Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao Raga.. mi serve un informazione.. mi dovrei trasferire nella facoltà di Economia & Commercio... e siccome quest'anno ho dato diritto pubblico.. mi può essere convalidata la materia? :muro:

ragazzi, sapreste aiutarmi a calcolare il limite di :
f(x)= $((3^(|sinx|)-2^(sqrtx))/(sqrt2)$
per x che tende a 0? sinceramente non ho idee su come svolgerlo...
qualcuno potrebbe dirmi dove posso trovare le 20 domande che la prof Musmeci ha messo su internet? grazie :)

ma lo zero è pari o dispari......ho trovato in internet di tutto e di piu....aiutatemi...mi serve per la tesina...
[mod="Steven"]Titolo modificato. Troppo generico
Tolta l'abbreviazione sms, non consentita.[/mod]

Buongiorno!
Sapreste indicarmi cortesemente, se esistono, dei siti in cui trovare la traduzione in italiano di questi due brani:
-The model millionaire di O.Wilde
-Old man at the bridge di Hemingway
?
Grazie mille in anticipo.

Raga scusate l ignoranza ma nn mi ricordo + la parte grafica nelle disequazioni..cioè la so fare ma qnd vado x scrivere il risultato nn so ke metterci...(PARLO DEI SISTEMI DI DISEQUAZIONI EH)...mi potete dare una spiegazione semplice e che si capisca al volo?...grazie...

Se ho una v.a. X normale standard, come faccio a trovare la distribuzione e la densità di $Y=e^X$ ?
mi servono le figure retoriche di qst versi del purgatorio e dell inferno.. nn la parafrasi sole le figure retorike!!
O superbi cristian, miseri lassi,
che, de la vista de la mente infermi,
123 fidanza avete ne' retrosi passi,
non v'accorgete voi che noi siam vermi
nati a formar l'angelica farfalla,
126 che vola a la giustizia sanza schermi?
(purg. canto X)
Buio d’inferno e di notte privata
d’ogni pianeta, sotto pover cielo,
quant’esser può di nuvol tenebrata,
non ...

Ragazzi ci sto ragionando su....ma nulla di concreto...
Come si risolv questa equazione differenziale:
$y''-3y'-18y^2=e^x$
Grazie

Ciao. Ho un esercizio che mi chiede di esibire una funzione sommabile su R (secondo Lebesgue) e illimitata sul complementare di ogni compatto.
So dall'esercizio precedente che se una funzione è sommabile su R allora $AA epsilon>0$ $EE K$ compatto tale che $int_(K^C)|f|dx<epsilon$. Ciò mi pare in contraddizione con quello che cerco.
Grazie per eventuali suggerimenti.
qualcuno saprebbe dirmi se esiste a catania la specialistica in biologia ambientale?

Vogliamo avvisare gli utenti del forum,in particolare gli amici di nico_polimi..
da qualche giorno è comparso un tizio nella chat che si spaccia per il nostro moderatore,ma non è assolutamente lui..
quindi vi avverto:
fate attenzione:
quando velo trovate davanti non parlate di cose personali o comunque non fate discorsi che eravate soliti fare con il vero nico,perchè non sappiamo ancora chi sia questo tipo
comunque queste precauzioni cesseranno non appena la chat tornerà come prima!
cari colleghi sono una schiappa in informatica,non ho avuto la possibilita' di seguire le lezioni ne' l'avro' mai. pensate che sara' possibile preparare l'esame da sola per settembre? alcuni mi dicono che devo esercitarmi collegandomi ad un sito del prof. mi spiegate tutto chiaramente per favore? per quanto riguarda il manuale della patente europea consigliata dal prof. che non si trova cosa mi consigliate di fare? aiutatemi, ciao.
ciao..qualcuno che ha gia dato storia contemporanea potrebbe dirmi quale tra i libri a scelta è il più breve e più semplice?
grazie in anticipo ciao....

Il teorema del grafico chiuso afferma che se $X, Y$ sono due spazi di Banach e $T:X->Y$ è un operatore chiuso allora $T$ è limitato.
Ma se $X$ o $Y$ non fossero spazi completi? Sapreste darmi due esempi dove prima$X$ e poi $Y$ non sono completi e per cui quindi non valga il teorema?
Credo che vadano trovati due esempi per cui valga:
$(x_n) \in X$ tale che $x_n->x$ e ...
ciao!! recentemente ho fatto una domanda e ora volevo controllare se era arrivata una risposta ma nn riesco + a trovarla!! credo si sia cancellata ma nn so perchè!!
cmq già k sono qui ne approfitto x chiedervi aiuto in un'altra frase k nn riesco a tradurre bene.. spero k nn mi si cancelli.. cmq la frase k mi causa problemi è questa:
[greek]ὅθεν καὶ τὸ ὄνομα εἶχεν[/greek]!!!! è corta ma è difficile!! quindi spero k voi mi possiate aiutare altrimenti mi tocca scriverla senza senso!! grazie ...

Dimostrare che $\mathbb{Q}$ è sconnesso.
Dato che sconnesso vuol dire che è composto dall'intersezione due chiusi/aperti non vuoti io avrei pensato di fare così.
$x,y \in \mathbb{Q}$
$M = \frac{x+y}{2}$
$M'' = M - (\frac{1}{n})_{n \in \mathbb{N}}$
$M'= M + (\frac{1}{n})_{n \in \mathbb{N}}$
Allora $A=B_{M''}(x), B=B_M'(y)$
Ho quindi che $A \cap B = \emptyset$ e $A \cup B =\mathbb{Q}$
Che ne dite?
Ciao a tutti,
dall'avviso sugli orali uscito nelle news sembra che Catania non sia accorpato con Coco e Zammataro. Che ne pensate? :confused:
Speriamo di no........veramente......!!!!!!!!!
Appurato che le donazioni nn si portano, volevo sapere per le successioni: si portano i cap 62-64-65-66-67 del Paradiso??
Aspetto vostre notizie....grazie!:)