[fisica matematica-meccanica razionale] esercizio
Un'asta AB di massa m e lunghezza L è vincolata con gli estremi A e B scorrevoli sugli assi rispettivamente y e x del piano verticale 0xy.
Si indichi con $theta$ l'angolo variabile che l'asta forma con l'asse y; supposti i vincoli ideali, si chiede di:
1-scrivere l'equazione differenziale del moto
2-determinare la reazione vincolare in A e in B durante il moto che si suppone noto.
non mi viene proprio
(per $ddot theta$ intendo $d^2/dt^2 theta(t)$ cioè la dervata seconda rispetto al tempo)
1 - $m ddot theta = vec Phi_(Ax) + vec Phi_(By) + m vec g$ ma a quanto pare già quà è errato...
me lo spiegate bene?
Grazie 10^10
Si indichi con $theta$ l'angolo variabile che l'asta forma con l'asse y; supposti i vincoli ideali, si chiede di:
1-scrivere l'equazione differenziale del moto
2-determinare la reazione vincolare in A e in B durante il moto che si suppone noto.



(per $ddot theta$ intendo $d^2/dt^2 theta(t)$ cioè la dervata seconda rispetto al tempo)
1 - $m ddot theta = vec Phi_(Ax) + vec Phi_(By) + m vec g$ ma a quanto pare già quà è errato...
me lo spiegate bene?
Grazie 10^10
Risposte
Scusa stai moltiplicando una massa per una accelerazione angolare.......vorresti trovare un a forza? Questa è la prima cosa che ti dico, poi dovresti impostare meglio il problema perchè a secodno membro sommi quantità che non possono essere sommate semplicemente (quantita vettoriali)....Se ho tempo provo a mandarti tutta la soluzione, ma ti consiglio di studiare un po di più prima di fare l'esercizio.....
Allora Chiamo ttutti i punti come da te indicati, in più G il baricentro. Scelgo $theta=ang(OAB)$ come parametro langrangiano.
Il sistema di forza agente sull'asta è:
$ASTA AB={(G,vec F_(grav));(A, vec Phi_A); (B,vec Phi_B)}$
Poichè l'asta ha 5 gradi di libertà di corpo libero le componenti dei vettori reazione vincolare devono essere:
$vec Phi_B=Phi_(B2) j + Phi_(B3) k e vec Phi_B=Phi_(A1) i + Phi_(A3) k$
La Forza di gravita è:
$vec F_(grav)=-mg j$
Ricavo accelerazione e momento della quantita di moto rispetto al polo O.
1.accelerazione
Le coordinate del baricentro sono:
$vec (OG)= L/2 (sin theta(t) i + cos theta(t) j$
derivo e ho la velocità:
$v_G=dot(OG)=L/2 dot theta [cos theta(t) i - sin theta(t) j]$
derivo ancora e ho l'accelerazione:
$a_G=ddot(OG)=L/2 ddot theta [cos theta(t) i - sin theta(t) j] + L/2 [-sin theta(t) i - cos theta(t) j]$
2.Momento della quantità di moto
Usando il teorema di Konig:
$Ko=OG x m v_g + I_(Gz) * dot theta$
essendo il moto relativo al baricentro rotatorio e z asse principale di inerzia per l'asta.
Svolgendo il calcolo sopra mi viene:
$Ko= m L^2/4 dot theta (-sin^2 theta - cos^2 theta +1/3) k = m L^2/4 (-1+1/3)=-m L^2/6 dot theta $
3.Applico le ECD per ottenere il sistema di equazioni differenziali risolventi il problema
1a ECD:
$m L/2 [(cos theta i - sin theta j ) ddot theta + (-sin theta i - cos theta j) dot theta^2]= - mg j +Phi_(B2) j + Phi_(B3) k +Phi_(A1) i + Phi_(A3) k$
Proietto sugli assi coordinati:
lungo x:
$m L/2 [cos theta ddot theta - sin theta dot theta^2]= Phi_(A1)i$
lungo y:
$m L/2 [-sin theta ddot theta - cos theta dot theta^2]= -mg + Phi_(B2)$
lungo z:
$0= Phi_(B3) k + Phi_(A3) k$
2a ECD
$dot Ko= sum (Mo) + sum (psi_o)$
$-m L^2/6 ddot theta k= L cos theta j x (Phi_(A1) i + Phi_(A3) k) + L sin theta j x (Phi_(B2) j + Phi_(B3) k) + L/2 (sin theta i + cos theta j ) x (-mg j)$
svolgendo i calcoli:
$-m L^2/6 ddot theta k = L (-cos theta Phi_(A1) k + cos theta Phi_(A3) i) + L sin theta (Phi_(B2) K - Phi_(B3) j - mgL/2 sin theta k$
poiettando sugli assi coordinati:
lungo i:
$0=L cos theta Phi_(A3)$
da cui Phi_(A3)=0
lungo j:
$ 0=L sin theta Phi_(B3) $
da cui da cui Phi_(B3)=0
questi risultati erano intuibili non essendoci forza fuori dal piano.
lungo K
$-m L^2/6 ddot theta =-L cos theta Phi_(A1) + L sin theta Phi_(B2) - mgL/2 sin theta $
da cui hai tutte le equazioni per studiare il moto. Ora troveremo la pura....
