Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve vorrei capire l'analisi della seguente funzione:
$f(x) = 2xsqrt(|x-1|)$
qualcuno potrebbe spiegarmi passo per passo? grazie mille
scusate sempre per il fastidio...
volevo kiedere ma in una disequazione di 2 grado quando abbiamo delta=0 e il trinomio maggiore di zero (quindi per ogni x appartenente a R-(x1)) come si riporta sul grafico??
poi se abbiamo una pura e quindi abbiamo +-^-1 siccome sotto radice c'è - 1 si considera impossibile???
grz se rispondete!:D

Mi serve urgentemente questa versione di Appiano, io la devo tradurre da PARADEIGMATA, ma è famosa e quindi presente in diversi libri. Grazie...

qualcuno riesce a risolvere questo esercizio???
lim (-2)^n = -infinito
n va a +infinito

mi servierebbe l'analisi di qsta versione x favore:die praestituta ad pugnam mane consules in vasta planitie aciem tanta peritia instruxerunt ut equites confertis ordinibus omnes perdites protegerent.Victoriae spes Romanos excitabat et ii fide et precationibus animos ad deos advertebant.Milites enim pridie in mediis castris Martis marmoream effigiem collocaverant,ei hostias immolaverant et eum obsecraverant ut perniciem ab exercitu averteret et huic res secundas concederet. Praeterea consules ...
ciao ragazzi... avrei bisogno della traduzione di questa parte di versione se avete tempo.
Sed omnium civilium bellorum atrocissimum tertio saeculo post Christum natum fuit.Cum enim hac aetate multi viri gloriae avidissimi summum imperium adfectarent,eorum execitus per longam annorum seriem inter se pugnaverunt.Cum autem hae contentiones Romanam potentiam fregissent , facile postea barbari Romanas provincias ipsamunque Italiam occupaverunt.
x favore vi ringrazio già in partenza traducetemi queste frasi se nn tutte almeno qualcuna xfavore ke domani ci kiama alla lavagna e vorrei fare 1 buona impressione
1:legatos quindecim cum postularet,me principem nominavit
2:ad fontem cervs, cum bibisset,restitit.
3:multi, cum in potestate essent hostium aut tyrannorum,multi in custoda,multi in exsilio, dolorem suum doctrinae studiis levaverunt
4:nihil satis paratum ad bellum habebat Romani, cum Perseus omnia praeparata haberet
5:Postero ...

Ciao a tutti
Qualcuno puo darmi una mano a capire,con spiegazioni o dispense, le funzioni argomento complesso e argomento complesso asteriscato definite in C ??
Da quello che ho capito io,la funzione arg principale e l'angolo del numero che passo.
Ad esempio Arg(1)=0 ;
help!!!

Salve a tutti!
Devo risolvere il seguente problema con un sistema di tre equazioni in tre incognite, ma non ci riesco!
"Un serbatoio è riempito da tre condotti in 5 minuti; se fossero aperti solo i primi due condotti il serbatoio si riempirebbe in 10 minuti, mentre, invece, si riempirebbe in 6 minuti se si aprissero solo il secondo ed il terzo condotto. Determinare in quanto tempo ogni condotto riempirebbe da solo lo stesso serbatoio."
Ho tentato in più modi, ma niente da fare. Sistema ...
ciao, potreste postarmi per favore la traduzione della versione latina d Gellio "noctes atticae libro XV verso 31" . Grazie
inizio: Rhodum insulam celebritatis antiquissimae.......
fine: desita et imagini et civitati pepercit.
ciao, potreste postarmi per favore la traduzione della versione latina d Gellio "noctes atticae libro XV verso 31" . Grazie
inizio: Rhodum insulam celebritatis antiquissimae.......
fine: desita et imagini et civitati pepercit.

ciao a tutti
mi aiutereste nell eseguire qst problema con le proporzioni??
IN UN COMUNE SI E' SVOLTO UN REFERENDUM POPOLARE RIGUARDANTE LA PROPOSTA DI CHIUDERE UN' ATTIVITà PRODUTTIVA INQUINANTE.
SU 73 750 ELETTORI SI E' PRESENTATO ALLE URNE SOLO IL 60% DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO.
LO SPOGLIO DELLE SCHEDE HA DATO I SEGUENTI RISULTATI: FAVOREVOLI 52%, CONTRARI 36%, SCHEDE BIANCHE 8%, SCHEDE NULLE 4%.
CALCOLA IL NUMERO TOTALE DEI VOTANTI DEGLI ELETTORI CONTARI,ELETTORI ...

