Geotecnica: drenato e non drenato
Ciao a tutti. avrei un problema riguardo il capire la differenza tra drenato e non drenato, sia per quanto riguarda la prova triassiale, sia per quanto riguarda le analisi di stabilità.
so che in condizioni non drenate, le analisi di stabilità vanno fatte in termini di sforzi totali, e in condizione drenata in termini di sforzi efficaci, ma allora perché nelle prove triassiali lo stress-path efficace corrisponde alle condizioni non drenate e quello totale corrisponde alle condizioni drenate? non dovrebbe essere il contrario?
volevo porvi un quesito che mi attanaglia da tempo (ci hanno dato un es da risolvere, ma non riesco a capire come funzionano i "gamma"): l'esercizio si limita a calolare il contributo delle spinte attive su un muro di sostegno, in condizioni drenate e non drenate, con P.C. orizzontale e falda a partire dal piano campagna. viene chiesta l'analisi di stabilità in condizioni drenate e non drenate. inoltre il terreno a monte del muro è costituito da due strati diversi: uno di sabbia e uno di argilla (quello di argilla inferiore rispetto a quello di sabbia).
il mio problema riguarda il gamma da usare nelle varie condizioni, perché viene fornito soltanto il gamma naturale del terreno.
premesso che epr sabbie distinguere tra drenate e non drenate non ha senso, essendo in falda utilizzo il gamma' per il calcolo delle spinte.
ma per l'argilla cosa uso? come calcolo le spinte? uso il gamma naturale o il gamma', o tutti e due a seconda delle condizioni?
grazie a tutti in anticipo.
so che in condizioni non drenate, le analisi di stabilità vanno fatte in termini di sforzi totali, e in condizione drenata in termini di sforzi efficaci, ma allora perché nelle prove triassiali lo stress-path efficace corrisponde alle condizioni non drenate e quello totale corrisponde alle condizioni drenate? non dovrebbe essere il contrario?
volevo porvi un quesito che mi attanaglia da tempo (ci hanno dato un es da risolvere, ma non riesco a capire come funzionano i "gamma"): l'esercizio si limita a calolare il contributo delle spinte attive su un muro di sostegno, in condizioni drenate e non drenate, con P.C. orizzontale e falda a partire dal piano campagna. viene chiesta l'analisi di stabilità in condizioni drenate e non drenate. inoltre il terreno a monte del muro è costituito da due strati diversi: uno di sabbia e uno di argilla (quello di argilla inferiore rispetto a quello di sabbia).
il mio problema riguarda il gamma da usare nelle varie condizioni, perché viene fornito soltanto il gamma naturale del terreno.
premesso che epr sabbie distinguere tra drenate e non drenate non ha senso, essendo in falda utilizzo il gamma' per il calcolo delle spinte.
ma per l'argilla cosa uso? come calcolo le spinte? uso il gamma naturale o il gamma', o tutti e due a seconda delle condizioni?
grazie a tutti in anticipo.
Risposte
Giustissimo.......personalmente non mi ricordo tanto (sono passati 5 anni)!!
Ma cmq certo è che l'argomento era articolato ma non difficile!!
Ti chiedevo del prof per, eventualmente, suggerirti appunti .ecc.!!
Ma cmq certo è che l'argomento era articolato ma non difficile!!
Ti chiedevo del prof per, eventualmente, suggerirti appunti .ecc.!!
Il mio professore è Alessandro Gajo, dell'Università di Trento...sì sì leggi bene, trento!!! Non mi sono resa conto che ero nel forum di catania, ma non importa tanto la geotecnica è geotecnica da noi come da voi, giusto?:p
Aspetto news, nel mentre vado avanti...l'esame si avvicina!!!:confused:
Aspetto news, nel mentre vado avanti...l'esame si avvicina!!!:confused:
Lyl;170739:
aiuto, quasi mi vergogno, a non saper usare un forum...
siccome è l'unico posto dove vedo riesco a scrivere provo a prre qui il qusito per il quale mi sono iscritta.
Benvenuta.......solo questione di tempo!
Qui cmq è il posto giusto!
Sto preparando un esame per me non molto simpatico: geotecnica, e la domanda è:
mi sapete dare una definizione chiara di stress path? In generale ho capito che è il modo in cui viene cricato un provino durante le prove in laboratorio, ma quando il prof me lo chiederà vorrei riuscire a parlarne un po' di più, soprattutto collegandolo ai concetti di pressione media e tensione deviatorica...ecc, ecc...che mi pare siano connessi...
Uhm...è passato troppo tempo...vediamo cosa dicono i colleghi!
NB: mi ricordo che gli appunti erano abbastanza completi!chi è il tuo prof.?
aiuto, quasi mi vergogno, a non saper usare un forum...
siccome è l'unico posto dove vedo riesco a scrivere provo a prre qui il qusito per il quale mi sono iscritta.
Sto preparando un esame per me non molto simpatico: geotecnica, e la domanda è:
mi sapete dare una definizione chiara di stress path? In generale ho capito che è il modo in cui viene cricato unprovino durante le prove in lboratorio, ma quando il prof me lo chiederà vorrei riuscire a parlarne un po' di più, soprattutto collegandolo ai concetti di pressione media e tensione deviatorica...ecc, ecc...che mi pare siano connessi...
c'è qualcuno che mi aiuta????
grazie infinite!!!!se ho sbagliato a chiedere qui, mi spiegate dove andare????:opporc:
siccome è l'unico posto dove vedo riesco a scrivere provo a prre qui il qusito per il quale mi sono iscritta.
