Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Frances_a
Salve a tutti; è dato un semplice integrale: $\int (sinxcosx)dx$; siccome cosx è la derivata di sinx ho: $\int sinxcosx dx=(sin^2x)/2 + C_1$; però è anche $\int sinxcosx dx=-\int -sinxcosxdx=-(cos^2x)/2 + C_2$ giusto? Ora mi chiedo se è corretto porre $(sin^2x)/2 + C_1=-(cos^2x)/2 + C_2$; se sì, $C_1$ e $C_2$ sono distinti tra loro, vero? Altrimenti si avrebbe $sin^2x+cos^2x=0$, il che è falso..e se è corretta l'uguaglianza, $C_2-C_1$ dovrebbe essere uguale a $1/2$..no? Grazie e spero di non aver detto eresie..
11
5 set 2008, 17:41

serryce
ciao ragazzi scusate per il disturbo ma ho bisogno del vostro aiuto..non riesco a finire questa versione:La Volpe e Il Caprone da esopo. vi scrivo la parte iniziale e quella finale: -Parte inizialeἀλώπηξ πεσουσα εις φῥέαῥ υπʹ αναγκης εμεινε. -Parte finaleθελησον ουν τους εμπροσθιους ποδας εῥεισαι τω τοιχω͵ ορθοσαι δέ τα κερατα͵ αναδῥαμουσα δέ εγω και σε ανασπασω. ringrazio tutti in anticipo baci
3
9 set 2008, 09:47

Kira
Mali homines, qui aliis insiadias, semper sibi timere debent, ut monet fabella de accipitre et luscinia. Olim accipiter in altos arboris ramos advolverat loca vicina exploraturus, et nidum lusciniae cum parvis pullis invenerat. Sed cito revertens luscinia cum esca accipitrem orabat ne pullos suos voraret. Tum improbus rapax: " Faciam quod vis- inquit- si mihi bene cantaveris". Misera mater, metu coacta, ut filios servaret, cantabat. Accipiter vero, praedae cupidus, sponsiorem rupit dicens: ...
2
9 set 2008, 10:25

pampa-votailprof
Ciao a tutti, ho intenzione di fare il passaggio a scienze politiche (da statistica), volevo sapere piu o meno se qualcuno sa come funziona la procedura di convalida degli esami, cioe se si tende a convalidare piu o meno tutto (quello convalidabile...) oppure si è intrasigenti convalidando solo gli esami effettivamente presenti nel piano di studio. Gli esami che attualmente ho fatto sono statistica economia politica inglese stat computazionale stat economica geografica urbana politica dell ...
1
8 set 2008, 17:08

darinter
Perché in un recipiente del volume di $136,0L$ sia presente solo vapore acqueo saturo a $25°C$ bisogna iniettare $3,006g$ di $H_2O_((l))$ Determinare la composizione qualitativa e quantitativa del sistema se il volume del sistema viene ridotto alla metà. [si consideri la densità dell’acqua liquida pari a $1,00g/mL$]. Ho provato a fare questo problema anche se non sono convinto dello svolgimento,comunque mi sono calcolato le moli di acqua che sono ...

Scimmietta:)
in quante materie siete stati rimandati?? Pensate di aver superato l'esame???
8
4 set 2008, 13:55

darinter
Ho questo problema: In un recipiente rigido si introducono Idrogeno e Ossigeno gassosi, entrambi alla pressione parziale di $0,9$atm. Alla temperatura T avviene la seguente reazione: $3H_(2(g)) + N_(2(g))->2NH_(3(g))<br /> Calcolare la frazione molare di tutte le sostanze presenti nel sistema sapendo che, a trasformazione<br /> avvenuta, un manometro collegato al recipiente di reazione segna una pressione di $1,6atm$ alla<br /> temperatura T.<br /> <br /> Per prima cosa,visto che l'ossigeno non partecipa alla reazione,alla pressione finale di $1.6$ atm l'ossigeno dovrebbe contribuire con la sua pressione parziale di $0.9$ atm.Dunque $P=p_(O_2)+p_(reaz)$,dove $p_(reaz)$ è la pressione che si crea in seguito alla reazione.Il problema è capire "com'è fatta" questa pressione,ovvero capire se la reazione è di equilibrio oppure è completa.Ho ipotizzato che la reazione fosse stechiometrica e dunque $0.9$atm di idrogeno + $0.3$ atm di azoto->$0.6$atm di ammoniaca e dunque $p_(reaz)=0.6$,che sommata alla pressione di $0.9$ atm di ossigeno dà una pressione finale inferiore a quella ...

delfinogoloso
...AIUTATEMI!!! Mi servirebbero le seguenti versioni: Il pastore e il mare (versione n° 111 pag. 109 libro:" GRECO NUOVA EDIZIONE; L'uccisione di Dirce (versione n° 105 pag. 106 " " " " ; I Greci vengono attaccati di sorpresa ( versione n° 104 pag. 105 " " " " ...per favore... vi ringrazio anticipatamente...:cry
1
9 set 2008, 10:25

MARTINA90
discutiamo un pò di droga, perchè no?? sappiamo tutti che la droga fa male, ma molto e allora perchè c'è ancora moltissima gente che ne fa uso???? forse perchè nessuno ascolta, forse perchè sono tutti dei peroni, che seguono gli amici, che seguono il branco.... bho.... la droga è cm un tunnel ci si entra vivi e si esce morti. l'entrata del tunnel è gratuita ma l'uscita la si paga cara, cn la morte. l'entrata è cm in una casa quando si ospitano amici e parenti, è bella, accogliente, ...
34
9 lug 2008, 10:12

