Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lilli93
ciao a tutti! volevo chiedere se qualcuno riusciva a trovare la relazione discorsiva di IMPERIUM di ROBERT HARRIS e di CAESAR di MAX GALLO... è abbastanza urgente..
3
20 ago 2008, 11:47

pukketta
cari vecchi utenti qual è stato il vostro 1° post sul forum?..come ricordate ql periodo?:dozingoff:dozingoff
56
7 ago 2007, 09:11

ho24anni
ciao raga mi aiutereste a tradurre questa frase tratta da una versione: respondit ille talem se esse imperatorem privatis civibus, quales esse sibi imperatores optaverat cum privatus ipse erat
4
20 ago 2008, 11:54

kikka10
raga è un po che giro e ora mi siete venuti in mente voi... speriamo che qualcuno sia disposto ad aiutarmi... voglio fare un tauaggio ma ho bisogno di qualcuno che me lo disegni... sono due dadi con delle stelline intorno... se qualcuno è disponibile poi vi spiegherò meglio..... dai su... help me....:satisfied:satisfied:satisfied
13
8 ago 2008, 10:18

Dottina
è vero k qst anno la scuola inizia l'8 settembre????
2
16 ago 2008, 15:47

lucontheweb
salve a tutti io ho fonoto questanno la 3 media e l'anno prossimo vado in un istituto tecnico, visto hce si cambia scuola non avrei dovuto per niente avere compiti x le vacanze ma la professoressa di matematica cosa ha fatto??? (non quella delle media ma quella delle superiori) ha dato un fascicolo di circa 30 pagine in cui sono presenti un casinjo di esercizi obbligatori da fare per attivare alle superiori. la mia domanda è: ma vi sembra giusto fare così? vi sembra giusto dover dare compiti ...
9
14 ago 2008, 11:53

Ele_nina
ciao ragazzi..apro questa discussione come potete vedere x avere il vostro parere sul tema intorna al quale ruoterà la mia tesina d maturità del prossimo anno..LA FOLLIA...oltre a descrivere un percorso nella storia d cosa è significato parlare d follia vorrei proporre ank il punto di vista dei più giovani..potete aiutarmi??se lo farete vi ringrazio già sin da adesso..xk x me è molto importante..dunque se avrete tempo e voglia la domanda a cui mi piacerebbe rispondeste è: "che cs è x voi la ...
7
1 ago 2008, 11:20

identikit_man-votailprof
Raga ho un problema che può sembrare stupido ma mi serve un'aiuto; ho 3 cariche poste lungo l'asse x; poste nel seguente modo. Prima carica a sx positiva; carica posta al centro negativa e carica posta a destra positiva queste cariche sono distanti l'una dall'altra L. Il problema mi chiede di trovare la forza F che agisce sulla prima carica; esercitata dalle altre 2 cariche. Ora la carica al centro esercita una forza attrattiva in quanto di segno opposto; invece la seconda carica una forza ...

martinmistere1
Qualcuno mi spiega come si fa?possibilmente con esempi di matrici 3x3 grazie
3
20 ago 2008, 11:01

Steven11
Nice and not too hard (the knowledge of Liceo is sufficient) Show that $int_0^1 (lnx)^n "dx"=(-1)^n*n! \quad\quad nin\mathbb{N}$ Bye!
2
20 ago 2008, 13:56

caffè1
ciao a tutti. Rudin, "Principi di analisi matematica", cap.3 pag.62. sta parlando del numero $e$. "La rapidità con la quale la serie $sum\frac{1}{n!}$ converge può essere stimata come segue: se $s_n$ ha lo stesso significato di prima, si ha: a) $e - s_n = \frac{1}{(n+1)!} + \frac{1}{(n+2)!} + \frac{1}{(n+3)!}+ ...$". prima $s_n$ era stata definita come $s_n = \sum_{k=0}^n \frac{1}{k!}$ mentre $e$ era stato definito come $e = \sum_{n=0}^oo \frac{1}{n!}$ sono cosciente che nella a), mentre il numero ...
3
20 ago 2008, 15:09

