Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
federicucciaciacia
ciao a tutti...sto traducendo una versione ma nn riesko a dare un senso a questa frase.....potete aiutarmi a tradurla...XD...pleaseeeee...:p .....ecco qui la frase [greek]"Έν τᾓ χώρᾳ τἣς γεωργίας ἐπιμέλειά ἐστιν[/greek]".....help...
5
19 ago 2008, 20:18

strangolatoremancino
Questa non è una domanda strana Riporto non proprio parola per parola un esercizio: Il th. di Earnshaw dice che nessuna particella può restare in equilibrio stabile sotto la solo azione di forze elettrostatiche. Si considerino 4 cariche positive uguali poste ai vertici di un quadrato (vincolate in qualche modo presumo), e se ne ponga una quinta al centro del quadrato. Le forze agenti su questa quinta carica danno risultante nulla. Eppure il teorema di Earnshaw resta valido. Se qualcuno ...

ho24anni
come faccio a sposarmi con qualcuno
4
20 ago 2008, 09:35

alessandra1977-votailprof
possibile che nessuno posta sul sito di giurisprudenza? facciamoci sentire ragazziiiiiiii.......

gemmy
help!!!! devo fare una ricerca sul codice napoleonico, o cercato su internet ma o solo trovato citazioni , o bisogno di informazioni concrete e LUNGHE vi prego aiutatemi:hi:caffeine
2
19 ago 2008, 17:26

Paolo902
"Nell'anno 2000 la Terra ha impiegato circa 0.548 s in più per completare 365 giri rispetto al tempo che impiegò nell'anno 1900. Qual è l'accelerazione angolare media della Terra?" Buongiorno a tutti. Mi sono imbattutto in questo problemino apparentemente semplice in un buon testo di Fisica su cui sto studiando autonomamente. Ho fatto qualche ragionamento - è dai ieri pomeriggio che ci penso - ma non sono riuscito a tirare fuori nulla di interessante, e i miei risultati sono ben lontani ...

Russell1
Io cerco un testo di algebra che sia indicato per ogni livello dell'istruzione universitaria. In poche parole dev'essere completo (sui temi dell'algebra di base), rigoroso al massimo ("al massimo" è una pretesa personale!) ma non inaccessibile (deve fornire anche le definizioni di operazione, gruppo, anello, ...). Si parla benissimo di Serge Lang, Algebra (ovviamente in inglese). E' un libro consultabile fino a livelli di dottorato. L'ho sfogliato e mi pare davvero ben fatto... Lo ...
4
20 ago 2008, 07:40

Giulia_love G.W
vorrei tanto prendere una skeda x il ds lite in moda da scaricare i giochi! cosa mi consigliate? e soprattutto dopo aver la skeda cosa devo fare:con:con??? graze in anticipo:move:move:move!!!!!!!!!!!
4
14 ago 2008, 15:56

michele.c.-votailprof
Sbirciando un pò a caso e per curiosità....Trovo quest'informazione sconvolgente: http://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_gaussiana Ovviamente la mia docente di statistica mi ha detto che se qualcuno avesse scoperto la risoluzione dell'integrale di Gauss sarebbe divenuto famoso, dal momento che esistono solo le tavole della funzione di ripartizione. I fatti parlano chiaro....Esiste già....Che sfiga, non potrò mai essere famoso, questo è certo (mi ha illuso).

terubozu
Buongiorno a tutti Sul mio libro di analisi c'è scritto che se ho in insieme finito $A={x_1, x_2, ... x_n}$ il numero di confronti che devo fare tra i sui elementi per determinare il minimo ed il massimo di tale insieme è 2(n-1). Però mi sembra strano perchè se ho un insieme A con 2 soli elementi allora dovrei fare 2(2-1)=2 confronti ma mi sembra che basti un confronto solo per detrminare quale sia il minimo e il massimo. E per tre elementi dovrei fare 4 confronti, ma non so come a questo punto ...

