Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti. poco fa eravamo con alcune colleghe e colleghi a prendere un caffe` e, con mia somma sorpresa, una collega (con la quale sinceramente si c`e` una certa confidenza, ma poi neanche piu` di tanto) ci ha confessato, in un atmosfera molto goliardica e spiritosa, che sono un paio di volte che il suo compagno (non credo sia sposata, anche se hanno una bambina) fa...flop!!! e allora si e` scatenata un po` la solidarieta` tutta femminile (ma anche maschile) sull`argomento e su come ...
buongiorno a tutti!
volevo sapere dove faranno gli esami ora a settembre (specie diritto privato 2 il 15) se in via balbi 5 oppure chissa dove nei meandri di genova...:confused: non vorrei arrivare in via balbi (e arrivo gia in ritardo grazie ad amica "trenitalia") e scoprire di dover attraversare genova (sono sempre io, krisma, che di genova conosce nulla...:p) per andare non so dove....
se sapete dirmi che intenzioni hanno o sennò se c'è qualcuno un numero una segretaria chiunque posso ...

I Sabini uccisero Tarpeia, che si proteggeva con lo scudo
Sabini= nom. plur. => sogg.
Tarpeiam= acc. sing. => c. ogg.
Necaverunt= ind. ppf. 3° pers. plur.
Eam= viene da is, ea, id e significa "questo/quella", qua è in accusativo, ed è riferito a Tarpeiam
Scutis Obruente = è un ablativo assoluto
Un tale agrigentino, di nome Gallia, era famoso per le sue ricchezze, ma era anche d'animo più ricco delle sue ricchezze.
Quibusdam significa ai quali, con i quali...
Ciao a tutti!
Mentre davo un'occhia agli orari delle lezioni x ingegneria informatica mi sn accorto ke mankano quelli di analisi I e lingua straniera x i cognomi T-Z.. :confused:
Voi sapete qlcs in merito?
Io sn diretto interessato quindi vorrei sapere ke fine hanno fatto..
Grazie anticipatamente :D
Ciao Raga! Sapreste dirmi che tipo di domande escono generalmente nello scritto di analisi microbiologiche??? :confused:

Versione n ° 67 pag. 65
CHI LA FA L’ASPETTI.
Gli uomini malvagi che tendono le insidie agli altri, devono sempre temere per se stessi,come avverte la storiella del falco e dell’ usignolo.
Una volta un falco volava verso gli alti rami di un albero per esplorare i luoghi vicini e trovò il nodo di un usignolo con i suoi piccoli. Ma subito l’usignolo ritornando con il cibo pregava il falco di non divorare i suoi piccoli. Allora il malvagio rapace disse: “Farò ciò che vuoi, se canterai bene ...

ciao potreste tradurmi questa frase di latino grazie mille...
de huius memoria hoc tantum dicatur:usque ad nostram aetatem non aliter in senatu principibus adclamatur nisi: "Felicior augusto, melior traiano".

:hi Ciao, x favore qualcuno può darmi la traduzione di queste versioni dA Apolloro??? Sn davvero urgenti!!! X favoreee!!! :thx
UN'ANTICA TEOGONIA
PLUTONE E PERSEFONE
SISIFO
DEUCALIONE E PIRRA
LE DANAIDI
Grz a kiunque le trova!!! :):kiss:kiss

AUTORI DEL LIBRO: "Carlo Campanini e Paolo Scaglietti"
Editore:" Sansoni per la scuola"...grazie!!!:love
Salve, qual'è la facoltà tra biologia e farmacia che permette di convalidare il maggiorn numero possibili di esami a Medicina a Catania? Ed inoltre quali dei due corsi repara meglio al test di ammissione?
Grazie a chi risponderà

Come si risolve?
$lim_(t->+oo) (root(3)(e^t-1)*log|t|)/((t^2+t-2)*sqrt(|t|-log(1+|t|)))$
Con gli ordini?Con Taylor?Con qualche trucco particolare?
P.S. In generale per questi limiti grossi quale è il metodo migliore per risolverli?
salve ragazzi...sapete suppergiù quando inizieranno le lezioni quest'anno?
grazie!