Il sistema di forza agente sull'asta è:
$ASTA AB={(G,vec F_(grav));(A, vec Phi_A); (B,vec Phi_B)}$
Poichè l'asta ha 5 gradi di libertà di corpo libero le componenti dei vettori reazione vincolare devono essere:
$vec Phi_B=Phi_(B2) j + Phi_(B3) k e vec Phi_B=Phi_(A1) i + Phi_(A3) k$
La Forza di gravita è:
$vec F_(grav)=-mg j$
Ricavo accelerazione e momento della quantita di moto rispetto al polo O.
1.accelerazione
Le coordinate del baricentro sono:
$vec (OG)= L/2 (sin theta(t) i + cos theta(t) j$
derivo e ho la velocità:
$v_G=dot(OG)=L/2 dot theta [cos theta(t) i - sin theta(t) j]$
derivo ancora e ho l'accelerazione:
$a_G=ddot(OG)=L/2 ddot theta [cos theta(t) i - sin theta(t) j] + L/2 [-sin theta(t) i - cos theta(t) j]$
2.Momento della quantità di moto
Usando il teorema di Konig:
$Ko=OG x m v_g + I_(Gz) * dot theta$
essendo il moto relativo al baricentro rotatorio e z asse principale di inerzia per l'asta.
Svolgendo il calcolo sopra mi viene:
$Ko= m L^2/4 dot theta (-sin^2 theta - cos^2 theta +1/3) k = m L^2/4 (-1+1/3)=-m L^2/6 dot theta $
3.Applico le ECD per ottenere il sistema di equazioni differenziali risolventi il problema
1a ECD:
$m L/2 [(cos theta i - sin theta j ) ddot theta + (-sin theta i - cos theta j) dot theta^2]= - mg j +Phi_(B2) j + Phi_(B3) k +Phi_(A1) i + Phi_(A3) k$
Proietto sugli assi coordinati:
lungo x:
$m L/2 [cos theta ddot theta - sin theta dot theta^2]= Phi_(A1)i$
lungo y:
$m L/2 [-sin theta ddot theta - cos theta dot theta^2]= -mg + Phi_(B2)$
lungo z:
$0= Phi_(B3) k + Phi_(A3) k$
2a ECD
$dot Ko= sum (Mo) + sum (psi_o)$
$-m L^2/6 ddot theta k= L cos theta j x (Phi_(A1) i + Phi_(A3) k) + L sin theta j x (Phi_(B2) j + Phi_(B3) k) + L/2 (sin theta i + cos theta j ) x (-mg j)$
svolgendo i calcoli:
$-m L^2/6 ddot theta k = L (-cos theta Phi_(A1) k + cos theta Phi_(A3) i) + L sin theta (Phi_(B2) K - Phi_(B3) j - mgL/2 sin theta k$
poiettando sugli assi coordinati:
lungo i:
$0=L cos theta Phi_(A3)$
da cui Phi_(A3)=0
lungo j:
$ 0=L sin theta Phi_(B3) $
da cui da cui Phi_(B3)=0
questi risultati erano intuibili non essendoci forza fuori dal piano.
lungo K
$-m L^2/6 ddot theta =-L cos theta Phi_(A1) + L sin theta Phi_(B2) - mgL/2 sin theta $
da cui hai tutte le equazioni per studiare il moto. Ora troveremo la pura....
Riepilogo le equazioni a disposizione:
1) $mL/2 [cos theta ddot theta - sin theta dot theta^2]=Phi_(A1)$
2) $mL/2 [-sin theta ddot theta - cos theta dot theta^2]=-mg + Phi_(B2)$
3)$-m L^2/6 ddot theta k=-L cos theta Phi_(A1) + L sin theta Phi_(B2) - mgL/2 sin theta$
4)$ Phi_(B3)=Phi_(A3)=0$
sostituisco la 1 e la 2 nella 3 e ho l'equazione differenziale pura:
$-m L^2/6 ddot theta = -L cos (theta)* mL/2 [cos theta ddot theta - sin theta dot theta^2] + L sin theta * {mL/2 [-sin theta ddot theta - cos theta dot theta^2]+mg}- mgL/2 sin theta$
$-m L^2/6 ddot theta=-mL^2/2 ddot theta + mgL/2 sin theta$
$-1/3 m L^2 ddot theta -mgL/2 sin theta=0$
$L/3 ddot theta + g/2 sin theta=0$
con le altre due equazioni ti studi le reazioni vincolari.