orphen86
Ho da risolvere questo problema: Fissato un sistema di riferimento cartesiano ortogonale $R(O;i,j)$, determinare le coordinate dei vertici dei due triangoli di area 5 aventi come base il segmento di estremi $A(1,0)$ e $B(5,-2)$. Premetto che a prima vista mi sembra un problema banale, però non riesco a risolverlo, non riesco a trovare il ragionamento giusto per la risoluzione. Potete darmi qualche consiglio su come ragionare?Qualche indizio!
23
18 ago 2008, 13:41

kelly2
scusatemi ancora ma io e mia cugina è 1 bel po che proviamo a risolvere 1 problema ma non ne veniamo fuori... il testo dice: in un triangolo isoscele l altezza è 4/5 del lato e il perimetro misura 96cm.trovare l area. qualcuno saprebbe aiutarci a risolverlo? per favore
3
20 ago 2008, 13:17

melc-votailprof
Ciao ragazzi, mi sono appena iscritta a questo forum e volevo parlare con qualcuno che come me a settembre fa i preesame a scienze del servizio sociale, xdiscutere e xaiutarci.Rispondetemi al più presto:sisi:

mirma-votailprof
salve a tt, ho visto che nella mia pagina personale del portale studenti, nel prospetto delle tasse, risulta ke mi è stata rimborsata parte della tassa di iscrizione dell'anno 2006/07... cosa devo fare x ritirare il rimborso? mi arriverà automaticamente a casa o devo andare in banca? ah, avete visto ke anke qst'anno la tassa di iscrizione è aumentata?! :mad: 282,06 euri... grazie in anticipo!

gygabyte017
Ciao a tutti, ho un dubbio sul seguente esercizio: Sia V lo spazio vettoriale delle matrici quadrate di ordine 2 a entrate reali. Sia W il sottospazio vettoriale di V formato dalle matrici a traccia nulla. Determinare la dimensione ed una base dello spazio vettoriale quoziente V/W. Ora ovviamente $dimV=4$, e $W=<((1,0),(0,-1)),((0,1),(0,0)),((0,0),(1,0))>$ quindi $dimW=3$ e $dimV/W=1$. Facendo però il completamento della base di W alla base di V per trovare la base di V/W, sia ...

Dotto.Spax
a chi piace? E' De Gregori con la Marini:
16
16 ago 2008, 18:42

Dorrit
vi prego sono nella cacca fino al collo... cercherò di aiutare finchè posso... E' FACILE!!!! m. antonius triumviri cum cleopatra aegyptiorum regina luxuriavit; qua re sero bellum contra Parthos suscepit, duas legiones amisit, dum ad cleopatram festinat. posthac ob amorem reginae imperium militare non deposuit, sedbellum civile in octavianum cesarem paravit. quapropter octavianus in orientem cum exercitu traiecit; primum in Illyrico Dalmatas domuit, navali deinde proelio apud Actium ...
2
20 ago 2008, 14:03

ThomasNO
Non riesco a risolvere questa equazione: $2^(2*x)*3^x = 6$ Nei tentativi di risoluzione provo a fare in modo di avere la stessa base per poi andare a lavorare solo sugli esponenti, ma arrivo ad avere un'equazione logaritmica che ha un argomento esponenziale. Insomma non credo di essere la strada giusta.
11
19 ago 2008, 17:18

boulayo
allora io devo studiare il carattere della serie $\sum_{n=1}^infty (n!)/(n^n)$ io ho detto che converge perchè $(n!)/(n^n) < n^(n-2)/(n^n)$, la quale converge; l'ho fatto pensando che il fattoriale doveva essere minore di n^(n-2) ma... ho ancora il dubbio se questo confronto sia lecito... il fattoriale di infinito non è facile a "visualizzare"! voi che dite, è giusto o no?
8
20 ago 2008, 10:38