Dubbi Predicato Nominale!
Chi mi sa dire se queste frasi hanno il predicato nominale!? Se si, me li sottolineate, grazie!
1) Il tuo compito in classe è un misto di distrazioni e di ignoranza.
2) E' un sollievo fare una nuotata in giornate tanto torride.
3) Se a scuola studio troppo, il pomeriggio sono stanchissimo.
Grazie, Ciao! :hi
1) Il tuo compito in classe è un misto di distrazioni e di ignoranza.
2) E' un sollievo fare una nuotata in giornate tanto torride.
3) Se a scuola studio troppo, il pomeriggio sono stanchissimo.
Grazie, Ciao! :hi
Risposte
Chiudo
Grazie Mille Francy! Puoi chiudere, ciao! :hi
IL predicato nominale si forma in due modi:
1 - con il verbo essere tipo: il giardiniere è bravo. In questo caso il verbo "è" fa da copula e l'aggettivo "bravo" è la parte nominale.
2 - con un verbo copulativo (sembrare, parere e, con alcune sfumature di significato, anche nascere, morire, etc.) e un complemento predicativo del soggetto o dell'oggetto che ne completi il significato.
Per esempio: il giardiniere sembra bravo. dove "sembra" è il verbo copulativo e "bravo" il complemento predicativo del soggetto.
detto questo:
1) Il tuo compito in classe è un misto di distrazioni e di ignoranza.
2) E' un sollievo fare una nuotata in giornate tanto torride.
3) Se a scuola studio troppo, il pomeriggio sono stanchissimo.
1 - con il verbo essere tipo: il giardiniere è bravo. In questo caso il verbo "è" fa da copula e l'aggettivo "bravo" è la parte nominale.
2 - con un verbo copulativo (sembrare, parere e, con alcune sfumature di significato, anche nascere, morire, etc.) e un complemento predicativo del soggetto o dell'oggetto che ne completi il significato.
Per esempio: il giardiniere sembra bravo. dove "sembra" è il verbo copulativo e "bravo" il complemento predicativo del soggetto.
detto questo:
1) Il tuo compito in classe è un misto di distrazioni e di ignoranza.
2) E' un sollievo fare una nuotata in giornate tanto torride.
3) Se a scuola studio troppo, il pomeriggio sono stanchissimo.
Questa discussione è stata chiusa