico .
Ad un certo istante la forza cessa di agire, sapendo che il coefficiente di attrito dinamico vale
, si determini:
1) la posizione della ...

Se $D$ è la porzione del primo quadrante contenuta nella corona circolare limitata dalle circonferenze di centro l'origine e raggi $1$ e $2$,$D$ è un dominio normale?Ovvero posso dire che $D={(x,y)in[0,2]xR:sqrt(1-x^2)<=y<=sqrt(4-x^2)}$?
Grazie

Salve ragazzi di questo problema non riesco a capire cosa vuole dire il punto (2)...qualcuno sa spiegarmi????...grazie....
Un corpo puntiforme di massa m=100 g si muove, senza attrito, di moto circolare uniforme
all'interno di un contenitore a forma di semisfera, di raggio R=25 cm.
Il moto avviene ad una altezza R/2 dal fondo (v. figura). Si determini:
1) il modulo della velocità del corpo,
2) modulo, direzione e verso della reazione vincolare del contenitore.

Ciao. Volevo chiedere un aiuto per capire come effettuare la chisura dei diagrammi di Nyquist. Anche se il mio prof ha pensato bene di non spiegare in maniera chiara come si fa, cercando su internet ho trovato una regola che mi sembra sia quella giusta(avendola trovata in più siti) che dice che la chiusura del diagramma si fa partendo dal punto del diagramma corrispondente a $0^-$, compiendo tanti mezzi giri in senso orario quanti sono i poli nell'origine, arrivando al punto ...