Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi sono trovato di fronte a questo integrale...
tralascio i passaggi precedenti e posto il passaggio da cui non riesco ad andare avanti... qualcuno mi darebbe un hint?
l'integrale è $int(b^2+a^2y^2)^(1/2)/(1+y^2)^(3/2)dy$ con a e b costanti reali.
grazie! ciaoo!

Così come scritto nel titolo del topic, avrei bisogno una mano per capire come si ottiene la forma canonica razionale e quella di Jordan una volta normalizzata la matrice. Mi servirebbe un procedimento generico e magari applicato ad un esempio. Grazie infinite a chiunque mi aiuterà!

ciao ragazzi!!!A scuola qst anno sto facendo un corso di autobiografiae oggi come esercizio la prof ci ha detto di chiudere gli okki x 10 secondi e vedere il primo ricordo che ci venisse in mente... il mio è stato l'estate del 2006 trascors nel salento dove ho incontrato delle persone fantastiche che mi hanno aiutato a superare 1 brutto periodo...e ora lo kiedo a voi..... qual è il primo ricordo importante, bello, sgradevole, emozionante che sia... che vi viene in ...

Ciao a tutti, so che questo forum non è proprio di hardware/reti però mi avete dato sempre tantissime dritte utili e quindi anche oggi vi propongo una domanda al riguardo....
stamani ho acceso il pc e mi sono reso conto che il modem di alice (quello della pirelli nero, e sul dorso il marchio alice) non si mantiene acceso se non tenendo premuto il tastino rosso fino in fondo.
La mia rete casalinga è così composta: un router wifi che è connesso a questo modem tramite ethernet, e il router ...
Ciao ragazzi,quest'anno sono al secondo ripetente e sò che posso usufruire degli appelli riservati da novembre in poi.Ecco il punto è questo:sapete dirmi qundo sono gli appelli per i ripetenti?non intendo le date essatte ,visto che ancora il calendario non è uscito,ma solo su per giù i mesi perchè così mi posso regolare ed iniziare a prepararmi qualche esame....grazie:)

ciao! una domand..che differenza c'è tra una domanda del tipo.. scrivi l'equazione del moto del sistema e invece calcola l'accelerazione del sistema? l'equazione del modo non è ma=.........?
siccome sto facendo problemi di meccanica in fisica1 (e quindi non in meccanica razionale) io non ho bisogno di un'equazione differenziale...devo scrivere quindi $a=F/m$ con a scritta in termini di velocità o spazio??
cioè...potreste farmi degli esempi di equazioni del moto oltre a ...

Ho un problema con questa matrice da normalizzare (cioè renderla equivalente ad una matrice diagonale con gli elementi in modo che $d_1|d_2|.....|d_r$)
$A=((-2-x,-4,0,0),(0,2-x,0,0),(-8,-8,1-x,-1),(8,8,1,3-x))->((8,8,1,3-x),(0,2-x,0,0),(-8,-8,1-x,-1),(-2-x,-4,0,0))->((1,8,8,3-x),(0,2-x,0,0),(1-x,-8,-8,-1),(0,-4,-2-x,0))->((1,8,8,3-x),(0,2-x,0,0),(0,8(x-2),8(x-2),-(x-2)^2),(0,-4,-2-x,0))->((1,0,0,0),(0,2-x,0,0),(0,8(x-2),8(x-2),-(x-2)^2),(0,-4,-2-x,0))$
Il problema è che non so come proseguire...
Avete un suggerimento?
Grazie!

Ciao,
Devo risolvere questo esercizio e non sò se ci sia un metodo più sbrigativo di quello che uso io...
L'esercizio è il seguente:
Determinare il numero delle relazioni d'equivalenza su un insieme composto da sette elementi con la proprietà che una classe di equivalenza abbia 4 elementi.
Allora:
{1,2,3,4,5,6,7}
Una classe deve contenere 4 elementi
${{1,2,3,4}{5,6,7}}$ può essere una partizione a cui è associata una relazione d'equivalenza che è proprio quella in cui le ...
ciao ki mi trova la versione di latino "Il suicidio di Arria" di PLINIO IL GIOVANE.....URGENTE

