Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come avrete certamente sentito la seconda metà di ottobre saremo "impegnati" con le elezioni universitarie, verrano eletti i rappresentanti degli studenti per quel che riguarda:
- Senato
- Amministrazione
- ERSU
- CASR
- CUS
- Facoltà
ma c'è qualcosa che ancora nn si sa..o che comunque nn si è capito bene(almeno per me) :
1) chi sono i candidati??? è strano che ancora nn si sappiano;
2)le matricole potranno votare??? se si, per me è assurdo perchè è impossibile che in un ...
ciao ragazzi!!qualcuno sa dirmi fino a quale data si possono accumulare crediti per passare al secondo anno?
ciao...a settembre mi iscriverò alla facoltà di scienze politiche in particolare al corso di laurea in scienze sociologiche...qualcuno può darmi informazioni di carattere generale? prof, esami, grado di difficoltà per quanto riguarda le materie...grazissime aspetto vostre risposte...
ciao a tutti riuscite a tradurmi questa versione per favore???
FASI DELLA PRIMA GUERRA PUNICA
L. Manlius Vulso et M. Atilius Regulus consules erant cum bellum in Africam transmittebatur a senatu. Contra Hamilcarem, Carthaginiensium ducem, in mari Romani pugnant et Hamilcar vincitur. Poenus dux enim sexaginta quattuor naves perdit retroque se recipit. A Romanis autem viginti duae amittuntur. Sed nostra classis per mare nostrum in Africam pervenit primamque Clypeam, Africae civitatem, Romani ...

Vi propongo questo quesito, tratto dal test della scuola Normale di Pisa, anno 1978...
Che forma deve avere un polinomio $P(x)$ se soddisfa la relazione $1-x^4<=P(x)<=1+x^4$?
Io per adesso ho ragionato per via grafica... ho dedotto che naturalmente il termine noto del polinomio deve essere $1$...
Inoltre, è intuitivo (la dimostrazione credo che però non sia così facile) che la derivata della funzione associata al polinomio,
$P'(x)$ per $x=0$ debba ...
Ciao a tutti qualcuno sa dirmi se il test di inglese è obblgigatorio o meno, e poi un'altra cosa ki sarà ne corso m?

Ciao a tutti.
Chi mi aiuta con questi esercizi?
1)Cosa stampa a video il seguete frammento di codice in C?
int a=0, b=1;
printf("%d", (++a*b++)*b);
A me viene che il programma stampa a il velore 2.
2)Cosa stampa a video il seguete frammento di codice in C?
int x=0, a=1,b=2;
for(x=a/b; x
Ecchime...sono rientrato!
Tutti coloro che mi hanno mandato qualche mail o qualche messaggio privato cui per caso non ho risposto sono invitati a farlo di nuovo...sarà andato perduto in qualche internet point..:)!
A parte gli scherzi, sono tornato oggi dalla mia settimana di vacanze...voi direte, che fortuna...torni il 31 agosto..ma quanti soldi hai?!O meglio, non hai nulla da fare?!?!
E invece voi non sapete che sono partito il 23 agosto e che fino a quella data ho, UDITE UDITE, scritto ...
L’ira di achille
Il poeta greco omero scrisse che agammennone portò via ad achille la schiava briseide,figlia del sacerdote brisa e che perciò,l’eroe greco non combatteva,ma suonava la cetra nella tenda. Ma essendo gli achei sbaragliati da ettore,figlio di priamo, achille,che era biasimato da patroclo, consegnò a lui le armi,con le quali egli mise in fuga i troiani,che credevano (=aestimantes9 che quello fosse achille, e uccise sarpedone, figlio di giove e di europa. Poi patroclo fu ucciso da ...
tragica fine di asdrubale
arrivato in italia,asdrubale mandò quattro cavalieri con una lettera ad annibal: essi furono,però catturati, e portati da nerone. il console,conosciuto il piano di asdrubale, partì in piena notte con le truppe scelte e,all’insaputa di annibale,dopo una marcia di sei giorni arrivò all’accampamento del collega:entrambi i consoli,venuti a battaglia,sconfissero Asdrubale presso il fiume metauro,vicino a Senigallia. In questo scontro furono uccisi cinquantaseimila ...

