Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giorget1
Dimostrare che la seguente funzione è sviluppabile in serie di Taylor di punto iniziale x=0 in ogni punti x che appartiene all'intervallo ]-1,1[. 0 se x=0 f(x)= 1/x che moltiplica integrale tra 0 e x di arctgt dt che x è diverso da 0 ma come faccio a trattare una funzione separata in questo modo?
2
21 giu 2008, 11:47

Bidibi
ki mi aiuta cn i collegamenti? fraquento il liceo scientifico...le materie da collegare sono: ITALIANO LATINO STORIA FILOSOFIA INGLESE FISICA SCIENZE STORIA DELL'ARTE il tema è EROE E ANTIAEROE
29
22 mag 2008, 10:36

misspepe
......sono in panico per la terza prova matematica non so assulatamente niente.....che succede se su 4 materie una non la faccio ???!!!
2
21 giu 2008, 11:41

syria86-votailprof
Mi servirebbe un'anima buona che mi dica, più o meno dettagliatamente, gli argomenti di microbiologia (corso M-Z) che sono stati trattati nei seguenti giorni: 17-18 Marzo 7-8-17 Aprile So che è una richiesta esigente, perchè si tratta di ben 5 giorni, ma sarò eternamente grata a chi risponderà!!! Grazie in anticipo!!
8
27 mag 2008, 15:43

4m1c0
Salve, come da oggetto, cerco un amministratore o cmq un responsabile, dovrei parlargli della seconda prova del liceo scientifico tradizionale, sarebbe abbastanza importante (più per gli admin che per me).. Ho provato a cercare qualcuno nella chat, ma non mi fa accedere (causa nick con caratteri illegali e cambiando nick mi dice che sono bannato) Grazie per l'eventuale considerazione Ciao
3
19 giu 2008, 05:09

Dani881
Ciao a tutti!Devo scrivere le equazioni cartesiane per le sfere con centro appartenete ad una retta s, tangenti ad un piano $\pi$ e di raggio $(28/sqrt(62))$. Ho trovato le coordinate parametriche del centro da cui ho ricavato i coefficienti a b c dell'equazione $x^2+y^2+z^2+ax+by+cz+d=0$. Il problema è che non so come sfruttare la tangenza al piano. Immagino che serva a trovare il punto di intersezione tra la sfera e il piano ma non riesco a capire come si fa...qualcuno saprebbe aiutarmi?

giorget1
Calcolare il seguente limite utilizzando o gli sviluppo di taylor o del'hopital ma non trovo il modo di utilizzare nessuno dei due. Ecco il limite: lim (x^x-x^ax)/x, con a reale x->0+
3
21 giu 2008, 11:49

beppe86
Ciao a tutti! Avevo già fatto una domanda simile tempo fa ma mi ritrovo a dover tracciare dei digrammi di Bode solo oggi e, per altro, le risposte dell'altra volta non mi sono di grande aiuto. Premetto che abbiamo trattato l'argomento in maniera molto spicciola. Prendiamo questa f.d.t $G(s) = 1/4 * (1-s/40)/(s^2/80+(42*s)/80+1)$ Allora io ho uno zero a $40$ e due poli a $-2$ e a $-40$. Nel modulo non ci sono problemi, prendo zero e poli in modulo e mi ritrovo lo stesso ...
11
18 giu 2008, 18:32

grammar6-votailprof
ciao...ho letto che tizi1987 ha già dato l'esame si privato1....eri con roppo?se si che domande fa,,, com'è?fammi sapere grazie

fu^2
un esercizio carino semplice ma molto interessante: Nella definizione di anello (*), si richiede che (A,+) sia commutativo. Dimostrare che in realtà la commutatività di (A,+) segue dagli altri assiomi di anello. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- * (Sia A un insieme non vuoto su cui sono definite due operazioni binarie + e ·. Si dice che (A,+, ·) è un anello se: (i) (A, +) è un gruppo abeliano. (ii) ...