1) $mL/2 [cos theta ddot theta - sin theta dot theta^2]=Phi_(A1)$
2) $mL/2 [-sin theta ddot theta - cos theta dot theta^2]=-mg + Phi_(B2)$
3)$-m L^2/6 ddot theta k=-L cos theta Phi_(A1) + L sin theta Phi_(B2) - mgL/2 sin theta$
4)$ Phi_(B3)=Phi_(A3)=0$
sostituisco la 1 e la 2 nella 3 e ho l'equazione differenziale pura:
$-m L^2/6 ddot theta = -L cos (theta)* mL/2 [cos theta ddot theta - sin theta dot theta^2] + L sin theta * {mL/2 [-sin theta ddot theta - cos theta dot theta^2]+mg}- mgL/2 sin theta$
$-m L^2/6 ddot theta=-mL^2/2 ddot theta + mgL/2 sin theta$
$-1/3 m L^2 ddot theta -mgL/2 sin theta=0$
$L/3 ddot theta + g/2 sin theta=0$
con le altre due equazioni ti studi le reazioni vincolari.
Dato che il sistema è conservativo ti do un altro metodo per il calcolo della equaione pura del moto.
Determino la langrangiana del sistema:
Energia Cinetica:(3° Teorema di KONIG)
$ T=1/2 m (v_g)^2 + 1/2 I_(Gz) * dot theta^2$
sostituendo i valori prima trovati:
$ T=1/2 m L^2/4 dot theta^2 ( cos^2 theta + sin^2 theta) + 1/2 mL^2/12 * dot theta^2= (3/24+1/24)*mL^2 dot theta^2=1/6mL^2 dot theta^2$
L'energia potenziale è:
$U=-mg (L/2 cos theta)$
La langrangiana è=
$L=T+U=1/6mL^2 dot theta^2-mg (L/2 cos theta)$
L'equazione differenziale pura del moto è:
$d/dt (d/(d dot theta) L) -d/(dtheta)L=0$
$ 1/3 mL^2 ddot theta + mgL/2 sin theta=0$
semplificando sopra dovrebbe uscire lo stesso...
Determino la langrangiana del sistema:
Energia Cinetica:(3° Teorema di KONIG)
$ T=1/2 m (v_g)^2 + 1/2 I_(Gz) * dot theta^2$
sostituendo i valori prima trovati:
$ T=1/2 m L^2/4 dot theta^2 ( cos^2 theta + sin^2 theta) + 1/2 mL^2/12 * dot theta^2= (3/24+1/24)*mL^2 dot theta^2=1/6mL^2 dot theta^2$
L'energia potenziale è:
$U=-mg (L/2 cos theta)$
La langrangiana è=
$L=T+U=1/6mL^2 dot theta^2-mg (L/2 cos theta)$
L'equazione differenziale pura del moto è:
$d/dt (d/(d dot theta) L) -d/(dtheta)L=0$
$ 1/3 mL^2 ddot theta + mgL/2 sin theta=0$
semplificando sopra dovrebbe uscire lo stesso...
Ancora per concludere potremmo anche ricavare un integrale primo dlla conservazine dell'energia meccanica:
$E(t)=T-U=T+V=1/6 mL^2 dot theta^2 + mg (L/2 cos theta))$
$ d/dt ( 1/6 mL^2 dot theta^2 + mg (L/2 cos theta))=0$
Se conosci le condizioni iniziali puoi ottenere l'equazione del moto in cui compare olo la derivata prima, questo comporta una maggiore stabilità dell'algoritmo risolutivo l'equazione differenziale.
Spero di esserti stato utile.
Se hai dubbi contattami
Ciao
$E(t)=T-U=T+V=1/6 mL^2 dot theta^2 + mg (L/2 cos theta))$
$ d/dt ( 1/6 mL^2 dot theta^2 + mg (L/2 cos theta))=0$
Se conosci le condizioni iniziali puoi ottenere l'equazione del moto in cui compare olo la derivata prima, questo comporta una maggiore stabilità dell'algoritmo risolutivo l'equazione differenziale.
Spero di esserti stato utile.
Se hai dubbi contattami
Ciao