Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon giorno a tutti! chi mi può consigliare un buon testo di algebra dove vengano spiegate bene le applicazioni bilineari?
Grazie!

cerco persona dispost a risolvermi circa ottanta problemi di fisica , il livello dei problemi è universitario ma cmq basso perchè si rifanno al libro di serway , principi di fisica....
mi servirebbero entro una settimana.... offro compenso in denaro o ricarica telefonica...
ciao e grazie
matiat@hotmail.com

salve,sono un nuovo utente alle prese con analisi all'università....potreste spiegarmi come risolvere questa disequazione
x + log((x-1)/(x+2))? ...grazie
ehmm ragazzi sapreste descrivermi 1 attimo la prof.ssa amore? no xchè devo and al ricevimento e volevo evitare figuracce.... e poi.. sapete se quando s chiede il prolungamento cn lei è veloce come la cavallaro oppure dà 1 pò + d 2 gg d tempo? risp please:p

Riciao a tutti
vorrei proporre una disequazione
allora $1/(x(1+lnx)^2)>0$
io mi mtroverei $x>0 ^^^ ln^2x+2lnx> -1$
ma il libro dice che è sempre verificata nello spazio del dominio della funzione che è $AAx!=e^-1 in RR$
Perchè?
Grazie

Ciao ragazzi vi scrivo per chiedervi quando pensate che usciranno sul vostro sito le prove risolte di matematica di domani. grazie mille in anticipo e anche per il fantastico lavoro di oggi

Ciao a tutti! Mi sono appena iscritta in questo sito e gia' ho un problema...
Nella sezione appunti, non riesco a far visualizzare nessun argomento! Compare sempre il foglio bianco di pdf e non accade nient'altro!
Devo installare qualcosa??
Grazie in anticipo! Un bacio a tutti
26 + lingua straniera, non 27.
Per quanto riguarda le complementari devi riferirti a quelle attivate per la laurea magistrale. Comunque, io sono del v.o. come te e posso dirti con certezza che le materie complementari in totale sono
1 al primo
1 al secondo
2 al terzo
3 al quarto

ragazzi mi serve urgentemente la traduzione di questa versione, o almeno se conoscete l'autore e opera, fatemelo sapere
il titolo dovrbbe essere ''Discorso al consiglio dei saggi''

Riguardo ad endomorfismi e criteri di diagonalizzabilità:
f è un endomorfismo nello spazio vettoriale E
Le proposizioni seguenti sono equivalenti:
1. f è diagonalizzabile
2. Esiste una base di autovettori di f
3. La somma degli autospazi di f è uguale ad E
4. Il polinomio caratteristico di f è interamente decomponibile e la molteplicità algebrica di ogni autovalore eguaglia quella geometrica
Nel dimostrare che la proposizione 2. => 3. , sui miei appunti riporto testualmente:
Sia ...

Dice che, dato $phi$ endomorfismo di uno spazio vettoriale $V$:
$P_(phi)(phi) = 0_(end(V))$
cioè che il polinomio caratteristico valutato in $phi$ dà l'applicazione identicamente nulla...
Questo risultato si può dimostrare in diverse maniere... Ma non così:
$P_(phi)(x)$ = $det (x1_n-phi)$ = $det (phi1_n-phi)$ = $det (phi-phi)$ = $det (0_n)$ = $0$
Come mai??? L'unica spiegazione (poco convincente) che mi sò dare è che il ...

A settembre dovrò fare il quarto e ho sentito da molte persone che esiste un ottimo manuale di matematica i cui autori sono Giuseppe Zwirner e Luciano Scaglianti. Io vorrei comprarlo per studiare da autodidatta su questo manuale perchè la materia mi piace e so che è un ottimo manuale. Facendo una ricerca ho visto che ci sono molte edizioni, così vorrei sapere (ho fatto il terzo quest'anno e l'anno prossimo farò il quarto anno di un liceo classico sperimentale) di quale titolo ho ...
MTV's Best Show Ever sta tornando sui vostri schermi questo mese. Lo show è fatto interamente da video inviati da voi, che mostrano qualsiasi cosa sappiate fare meglio. Alcuni sfidanti hanno già inviato i miglior video giochi umani, i migliori beatboxer, miglior risolutore del cubo di rubik e miglior rave in camera da letto.
Registratevi sul sito per vincere dei premi ogni settimana, per nuove features e per inviare i vostri video.
Cliccate sul banner qui sotto per saperne di più e ...

ciao a tutti
semplice domanda (legata al fatto che di geometria analitica non ne vedo da un pezzo):
(siamo nel piano) se ho un fascio di iperboli dipendenti da un certo parametro k e volessi proprio l'iperbole tangente ad una data retta, come trovo il parametro k? metto a sistema le due equazioni??

Salve, devo risolvere questo problema, qualcuno saprebbe aiutarmi?
Dati i vettori u=(1 0 2) e v=(0 1 1), determinare un terzo vettore w in modo che la terna (u, v, w) possa formare una base di R3 (specificando la condizione perchè tre vettori formino una base in R3).
Grazie mille
Gerardo

Prima una curiosità storica.
La mole è definita rispetto all’atomo di carbonio (in modo da avere lo stesso riferimento utilizzato per determinare le masse atomiche) tuttavia al tempo in cui si è elaborato il concetto di mole (mi pare) i pesi atomici erano relativi all’ossigeno. Anche la mole era definita rispetto all’ossigeno?
Poi il dubbio.
La mole è definità come “quantità di materia di una sostanza tale da contenere tante particelle elementari quante ne contengono 0,012 kg di ...

Sapreste indicarmi qualche sito internet che offra dei problemi matematici da dimostrare?
Non ho molti libri a disposizione e non trovo niente su cui lavorare. Grazie per l'attenzione.
andrew
Raga per caso sapete qlco riguardo alle date delle sedute di laurea di luglio e settembre? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Ds scalar r (ds vettore e r versore)=dr perchè?
grazie mille