Seconda laurea nella stessa classe della prima
Ho un bel quesito da porvi:
una persona ha una laurea VO e ha intenzione di conseguire una laurea
magistrale nella classe equipollente a quella del VO.
E' possibile? Ci sono delle norme che vietano ciò?
Ad esempio:
laurea VO in matematica
equipollente alla 45/S (specialistica in matematica)
nuova iscrizione alla laurea spec. in matematica applicata (classe 45/S)
Secondo me è possibile.
una persona ha una laurea VO e ha intenzione di conseguire una laurea
magistrale nella classe equipollente a quella del VO.
E' possibile? Ci sono delle norme che vietano ciò?
Ad esempio:
laurea VO in matematica
equipollente alla 45/S (specialistica in matematica)
nuova iscrizione alla laurea spec. in matematica applicata (classe 45/S)
Secondo me è possibile.
Risposte
"vict85":
[quote="Sergio"]
Bhè, io che sto rifacendo la triennale mi trovo in una situazione migliore ma non molto diversa (nel senso che per me quelli del primo anno sono ancora un po' bambini)...
[/quote]
Quando stavo preparando la tesi, ad esami ultimati, mi "ricordai" che dovevo sostenere l'idoneità di inglese.
Per noi del V.O. non era mai stato attivato alcun corso, dato che bastavarecarsi dal docente responsabile che faceva leggere e tradurre un testo di matematica scritto in lingua inglese.
Quando nel 2000 entrò in vigore il nuovo ordinamento, venne istituito come obbligatorio il corso di lingua inglese e al docente del corso venne conferito anche l'incarico di sbrogliare le idoneità dei vecchi iscritti.
Quando mi decisi a sostenere l'idoneità, il professore mi invitò a frequentare il corso e così a 24 anni mi ritrovai negli stessi banchi delle matricole.
Però mi sono divertito,e non ho avuto alcun problema.
E poi qualche anno in meno me lo hanno sempre dato...
L'anno scorso ad esempio, mentre assistevo all'esame di maturità dei miei studenti, si avvicinò il commissario esterno di storia e dell'arte e mi chiese "Tu devi dare l'esame oggi ? "...
Ad ogni modo la cosa surreale di quel corso di inglese forzato fu il dover rispondere a domande del tipo "What did you do last week-end ? " o "How old is your sister ?" nello stesso periodo in cui in testa avevo solo la tesi di laurea.
Comunque il docente fu, da buon inglese, un vero signore. Ebbe pietà non tanto di me (che l'inglese lo avevo studiato alle superiori) ma di un mio collega che, avendo fatto francese, poverino di inglese ne sapeva pochino pochino ma che aveva bisogno di quell'idoneità per laurearsi !

"Sergio":
[quote="Gugo82"]Inoltre tieni presente che frequentando i corsi ti troveresti in mezzo a degli sbarbatelli!
E allora? È la mia condizione abituale e mi sono molto affezionato a loro (soprattutto da quando hanno smesso di darmi del lei...).
Va be', questo forse perché hanno l'età di mia figlia, condizione non estensibile a franced

Bhè, io che sto rifacendo la triennale mi trovo in una situazione migliore ma non molto diversa (nel senso che per me quelli del primo anno sono ancora un po' bambini)...
In ogni caso non mi sembra una buona idea fare la specialistica, non ti dà nulla che già non ti dia la laurea VO, tranne qualche esame in più...
Fai il dottorato, studiati da solo quelle cose o prendi una laurea magistrale nel settore applicativo nel quale vuoi entrare.
In ogni caso credo non sia possibile.
Forse è possibile... ma l'utilità?
Un laureato VO ha tutti gli strumenti (e forse anche qualcuno in più) per studiare autonomamente e senza spendere un euro tutto ciò che di norma si fa in un corso di LS; d'altra parte, la laurea VO è equipollente alla LS per tutto ciò che conta (concorsi di dottorato, specializzazione per l'insegnamento, etc...). Quindi non vedo l'utilità della scelta.
Inoltre tieni presente che frequentando i corsi ti troveresti in mezzo a degli sbarbatelli!
Un laureato VO ha tutti gli strumenti (e forse anche qualcuno in più) per studiare autonomamente e senza spendere un euro tutto ciò che di norma si fa in un corso di LS; d'altra parte, la laurea VO è equipollente alla LS per tutto ciò che conta (concorsi di dottorato, specializzazione per l'insegnamento, etc...). Quindi non vedo l'utilità della scelta.

Inoltre tieni presente che frequentando i corsi ti troveresti in mezzo a degli sbarbatelli!