missmemole-votailprof
salve dovrei fare l'esame a breve e mi chiedevo secondo voi è sufficiente studiare solo dal libreo di quadri?perchè a me sembra un pò troppo riduttivo.c'è qualcuno che sa darmi qualche consiglio. grazie
1
14 giu 2008, 18:12

Dani881
ciao a tutti! Devo calcolare per quali valori di t la seguente matrice è diagonalizzabile: $((1,1,1,1),(1,t,1,1),(-1,-1,-1,-1),(-1,-1,-1,-1))$ poichè tale matrice presenta vettori linearmente dipendenti posso ridurla per esempio a $((1,1),(1,t))$ prima di calcolare il determinante di A-$/lambda$I? Se così fosse sbagliato come faccio a calcolare in modo veloce (senza fare mille calcoli) gli autovalori della matrice 4x4 sovrascritta? Grazie a tutti!

wook-votailprof
Roby concedimi questo post...sai, è un traguardo...(penso lo sia un pò per tutti)... ragà, scendo un attimo a discutere la mia tesi, ci sentiamo tra un pò...:D:D:D in bocca al lupo a me...e crepi il lupo...(faccio tutto da sola:D) e in bocca al lupo a tutti quelli ke discutono oggi e domani...siamo veramente tantissimi...bacini!!!
16
19 giu 2008, 07:50

ilmargarit-votailprof
Salve a tutti, mi sono appena registrato e già chiedo l'aiuto di qualcuno. Sul sito web della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Bari non riesco a trovare il programma dell'esame di Estetica a.a. 2006-2007. Purtroppo sono non frequentante e vado all'università solo per dare gli esami. Non provo neanche a mandare la mail perchè la maggior parte delle volte i professori non mi hanno risposto. vi ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità
2
21 giu 2008, 10:29

chiara1978-votailprof
ciao! vorrei iscrivermi alla seconda edizione del master in comunicazione e mediazione. è un master di primo livello a distanza. vorrei avere della opinioni da qualcuno che lo ha frequentato l'anno scorso. E' molto importante per me avere un parere, purtroppo non ci sono dati precisi per giudicare la qualità di questa offerta. grazie a chiunque possa aiutarmi! Chiara

geovito
ciao in parole povere, o se preferite terra terra, mi spiegate il concetto di differenziale? Qual è la sua utilità? Il rigore matematico dei libri mi crea qualche dubbio e perplessità. Grazie
6
18 giu 2008, 17:19

rico
Ciao, chiedo aiuto per la trasformazione da coordinate cartesiane a sferiche dell operatore laplaciano....oggi nn vado d accordo con le derivate!!!!potete farmi vedere tutti i vari passaggi per favore?? grazie
3
20 giu 2008, 17:09

letranka82-votailprof
In allegato al mio post troverete il calendario didattico 2008-09 rispettante tutte le nuove norme imposte dal nuovo regolamento didattico d'ateneo,composto da date indicative ma molto reali,con un articolazione così composta: -I corsi da 9 crediti avranno 13 settimane di lezione con una pausa di due settimane tra l'ottava e la 9 settimana per effettuare le prove intermedie. -I corsi da 6 crediti avranno 8 settimane di lezione -In calendario ci sono 6 sessioni di esami,2 appelli nel mese ...
10
18 giu 2008, 10:05

salfa-votailprof
cè qualkuno ke lha superato??? se si mi lasci il tuo contatto msn
0
21 giu 2008, 10:25

AleAnt1
Ragazzi come si risolvono disequazioni dove son presenti 2 valori assoluti? So che in alcuni casi conviene elevare al quadrato, però, in un caso come questo come procedo? $ |5x-1|$< $ |x-1|+1 $ So che bisogna porre l'argomento dei valori assoluti magg. uguale a 0. Ma poi devo fare tutte le combinazioni possibili di casi?
15
20 giu 2008, 13:36