911
c'è qualcuno che mi sa fare fare un riassunto esauriente per spiegare il legame chimico?(non troppo elaborato altrimenti non me lo ricordo...ma nemmeno troppo breve)
8
911
31 mag 2008, 08:08

Twix
:hi a tutti :) tra un paio di giorni ho l'esame di chimica e stò provando a fare degli esercizi, solo che ho difficoltà con quelli tipo: .determina quanti grammi di cloruro di alluminio si possono ottenere facendo reagire completamente 45,0 mol di acido cloridrico con idrossido di alluminio, nella reazione vengono prodotte anche molecole di acqua. credo che si debbano usare il numero di moli e la massa molare ma non sò come impostarli :cry grazie mille per l'aiuto ciau
3
4 set 2008, 12:08

pulcia-votailprof
Ciao a tutti! Avrei qualche dubbio sul terzo anno, spero qualcuno mi sappia rispondere. Le materie opzionali quando si debbono scegliere? Al momento dell iscrizione? C' è un termine entro il quale si può scegliere? Quali sono le materie del primo periodo didattico da seguire?

dissonance
Parto da una semplice osservazione: se $A$ è una matrice $ntimesn$, e ${lambda_1, ldots, lambda_k}$ sono i suoi autovalori, allora gli autovalori della matrice $I+A$ sono ${lambda_1+1, ldots, lambda_k+1}$. E' chiaro che con le matrici scalari la musica non cambia: gli autovalori di $(alphaI+A)$ saranno ${lambda_1+alpha, ldots, lambda_k+alpha}$. Esistono dei risultati più generali su questo argomento? Quand'è che di una matrice di tipo $(A+B)$ possiamo dire qualcosa sugli autovalori, noti gli ...

Ahi1
Ciao a tutti! Sto guardando gli appunti di campi e ho appena finito di dimostrare il teorema delle immagini. Solo che ad un certo punto il professore inizia un altro discorso che non ho capito a cosa si riferisce (penso sempre al teorema delle immagini). Ci sono dei passaggi che non ho capito. Allora viene preso un conduttore elettrico perfetto (PEC) per cui si sa che: $hatn x vecE = 0$ e quindi $vecE = vecE_x*hatx + vecE_y*haty + vecE_z*hatz$ ad un certo punto fa questa posizione $hatn = hatz$ (perché fa ciò? ...

alberto861
ciao a tutti.. sapete come si risolvono gli esercizi del tipo "stabilire quanto vale la somma della seguente serie telescopica $\sum_{n=1}^{\infty} \frac{1}{(7n-3)(7n-4)}$"

vava85-votailprof
Ciao a tutti! sto facendo la tesi della triennale impresa con Rocca e devo scegliere il corelatore. Premetto che ho scelto di fare in inglese la parte di lingua. Ho già chiesto alla Villa ma mi ha risposto picche, xkè ne ha già troppe discussioni di laurea! Sempre la Villa mi ha detto di chiedere ad uno dei seguenti: Bacigalupo, Cifarelli, Colombino (ed un altro che nn ricordo...doh!) C'è qualcuno già laureato nella triennale che ha avuto come corelatore uno di questi professori e che mi possa ...

karpe-votailprof
Ragazzi quali sono le cose più importanti da preparare x politica dell'ambiente? io sto studiando dalle slide che il prof ha messo su internet.

.:verock:.-votailprof
Ciao.. sono nuova, fresca di iscrizione.. Vi chiedo gia un grande favore!! Ho assoluto bisogno che qualcuno mi passi(via mail o msn) il meteriale che Crovetto ha messo in Aulaweb...quella pagina non è piu disponibile(a quanto mi dice quando tento di entrare) e io non so come fare...vi pregoooo..help me please!! Chiedo in particolare il capitolo sostitutivo del suo testo(credo sia sul 17 secolo) e il testo di Fuenteovejuna..... una domanda..il testo è da studiare tutto(quindi fino a oggi)o ...

ReA1
Buongiorno a tutti. Tra una lacrima versata e l'altra, in preparazione del mio esame di matematica, mi è capitato questo sistema lineare $[[1,1,-2],[-1,1,-1],[-2,0,1]]$ $[[x1],[x2],[x3]]$ = $[[2],[0],[-2]]$ So che se esiste una riga che è una combinazione lineare delle altre (tipo ne è la somma) posso tirare una riga ed eliminarla dal calcolo. Brancolando nel buio, sono andato a vedere la risoluzione, e in pratica viene eliminata la prima riga, cioè [1,1,-2]. Non riesco a capire in base a quale ...
17
5 set 2008, 12:31

lachimica1
allora io faccio il login ma mi viene la schermata di errore con il link alla home page di skuola.net clicco sul link e vedo dalla finestra in alto a destra che sono loggiata, ma quando apro una qualsiasi domanda mi dice che devo registrarmi per poter rispondere e, infatti, non compare il..."pulsante" per rispondere... che devo fare? c'era giusto giusto un esercizio di chimica che volevo risolvere!!!
6
8 set 2008, 16:02