Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rickp1
Ho un problema con questo esercizio: Determinare per quali valore di $\alpha$ il sistema ammette soluzioni: $\{(x+2y+z+2w=1),(2x+alphay+2z+alphaw=2),(x+z=3):}$ Il problema è: creando la matrice dei coefficienti ottengo una 3x4, come devo comportarmi?? di solito mi ritrovo una 3x3 e da li faccio il determinante. Non mi interessa lo svolgimento dell'esercizio ma solo come fare quando ho una matrice 3x4 al posto di 3x3. Grazie Buona domenica
14
4 mag 2008, 16:33

sugarfree-votailprof
ciao, sapete quali sono le domande più richieste, o per lo meno ql degli appelli passati, del compito di evoluzione biologica modulo A?:cool:

memole 80-votailprof
Ciao A Tutti, Una Domanda Rivolta A Tutti Coloro Che Si Sono Laureati A Enna..tra Le Utlime Cose Da Consegnare C'è Il Frontespizio Tesi Da Dare In Via Ferri A Catania, Scusate Ma Si Intende Una Copia Del Frontespizio In Quale Formato? Cartaceo? Semplice? O Su Cd? Io Non L Ho Ben Capito ... Grazie ...
1
18 giu 2008, 23:40

ELWOOD1
Girando ultimamente per il forum ho intravisto molti messaggi chiusi dal prof. Patrone, a volte giustamente e a volte a mio parere quasi chiusi per futili motivi. Non capisco questo Suo atteggiamento quasi di "intolleranza". In passato è già successo che qualcuno chiedeva un determinato aiuto e, non vedendosi rispondere, richiamava l'attenzione sullo stesso post con un altro messaggio senza che però gli venisse chiusa la discussione. Ora invece sembra che questo tipo di comportamento non sia ...
4
19 giu 2008, 14:21

nato_pigro1
ragazzi dell'89... funzioni sono stata studiate limiti sono stati calcolati integrali oscuri abbiamo portato alla luce facciamo questo un'ULTIMA VOLTA!! che la forza del forum sia con noi... (l'intenzione era quella di parafrasare il signore degli anelli, ma siccome non me lo ricordo è venuta fuori una fusione con star wars...) vabbè, moderatori, concedetemi questo sfogo... buona notte e sognate poco che domani si calcola...
8
18 giu 2008, 22:51

Marco241
una spiegazione veloce... sommare le pendenze significa sommare le singole ampiezze dei diagrammi asintotici(per il diagramma del modulo) oppure sommare le singole fasi dei diagrammi asintotici (per il diagramma della fase), giusto? Fatemi sapere... Grazie!
10
18 giu 2008, 10:03

gangaba-votailprof
ciao a tutti! sono studente di Eramus devo superare l'esame di diritto tributario come si chiama il professore che lo faccia? e quale testo e sufficente per sostenerlo? grazie mille!!!
1
19 giu 2008, 14:03

giubalzi-votailprof
Ho una domanda molto importante: ma per noi poveri sfigati (come molti di voi immagino) che ai tempi di Scienze Giuridiche abbiamo dato gli esami di Costituzionale I e Amministrativo I da 12 crediti ( e non da 9 come invece è previsto ora per i primi anni della laurea Magistrale), ci sarà davvero la famosa riduzione della materia nei rispettivi corsi del V anno? Oppure era tutta una bufala e alla fin fine ci toccherà studiare di più? Ne sapete qualcosa? Grazie mille
3
5 giu 2008, 12:33

fc23-votailprof
Ciao, qualcuno che ha sostenuto l'esame giorno 16 con la prof. Cavallaro può dirmi perchè dobbiamo andare nelle sua stanza domani? Chi non ha superato l'esame deve andare ugualmente? Grazie
1
19 giu 2008, 11:08

contessa22-votailprof
Salve ragazzi, qualcuno sa darmi delle informazioni riguardanti il prossimo esame scritto di scienze delle finanze? Grazie anticipatamente...

rella909
Salve a tutti, sono nuovo del forum. Ho un quesito da farvi. Sto studiando la teoria di Galois, ma ho delle lacune riguardo la teoria dei gruppi. Diciamo che riesco a trovare l'ordine del gruppo di Galois e so che ogni gruppo di Galois è un sottogruppo di un gruppo di permutazioni. Quello che vorrei sapere è come si trovano i sottogruppi di un gruppo di permutazioni? Così da sapere a che gruppo è isomorfo il gruppo di Galois. Grazie mille!