Dire se in $RR^3$ una sfera è omeomorfa a una semisfera.
Non so da dove partire. Qualche suggerimento?

Ciao,
sono una studentessa si Scienze della Formazione Primaria per questo premetto che non ho una grande cultura della matematica.
Devo solgere una relazione sulla storia delle equazioni per un esame.
Per svolgere la ricerca ho preso spunto dal libro di Maracchia e i Boyer.
Il pofessore però mi ha chiesto di inserire anche una parte in cui spiego come mai l'aver scoperto un metodo per risolvere le equazioni di terzo grado è così importante per la storia della matematica. Mi ha dato un ...

questo esercizio non so proprio come si faccia:
sia $T:RR^n ->RR^n$ un' applicazione lineare con tutti gli autovalori reali e tale che $T^m=Id$ per qualche $m\geq 1$
dimostrare che:
1) se m è dispari allora $T=Id$
2) se m è pari allora T è diagonalizzabile e $T^2=Id$
grazie a tutti.

ho un dubbio su un esrcizio di algebra...dopo aver determinato gli autovettori e aver costruito la matrice diagonalizzante S per la mia matrice mi chiede se è possibile segliere una base ortogonale di autovettori...il mio dubbio è se questa cosa è possibile e quando se lo sia
vi ringrazio anticipatamente

Avrei bisogno di aiuto per il seguente esercizio
Due fili conduttori paralleli lunghi, ciascuno di raggio a, sono alla distanza reciproca di b>>a. e costituiscono le armature di un condensatore.
Dimostrare che la capacità per unità di lunghezza è
$c/l = \frac{\pi \epsilon_0}{ln(a/b)}$
Ecco come lo farei io.
$ \frac{1}{4 \pi \ epsilon_0} \int_a^(b-a)(1/x + 1/(b -x))dx$
(per il contributo del filo carico positivamente + quello carico negativamente)
Solo che
$ \frac{1}{4 \pi \ epsilon_0} \int_a^(b-a)(1/x + 1/(b -x))dx = \frac{1}{4 \pi \ epsilon_0} (ln (b-a) - ln(a) + ln(a) - ln(b-a))$
Che aime fa 0.
Dove ho sbagliato?
EDIT
uhh mi ...

ciao a tutti,
non riesco a studiare il segno di questa funzione
$|6*x-5*y+3|^2+|-3*y|^2-4$
Inoltre per determinare eventuali massimi e minimi assoluti e relativi uso l'hessiano e trovo solo $(-1/2,0)$. Potreste aiutarmi con lo studio del segno e dirmi come è possibile in questo caso trovare massimi e minimi grazie al segno? Ce ne sono altri oltre a quello che ho trovato con l'hessiano?
grazie e ciao

Ciao,
sono una studentessa si Scienze della Formazione Primaria per questo premetto che non ho una grande cultura della matematica.
Devo solgere una relazione sulla storia delle equazioni per un esame.
Per svolgere la ricerca ho preso spunto dal libro di Maracchia e i Boyer.
Il pofessore però mi ha chiesto di inserire anche una parte in cui spiego come mai l'aver scoperto un metodo per risolvere le equazioni di terzo grado è così importante per la storia della matematica. Mi ha dato un ...

ciao a tutti.
dunque questo è l'esercizio in questione:
Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2+bx^2+c di vertice V(-1;4) e passante per il punto A(0;15/4). Dal punto P(0;5) condurre le tangenti alla parabola e, detti M ed N i punti di contatt, determinare il perimetro del triangolo PMN.
ho ricavato la parabola, ma quando vado a cercare le tangenti mi vengono fuori strani numeri, anche se secondo me il metodo è giusto: trovo la retta passante per il punto P a meno di "m", la metto a ...