CIAO raga...mi servirebbe questa versione ..è di cicerone ...
Cicero Attico salutem dicit. Facile adsentior tuae epistulae, qua exponis pluribus verbis nullum constare consilium, quo a te possim adiuvari. Consolatio certe nulla est, quae levare possit dolorem meum. Nihil est enim factum casu (nam id esset ferendum), sed omnia fecimus erroribus et miseriis meis, quibus nemo mederi potest. Quam ob rem, quoniam neque consilii tui neque consolationis cuiusquam ulla spes mihi ostenditur, non ...
E' estate. Domani me ne vado in vacanza due settimane. Per festeggiare vi lascio con uno studio fantascientifico.
Il bianco muove e vince.
Non lasciatevi ingannare dalle idee evidenti.

Raga mi serve l'analisi grammaticale delle seguenti frasi...è per domani...plz
1)Picchiando forte alla porta, Lucia si fece sentire da coloro che erano in casa in quel momento.
2)Ogni notte Edoardo si alza più volte e spesso parla da solo.
3)Mio fratello è andato in città a fare acquisti e si è procurato alcuni vecchi dischi dei Pink Floyd.
4)Ogni volta che sento quella canzone,mi ricordo le vacanze e mi metto quasi a piangere per la nostalgia.
5)Non studiare troppo questa estate e non ...

Chi mi sa dire se queste frasi hanno il predicato nominale!? Se si, me li sottolineate, grazie!
1) Il tuo compito in classe è un misto di distrazioni e di ignoranza.
2) E' un sollievo fare una nuotata in giornate tanto torride.
3) Se a scuola studio troppo, il pomeriggio sono stanchissimo.
Grazie, Ciao! :hi

volevo chiedere una cosa. quando si studiano le derivate e gli integrali. quest'anno faccio il IV liceo e ancora niente. grazie per le vostre risposte

sul mio nuovo libro di matematica (quarto anno) c'era un'espressione di questo tipo
$(x^2-1)/(x+1)=$ il libro dice che questa funzione ha un limite però se si pone x diverso da -1 l'espressione si semplifica e diventa $x-1=$
potete dirmi dove sta l'errore?
Salve, ho una spira quadrata di lata $a$, con resistenza $R$, e capacità $C$. Essa viene spinta in modo che esca a velocità costante $v$ da un campo magnetico $B$ uniforme, uscente dal piano e perpendicolare al piano della spira.
Devo determinare:
1) Il verso della corrente indotta mentre la spira esce dal campo
2) L'intensità della forza esterna da applicare alla spira affinchè si muova con suddetto moto
3) L'energia ...

Ciao, abbiamo affrontato oggi lo studio di funzioni, ed il professore ci ha chiesto di stamparci bene in testa che significa "periodicità" di una funzione.
Io mi trovo davanti al libro che riporta questa dicitura:
Una funzione y=f(x) appartenente R:Z si dice periodica quando trasforma in un'altra funzione tale che (T-f(x))f(x)appartiene ad R.
A parte che ad occhio mi sembra che non voglia dire niente, se anche volesse dire qualcosa, mi spieghereste cosa significa?
Valerio

Il Ministro Gelmini ha stabilito che tornerà il voto di condotta. Anche se in molte scuole non è mai stato abolito, ora il voto di condotta permetterà agl'insegnanti di tutte le scuole di bocciare gli studenti più indisciplinati. D'altro canto si rischiano disparità tra studenti più e meno simpatici ai docenti. Cosa ne pensate?
BANDO DI CONCORSO A BORSE DI STUDIO PER L'ISCRIZIONE AI CORSI DI LAUREA DELLE CLASSI 21 e L27 "SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE" NELL'ANNO ACCADEMICO 2008-09
La Società Chimica Italiana (SCI), d'intesa con il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), nell'ambito del Progetto Lauree Scientifiche, bandisce un concorso per 42 borse di studio riservate a studenti immatricolati al primo anno di un corso di laurea della classe di "Scienze e Tecnologie Chimiche" (classi 21 o L27) ...
Buona sera a tutti, vorrei che mi forniste delle delucidazioni circa l'abolizione della reimmatricolazione; se sono iscritta al primo ripetente e non posso passare al secondo anno cosa mi succede? Ringrazio anticipatamente.