Sto preparando un esame per me non molto simpatico: geotecnica, e la domanda è:
mi sapete dare una definizione chiara di stress path? In generale ho capito che è il modo in cui viene cricato unprovino durante le prove in lboratorio, ma quando il prof me lo chiederà vorrei riuscire a parlarne un po' di più, soprattutto collegandolo ai concetti di pressione media e tensione deviatorica...ecc, ecc...che mi pare siano connessi...
c'è qualcuno che mi aiuta????
grazie infinite!!!!se ho sbagliato a chiedere qui, mi spiegate dove andare????:opporc:
sprup983;137634:
ok, grazie per le risposte. ora finalmente ho capito. grazie ancora :sisi::sisi::sisi:
Figurati, se sono stato utile è un piacere!;)
ok, grazie per le risposte. ora finalmente ho capito. grazie ancora :sisi::sisi::sisi:
sprup983;137463:
quindi se non ho capito male utilizzeresti per l'argilla il gamma', sia in condizioni drenate che non drenate, + la spinta dell'acqua, mentre per la sabbia usi il gamma' sia in condizioni drenate che non drenate, ma tieni conto della spinta dell'acqua solo in condizioni non drenate, mentre in condizioni drenate non consideri la spinta dell'acqua?
Si però anche per l'argilla in c.d. non considero l'acqua.
è questo che non capisco, allora per quanto riguarda i gamma da utilizzare per il calcolo delle spinte la differenza tra condizioni drentate e non drenate non vuol dire niente? quindi la differenza tra condizioni drenate e non drenate ha senso solo se si parla di capacità portante di terreni, ma non di spinte esercitate su muri?
Mi serve solo per indicare la presenza di dreni o no(per i muri)!
ma quello che mi sembra strano è che (almeno così mi sembra di aver capito dalla tua risposta) in condizioni drenate, per lo strato di sabbia (che poi essenso sabbia è uguale alle condizioni non drenate), non tieni conto della spinta dell'acqua, come se l'acqua non ci fosse? non è un errore?
scusate, ma non ci capisco molto sulla differenza di ste due cose...:muro::muro::muro:
Perchè.....?se ci sono i dreni , ben disposti e ripartiti, l'acqua defluisce attraverso essi quindi non determinerà spinta.
quindi se non ho capito male utilizzeresti per l'argilla il gamma', sia in condizioni drenate che non drenate, + la spinta dell'acqua, mentre per la sabbia usi il gamma' sia in condizioni drenate che non drenate, ma tieni conto della spinta dell'acqua solo in condizioni non drenate, mentre in condizioni drenate non consideri la spinta dell'acqua?
è questo che non capisco, allora per quanto riguarda i gamma da utilizzare per il calcolo delle spinte la differenza tra condizioni drentate e non drenate non vuol dire niente? quindi la differenza tra condizioni drenate e non drenate ha senso solo se si parla di capacità portante di terreni, ma non di spinte esercitate su muri?
ma quello che mi sembra strano è che (almeno così mi sembra di aver capito dalla tua risposta) in condizioni drenate, per lo strato di sabbia (che poi essenso sabbia è uguale alle condizioni non drenate), non tieni conto della spinta dell'acqua, come se l'acqua non ci fosse? non è un errore?
scusate, ma non ci capisco molto sulla differenza di ste due cose...:muro::muro::muro:
è questo che non capisco, allora per quanto riguarda i gamma da utilizzare per il calcolo delle spinte la differenza tra condizioni drentate e non drenate non vuol dire niente? quindi la differenza tra condizioni drenate e non drenate ha senso solo se si parla di capacità portante di terreni, ma non di spinte esercitate su muri?
ma quello che mi sembra strano è che (almeno così mi sembra di aver capito dalla tua risposta) in condizioni drenate, per lo strato di sabbia (che poi essenso sabbia è uguale alle condizioni non drenate), non tieni conto della spinta dell'acqua, come se l'acqua non ci fosse? non è un errore?
scusate, ma non ci capisco molto sulla differenza di ste due cose...:muro::muro::muro:
sprup983;134867:
...volevo porvi un quesito che mi attanaglia da tempo (ci hanno dato un es da risolvere, ma non riesco a capire come funzionano i "gamma"): l'esercizio si limita a calolare il contributo delle spinte attive su un muro di sostegno, in condizioni drenate e non drenate, con P.C. orizzontale e falda a partire dal piano campagna. viene chiesta l'analisi di stabilità in condizioni drenate e non drenate. inoltre il terreno a monte del muro è costituito da due strati diversi: uno di sabbia e uno di argilla (quello di argilla inferiore rispetto a quello di sabbia).
il mio problema riguarda il gamma da usare nelle varie condizioni, perché viene fornito soltanto il gamma naturale del terreno.
premesso che epr sabbie distinguere tra drenate e non drenate non ha senso, essendo in falda utilizzo il gamma' per il calcolo delle spinte.
ma per l'argilla cosa uso? come calcolo le spinte? uso il gamma naturale o il gamma', o tutti e due a seconda delle condizioni?
grazie a tutti in anticipo.
Ma per la sabbia in condizioni non drenate(fori muro non presenti o occlusi, fondo ipotizzato impermeabile) devi considerare il contributo della spinta dell'acqua!(non sarebbe un calcolo in sicurezza considerare lo strato sabbia con effetto interamente drenante)
Utilizzerei il gamma' anche per l'argilla dato che si tratta di peso specifico sommerso decurtato del gamma w (conteggiato con la spinta dell'acqua)
A mio avviso il gamma naturale dovrebbe esser utilizzato in terreni asciutti (condizione non citata dal testo)!
Spero di aver capito la domanda e di aver risposto conseguentemente!