andrea_i
voglio sapere la vostra opinione riguardo la celebre equazione di drake, e su quanto essa possa essere vera. [size=150] N= R*x fp x ne x fl x fi x fc x fm x L[/size]
7
18 ago 2008, 14:57

djnino-votailprof
E' vero che la seconda cattedra ruoterà nello scambio panico-zagari? ma quando? grazie!!!:)
2
3 lug 2008, 11:00

Daniele
Ciao Ragazzi, apriamo il topic ufficiale sulle vostre vacanze estive. Raccontateci le esperienze più belle delle vostre vacanze, i vostri progetti e le vostre aspettative. Insomma condividete con noi le vostre emozioni, e, perché no, anche le vostre foto più belle. Per sapere come postare le foto, cliccate qui! Comincio io a nome della Redazione, postando una foto di una vacanza di un paio di anni fa!
58
13 lug 2007, 21:14

ho24anni
ciao ragami potreste trovare la trad di questa versione di latino si intitola "grandezza dell'imperatore traiano" è tratta dal libro di versioni per il biennio fruges pag.76numero 99 è di eutropio e comincia cosìinter alia dicta traianihoc fertur......felicior augusto melior traiano
4
19 ago 2008, 17:34

rainwall-votailprof
Salve! Ho un problemino... in questi giorni vorrei recuperare alcuni argomenti di matematica che alle superirori non ho proprio fatto o non li ho affrontati bene, ovvero le successioni, le serie e un pò gli integrali. Dovendomi trasferire ho già inscatolato (e spedito) tutti i libri di matematica in mio possesso... avete materiale vario (appunti, esercizi svolti ecc.) da passarmi? Sapreste consigliarmi un sito internet, un libro che si può stampare liberamente dove vengono affrontati questi ...

ingbio
Ciao a tutti.... Devo risolvere questo esercizio il più semplicemente possibile!! "Scrivere un programma che chieda all'utente una quantità di euro e trasformi tale quantità in banconote e monete" Ho iniziato a impostarlo ma poi mi bloccco....... #include using namespace std; int main() { double euro; cout
2
19 ago 2008, 00:01

ichigo
ciau! scusate mi servirebbe un aiutino!! non riesco a venire a capo dell'inizio di questa versione: OCCORRE AVERE CORAGGIO E SORRIDERE DI FRONTE AI MALI. Debemus curare ut omnia vulgi vitia non inimica nobis, sed ridicula videantur et Democritus nos iuvet potius quam Heraclitus; hic enim, quotiens in publicum processerat, flebat, ille ridebat; huic omnia quae agimus miseriae, illi ineptiae videbantur. Debemus facili animo omnia ferre: humanius est deridere vitam quam deplorare, humanum ...
1
19 ago 2008, 17:24

Steven11
Salve a tutti. Stavo guardando questo quesito nelle ultime pagine del libro di testo: Dimostrare che in due triangoli simili i perimetri sono proporzionali ai raggi delle circonferenze inscritte e che le loro aree sono proporzionali ai quadrati degli stessi raggi Ecco, io non comprendo bene il testo. Se vuole farmi dimostrare una proporzionalità tra perimetro e raggio, perché tirare in ballo due triangoli, e simili? Io conosco la relazione tra area, raggio della circ.inscritta e ...
7
18 ago 2008, 18:31

Paolo902
Problema veramente idiota. Preparatevi. Immagina di essere al supermercato e di reggere un cestino per la spesa contenente due scatole di cereali da 0.55 kg poste a un'estremità del cestino, che è lungo 0.75m. Dove devi porre mezzo gallone di latte (1.8 kg) perchè il centro di massa delle tue cibarie sia esattamente al centro del csetino? L'ho trascritto tale e quale dal libro, anche perchè vorrei capire che cosa pensate del modo in cui è formulato. Anzitutto: le scatole di cereali ...

Luc@s
Ho questo sistema che mi deriva da un compito di algebra lineare $\{(a+tb+c=0),(a+3c=0),(b=1):}$ [EDIT] Avevo sbagliato testo... cmq... in caso..rimanendo con quello di partenza...come dovrei comportarmi? Grazie per la pazienza..
8
19 ago 2008, 10:07