Ciao a tutti, ieri sera è cominciato il campionato 08/09 che tutti in un modo ho nell'altro aspettavano con fremore, neturalmente tutti ci siamo sognati delle belle cose, dal milan che ha acquistato colossi come Ronaldinho o Scheva, oppure l'Inter, anch'essa capitanata da un bravissimo allentare, e con una formazione, che tutti vorrebero avere.
Ma le cose sembrano che non siano andate tutte per il verso giusto, ma come si sa sono ancora le prime partite, i primi punti, le prime delusioni. ...
Ciao, vorrei un'informazione, tra i 3 manuali ossia Casetta/ Corso/ Picozza il docente quale predilige???

Non sono sicura di aver bene interpretato questo problemino:
"Una slitta viene trascinata su un piano orizzontale da due forze F1 ed F2 di uguale modulo F
= 500N e inclinate di un angolo q = 45° rispetto all’asse x. Calcolare le
componenti dell’ulteriore forza F3 che deve agire sulla slitta affinché si muova con velocità
costante"
(risultato F3=707N)
Mi basta porre F1+F2+F3 = ma (in questo caso a=0 poichè la velocità deve essere costante) che diventa
F1+F2+F3=0 e da qui ricavo ...

si può o non si può usare il metodo urang utang per risolvere le eq differenziali a variabili separabili?
lo si trova sui libri di testo alcuni prof lo insegnano altri no... la domanda è, se ad un'esame lo adoperiamo incombiamo in qualche inconveniente?o possiamo stare tranquilli che il prof lo accetterà comunque?

Salve a tutti, è la prima volta che richiedo una traduzione e vi pregherei di aiutarmi. La nostra professoressa di latino ci ha dato 20 versioni e almeno per questa gradirei una mano. Alcune cose sono già tradotte. La versione è:
Hunni ita victu (tenore di vita) sunt asperi ut neque igni neque saporatis (conditi) indigeant ("hanno bisogno" ) cibis, sed radicibus herbarum agrestium et semicruda cuiusvis pecoris (di qualsiasi animale) carne vescantur (si nutrono di). nemo apud eos arat, nec ...

Es.1)
Una carica q è distribuita uniformemente con densità D su di un anello filiforme, circolare, di raggio R. Sapendo che il campo elettrico sull’asse x dell’anello assume il suo valore massimo in un punto che dista Xm = 31,82 cm dal centro O dell’anello, determinare
a) Il raggio R dell’anello
Un elettrone passa per il centro O dell’anello con velocità V0 = 3 x 10^7 m/s, parallela e concorde all’asse x, e si arresta in un punto a distanza Xf = 89,3 cm da O. Calcolare
b) Densità ci carica ...
aiutatemi a capire se l'immunologia è un altra possibile materia da scegliere come opzionale e se vi sembra inerente con l'indirizzo che voglio scegliere...e cioè l'indirizzo sanitario...e poi che tipo di materia è ? quanto impegno comporta?E la modalità dell'esame qual'è...scritto o orale o entrambe?il prof sarà disponibile....?

QUALCUNO SA COME SI DIMOSTRA USANDO LA GEOMETRIA EUCLIDEA CHE IL RAPPORTO TRA L'ARCO DI CIRCONFERENZA ED IL RAGGIO è COSTANTE?? INSOMMA IL RAPPORTO TRA PERIMETRO DELLA CIRCONFERENZA ED IL SUO RAGGIO è
2 pigreco SEMPRE INDIPENDENTEMENTE DAL SUO RAGGIO...
GRAZIE!!!!

sono l'utente "Thyrel", anche se non scrivevo spessissimo forse qualcuno si ricorderà di me. Il fatto comunque è che il mio account precedente (quello con username Thyrel appunto) è scomparso misteriosamente da alcuni mesi, e non riesco ad accedere al forum con quei dati. La cosa più strana è che anche tutti i miei vecchi messaggi e dicussioni si sono completamente volatilizzati nel nulla. Ora, non ho particolari problemi ad utilizzare questo account d'ora in poi, ma mi piacerebbe sapere che ...
I punti A (1/2; 1) e C (7/2; -5) sono gli estremi di una diagonale di un rombo ABCD e si sa che il punto P di tale diagonale, di ascissa 19/12, appartiene all’asse di uno dei lati uscenti da A. Determinare le coordinate dei vertici B e D del rombo.
Io sono riuscito a trovare solo le equazioni delle due diagonali, ma non so più come procedere...