Ciao ragazzi. Ho qualche dubbio sulla risoluzione di questo integrale.
$\int_-1^1\|x|*sqrt(x^4 +1)dx$
Uno dei primi metodi che ho applicato per risolverlo è stato quello della sostituzione, ponendo $sqrt(x^4 + 1)=(x^2 + t^2)$
Da ciò mi sono ricavato la x: $x=sqrt(\frac{1 - t^4}{2t^2})$
e il differenziale $dx=\frac{(-4t^5 - 4t)/(4t^4)}{2*sqrt(1 - t^4)/(2t^2)}$
Una volta sostituito il tutto arrivo ad una forma: $\frac{(1+t^4)^2}{4t^5}$ e mi blocco, non sapendo bene cosa fare di più.
Ho provato ad integrare per parti ma senza arrivare ad un buon ...

Ciao raga,
ad un esame c'era un esercizio che dopo avermi fatto calcolare una media (a livello statistico), mi chiedeva un qualcosa usando i stimatori corretti e consistenti..
ma se la media è nota, a cosa mi puo servire uno stimatore?? Inoltre mi rinfrescate la memoria su cosa vuol dire corretto e consistente e mi fate qualche esempio di utilizzo ad esempio supponiamo che in quell'esercizio avevo media 3, che ci facevo poi con uno stimatore??
Grazie ragazzi
Mi servirebbe la traduzione di questa versione...
Nova lexis pag 45 n°8
Clararum Athenarum incolae atque coloniarum multae advenae arenas frequentabant; in arenis aurigae longarum bigarum candidas equas excitabant; Graeciae incolae aurigas spectabant et clamabant: >. Matronae, frmosae feminae ac pavidae filiae familias trepidabant atque deam Athenam ita orabant: >.

Ragazzi ho una densita congiunta e l'esercizio mi chiede di calcolare le marginali e dire se x e y sono indipendenti, una volta calcolate le marginali come faccio a dire se sono indipendenti o meno?
EDIT: Per caso è il prodotto delle densità marginali? Misa di si..

ciao a tutti! ho un problema semplice semplice sul verso di un momento che non mi torna!
dunque ho due situazioni diverse, parlo sempre del moto di puro rotolamento e quindi la velocità del punto di contatto è nulla. nel primo caso ho una forza che tira un disco verso sinistra, ho il peso e poi ho la forza di attrito f orientata verso sinistra xke deve tenere fermo il punto di contatto. se io quindi vado a calcolare il momento delle forze esterne rispetto al polo O (centro di massa del disco) ...
Scrivere l’equazione della parabola y = ax^2 + bx^2 + c tangente nell’origine alla bisettrice del 1° e del 3° quadrante e passante per il punto (-16;0). Dal punto (0;-8) condurre le tangenti alla parabola e determinare la distanza dei punti di contatto.
Help me...
In un lago a forma circolare,ci sono 4 case,A,B,C,D. Si sa che A dista dalle case C e B un kilometro,che B è distante da D sette volte rispetto la distanza di C da D, e che la distanza tra D e A è cinque volte la distanza tra C e D. (Per distanza si intende in linea d'aria). Calcolare il raggio del lago..
Per riordinare un attimo le idee,riscrivo meglio le ipotesi.
$AB=AC=1000metri$
$CD=x$
$BD=7x$
$AD=5x$. Trovare il raggio del lago.

ciao ragazzi ho delle frasi di latino da fare per domani!!
mica potreste aiutarmi????????
nn so proprio farle!!!!!!!!!!