mouse-votailprof
C'è qualcuno disposto a "spacciarmi" i suoi appunti di botanica e anatomia comparata? Vi prego ditemi di sì!!!!!!
8
29 mag 2008, 18:00

xxValentinaxx1
Salve a tutti,ho qualche difficoltà nella risoluzione del seguente esercizio... Non so come impostare l'integrale triplo, non ho capito bene come si procede... Calcolare il volume dell'insieme T di $R^3$ dalla legge: T ={(x,y,z) $in$ $R^3$ : $x^2$ + $y^2$ + $z^2$ $<=$ 1, $x^2$ + $y^2$ $<=$ $z^2$, 0 $<=$ z $<=$ $sqrt(3)/2$ }

Dani881
Ciao a tutti!ho un problema che non riesco a risolvere...Determinare la posizione relativa tra due rette (di cui ho le equazioni cartesiane). Io ho trovato la giacitura di entrambe le rette (l,m,n) e (l',m',n') e ho provato che le due rette non sono parallele in quanto il rango della matrice avente per righe le giaciture delle rette non è 1; inoltre non sono perpendicolare in quanto ll'+mm'+nn' è diverso da 0. Immagino che adesso dovrei fare l'intersezione tra le rette per vedere se i son punti ...
2
19 giu 2008, 11:25

pigra82-votailprof
Ciao A Tutti Ragazzi!!! Urgentissimamente Qualcuno Saprebbe Dirmi Esattamente Quali Sono Le Parti Da Non Fare Dai 2 Libri Di Storia Con Il Prof.ventura?
6
6 giu 2008, 12:51

freddie24-votailprof
Ciao a Tutti... vorrei avere un consiglio sull'esame Opzionale da 6 CFU. La mia la mia facoltà è Management delle Imprese Internazionali NO. Se possibile ... consigliatemi l'esame più semplice possibile e che si impiega meno tempo per studiare. Ringrazio Anticipatamente!!!
3
28 mar 2008, 10:54

delca85
Ciao a tutti! Sto per fare una domanda che ho visto che è già stata posta da poco ma non ha avuto risposta. Vorrei sapere se esistono dei corsi di laurea a distanza in matematica. Io lavoro e spesso sono fuori casa, ho provato quest'anno ad affrontarlo normalmente ma per gli esami dei quali ho seguito le lezioni non ho avuto problemi, mentre preparare gli altri è davvero difficile. Soprattutto quando sto via parecchio tempo e poi devo ricominciare da capo da sola. È gradito qualsiasi ...
2
18 giu 2008, 18:57

Enne1
un cilindro omogeneo pieno di raggio R=50 cm e massa M=40 kg reca, avvolta attorno al suo bordo esterno, una fune inestensibile di massa trascurabile al cui esterno libero e' appesa una massa m=10 kg. Attraverso l'utillizzo di un motore il cilindro viene fatto ruotare attorno ad un asse perpendicolare alla base del cilindro e passante per il suo centro, in modo da causare l'avvolgimento della fune con conseguente innalzamento della massa m. Assumendo che, quando il cilindro abbia raggiunto la ...

nirvana2
Ciao, stavo provando a fare questo esercizio: Data: $f(x,y) = x*y*(x^2-y^2)/(x^2+y^2)$ per $(x,y)$ diverso da $(0,0)$ e $f(0,0) = 0$ per $(x,y)=(0,0)$ Domanda1: trovare $f_(x y) (0,0)$ (simbolo indica prima la derivata parziale rispetto a x e poi rispetto a y). Risposta: $f_(x) (x,y) = (x^4*y + 4*x^2*y^3 - y^5)/(x^2+y^2)^2$ Ora: $f_(x y) (0,0) = lim_(y->0) (f_(x) (0,y) - f_(x) (0,0))/y = lim_(y->0) (-y^5 - 0)/y^4 = lim_(y->0) (-y) = 0$ avendo tenuto conto che $f_(x) (0,0) = 0$. Quindi apparentemente la risposta alla domanda è $f_(x y) (0,0) = 0$. Le soluzioni riportano invece $f_(x y) (0,0) = 1$ e ...
6
18 giu 2008, 22:29

quaranta-votailprof
ragazzi sapreste darmi qualche notizia sulla legge provvedimento e il collegamento con l'art 3 il principio di uguaglianza grazie:confused: