Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
spessotto-votailprof
vi chiedo:ma chi si laureerà in sc. del'amm.-base può iscriversi alla spec. "Governo e gest. di amm. e imprese"?

chiara2008-votailprof
ciao ragazzi è la prima volta che scrivo quindi ciao e buon anno a tutti. qualcuno può darmi info riguardo su per giù il numero di pagine del programma di economia politica,istituzioni di diritto pubblico 1 corso e psicologia sociale? Grazie mille:)

marktiell-votailprof
Salve ragazzi mi chiamo Marco e sono un neo-iscritto al forum. Volevo chiedervi un parere sulla scelta del prof a cui "chiedere"la tesi dato che mi manca poco per finire gli esami. Grazie in anticipo a tutti!!! P.s.:sono iscritto a Management delle imprese turistiche!
1
8 set 2008, 15:13

tuttochimica-votailprof
sono ancora solo voci di corridoio, ma il nuovo direttore ha disposto di creare un nuovo sito internet finalmente degno di tale nome! prenotazioni on line per gli esami, programmi dei corsi completi, insomma tutto! Aspettiamo con ansia!

musikgirl-votailprof
Ciao raga... chi sa dirmi il programma della mendorla necessario per fare l'esame? io ho 2 libri ma temo che siano di due programmi diversi: adolescenza e breackdown evolutivo e il piacere offuscato. mi manca qualche pezzo mi sa... cmq, vorrei dare il programma nuovo.grazie!
1
8 set 2008, 17:04

identikit_man-votailprof
Raga vi chiedo aiuto; tra qualche giorno ho esame orale di Fisica 1; e non riesco a capire l'oscillatore armonico forzato ovvero nelle slide del mio prof ci sn solo le formule ma nessun commento.......nn ci capisco un tubo. quello che mi è meno chiaro è il discorso del transitorio e stazionario..... Qualcuno può spiegarmelo in modo esauriente....grazie 1000 a tutti quelli ke mi aiuteranno.

superpunk733
Salve Ho trovato un vecchio appello (2004) del corso di Gestione Aziendale 1 che presenta una "situazione" che il prof. non ci ha mai fatto "affrontare", sia nelle slides che nelle esercitazioni. L'esercizio parte da un bilancio redatto di un anno (nel mio caso 2003); in seguito si chiede di redigere il bilancio dell'anno 2004 riaprendo i conti e registrando i fatti gestionali che accadono nel 2004 Allora, passiamo a ciò che vorrei verificare.. S.P. al 31/12/2003 (€ ...

Surrejeje
Questo è il punto numero 4 del problema numero 1 anno 2004/2005 (per la borsa di studio INDAM). Dimostrare che, se due numeri a e b sono imparentati (=se il loro prodotto è un multiplo della loro somma), allora $a^2$ + $b^2$ è un multiplo di a + b. L'ho risolto in maniera differente rispetto alle soluzioni e mi piacerebbe avere un vostro parere e sapere se il mio procedimento sia corretto!!Grazie a+b=$n*ab$ $a^2$ + $b^2$ = ...
6
8 set 2008, 13:02

perseus3-votailprof
Ciao a tutti, sono una neo-matricola della facoltà di fisica, e non riesco a trovare informazioni utili ed aggiornate sull'inizio dei corsi di stidio e dei corsi zero:pianto:...potete aiutarmi?

(berta)-votailprof
ciao a tutti...qualcuno saprebbe dirmi qualcosa sui corsi zero? quando cominciano.. quanto durano.. se sn facoltativi... spero rispondiate ciao ciao

zimbo94
Improvvisamente il poeta Ovidio dovette lasciare Roma, dove aveva aquistato grande fama per i suoi versi: infatti fu relegato a Tomi, piccola città sulle rive del mar Nero, per ordine dell'imperatore Augusto. Ignoriamo la causa di questa condanna, nè il poeta stesso ne parla chiaramente. Scrive infatti che un carme e un errore determinarono il suo allontanamento dall'Urbe. Qualcuno sospetta che il carme sia "L'arte di amare", un'opera che Augusto considerò contraria ai buoni costumi. Il ...
2
8 set 2008, 14:43

adrianside-votailprof
Ciao ragazzi...... Vorrei tanto un'informazione..... Io non sono nè studente fuori corso nè lavoratore, però mi piacerebbe sapere se sia possibile sostenere ugualmente esami negli appelli di marzo/aprile e ottobre/novembre magari facendo verbalizzare l'esame in una data diversa..... Voi ne sapete qualcosa?

Avrillo
Vi prego aiutatemi in queste frasi di Latino ve ne sarò sempre grato 1)Ob belli periculum oppidum deserimus et in castra Pompeii confugimus 2)Siciliae cito frumenta matura erunt; agricolae multos tritici acervos cumulabunt. 3)Nautarum non solum asperam vitam sed etiam pericula poetae laudant 4)Nautae navigiorum carinas figuris exornabant magna cum peritia 5)Divitiae virorum saepe luxuriam parant et luxuria parat vitia viris 6)Prodigia et monstra iram deum significaverunt 7)Verba ...
1
8 set 2008, 13:48

priscillaaa-votailprof
:pWELLAAAA POSSIBILE CHE NESSUNO FREQUENTI IL CORSO DI PUBBLICHE RELAZIONI ON LINE??????????????? I need some information........pleaseeeeeeeeeeeeeeeeeeee :uhmmm:
2
27 lug 2008, 19:15

Marshal87
Ciao a tutti, Non so calcolare il dominio di questa funzione $X^2/(1+ln^2x)$ Io ho posto tutto il denominatore $!=0$ ma la soluzione dovrebbe essere $AA x>0 in RR$ mentre ovviamente io non mi trovo Dove sbaglio? Tnx
10
7 set 2008, 16:02

stellinahouse90
1-Versione : L'allevamento delle anatre Autore : Varrone Inizio: qui autem volunt greges anatium habere ac costituere nessotrophion.... Fine : et quaedam eiusmodi aquatilia. 2- Versione : Il serpente sceglie Roma Autore: Valerio Massimo Inizio: Triennio continuo vexata pestilentia civitas nostra... Fine : tranavit adventuque suo tempestatem dispulit Vi prego.. datemi 1 mano .. 1 bacio a tt .. e grazie !!
1
8 set 2008, 14:36

yolalaiuu
ho un problema con questo integrale di linea, o meglio, non so come fare. infatti ho sempre visto questo tipo di esercizi in un altro modo, e ora guardando questo, ho un po di dubbi. devo calcolare la massa di un filo avente come linea $y=x^2$ mentre la densità lineare è $ (xy)/((2 + 2x + y)sqrt(1 + 4y)) $ e si deve calcolare tra (1,1) e (2,4) allora, io non ho capito una cosa : ho provato a trasformare in coordinate polari, ho trovato gli estremi di integrazione ...

salsa88
Salve a tutti...ho questo sottospazio. W[size=59]1[/size]=(2,-1,3),(2,1,1) e lo devo portare in forma cartesiana... So che devo calcolare il determinante di questa matrice: $((2,2,x),(-1,1,y),(3,1,z))$ ma non ho capito xkè... potete aiutarmi?
3
8 set 2008, 15:13

veeeronique-votailprof
ciaooo volevo sapere se già si sa quando cominciano le lezioni per l'anno accademico 08/09...

robygaby-votailprof
ciao a tutti ragazzi! volevo un'informazione: oltre al dover seguir tutte le lezioni ,che guardand gli orari dell'anno scorso o sn d mattina o d pome, ce un'ulteriore frequenza? cioe laboratori....esercitazione...cioe tutte quelle attivita che farebbero stare a ct tutto il giorno??? vi prego rispondete...vorrei capire cm è organizzato il tempo.....grazie a tutti :)