Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Avrei bisogno di una mano per dimostrare che i seguenti polinomi sono irriducibili in $QQ[x]$:
$f_1(x)=x^5+10x^2-6x+2$
$f_2(x)=x^3+6x+1$
$f_3(x)=x^5+4x^2+x+2$
$f_4(x)=x^4+3x^2+x+1$
per il primo ho provato ad usare il criterio di Eisenstein con $p=2$: $p | 2$, $p | -6$, $p | 10$, $p$ non divide $1$ e $p^2=4$ non divide $2$ dunque $f_1(x)$ è irriducibile in $QQ[x]$
per il ...

magari le mie domande vi potranno sembrare banali però devo capire il meccanismo, allora
io per esempio ho due vettori
x1=(1,0)
x2=(0,1)
come faccio a dire se sono linearmente dipendenti o indipendenti quale è il meccanismo di svolgimento?
qualcuno mi può aiutare?
[mod="Tipper"]No titoli in maiuscolo.[/mod]
Ciao.
Oggi volevo proporre un'altra noiosissima questione, per giunta idiota.
Dunque, ieri ho letto le definizioni di potenza di un numero reale ad esponente naturale o relativo.
Non le scrivo perchè sarebbe peggio, in quanto non ho ancora avuto la possibilità di imparare la codifica ASCII.
In ogni caso, ho notato che il simbolo "0 elevato a 0" è un simbolo che non esiste, che non ha significato: questo perchè, come mi hanno detto (?), le definizioni (in questo caso le definizioni ...

ragazzi ieri il prof dimate ha spiegato e ha asegnato degli esercizi,li ho ftt il pome cn un mio amiko,ma nn li ho capiti prorpio, mika potete spiegarmelii?? ora ve li posto!..ps io sul quaderno li ho se nn mi credete ve li scannerizzo, però vorrei ke mi spiegaste il procedimento grazie.
1)rappresenta graficamente l'angolo alfa e calcola i valori esatti delle altre funzioni goniometriche fondamentali.
2)tenendo presenti le relazioni fondamentali,semplifica le seguenti espressioni ...
sapete se si scompongono:
2X2+X+1
X3-2X2+4X-8
GRZ SE CI RIUSCITE

Quod laxatos mores vi compescere cupiebant , ingenti clamore a Iove petiere.
Donec forte ranarum una caput e stagno tollit et regem magna cum cautela explorat.
Ubi ranae tigillum iners vident, statim sine ullo timore certatim ad lignum adnatant et tigillum omni contumelia gravibusque verbis laedunt
grazie
--------------------------------------------------------------------------------
chi mi aiuta a tradurre queste frasi in latino???
1)si narra che afrodite fosse chiamata citerea perche naque nell'isola di citera
2)è stato tramandato dagli antichi che quasi tutti i cantori greci, che erano chiamati aedi e rapsodi, fossero ciechi come omero
3)si diceva che diomede facesse divorare dai suoi cavalli gli stranieri che arrivavano nel suo regno
4)è stato tramandato che cicerone naque ad ...
Ciao a tutti!!!:):):) Desideravo saxe se l'esame orale di anatomia con la Di Dino pùò essere affrontato anche all'appello di Ottobre nel caso fossi rimandata a Settembre :opporc:
So che l'anno scorso lo ha concesso...
Grazie in anticipo a chi mi risponderà!!!!:D
salve a tutti ragazzi.....so ke il mio tentativo è piu disperato di cercare un ago in un pagliaio ma..... non è ke per caso qualcuno ha la lezione registrata della Di Dino di giorno 26Maggio08??:confused: io comprato le dispense in via etnea ma nn sono granchè....l'argomento cmq della lezione ke sto cercando è il midollo spinale e precismanete la sua struttura interna quindi sostanza grigia del midollo spinale fino a quella bianca...da quella bianca in poi ho di nuovo i miei appunti ma x quanto ...
Milo Crotoniensis,athleta illustris,exitum habuit e vita miserandum et mirandum.Cum iam aetate provectus,artem athLeticam desiisset iterque faceret solus in locis Italie silvestribus,quercum vidit apud viam patulis in parte media rimis hiantem.Tum experiri,credo,tunc volens suas reliquas vires,in immissis in cavernis arboris digitis,diducere et rescindere quercum contatus est.Ac mediam quidem partem discindit divellitque,quercus autem,quae iam in duas diducta erat partes cum ille,existissimans ...

perfavore aiutatemi a tradurre queste verioni..
vercingetorige eletto capo dei ribelli
vercingetorix, celtilli filius, Arvenus, summae potentiae adulescens, cuius pater principatum Galliae totius obtinuerat et ob eam causam, quod regnum adpetebat, ab civitate erat interfectus, convocatis suis clientibus, facile incendit. cognito eius consilio, ad arma concurritur.prohibetur a Gobannitione, patruo suo, reliquisque principibus, qui hanc temptandum fortunam non existimabant; expellitur ex ...
CIAO A TUTTI SONO NUOVA..MI CHIAMO SAMANTHA E HO FATTO LA PREISCRIZIONE PER L ING. DEL R.E.A. E IN SEGRETERIA MI HANNO DETTO D PRESENTARMI PER IL TEST MARTEDI 2 SETTEMBRE CIOè TRA DUE GIORNI E OGGI SCOPRO NEL SITO CHE IL 6 SETTEMBRE C'è ANCHE IL TEST D INGLESE MA è VERO? IN COSA CONSISTE...STO MORENDO VI GIURO!!!!! AIUTATEMI.....E PERCHè LA SEGRETERIA NON L HA DETTOOOOOOO?????:muro:

salve a tutti......come si evince dalla traccia devo risolvere e discutere questo sistema...........la discussione credo di averla fatta, ma la risoluzione no.....potete darmi una mano? grazie
$\{(x+4y+2z=2),(x+4y+kz=2),(2x +ky+z = 1):}$
$A= ((1,4,2),(1,4,k),(2,k,1))$ dopo la riduzione a scala $A= ((2,k,1),(0,-8+k,-2k+1),(0,0,k-2))$
$\bar{A}=((1,4,2,2),(1,4,k,2),(2,k,1,1))$ dopo la riduzione $\bar{A}=((2,k,1,1),(0,-8+k,-2k+1,-3),(0,0,k-2,0))$
$A$: per k=2 rango=2
per k $!=$2 rango 3
$\bar{A}$= per k=2 rango=2
per K $!=$2 rango ...

Voi come iniziereste a fare questo esercizio?
Per il punto a non vedo come nessuno dei metodi per determinare la convergenza possa essere applicato.
Pure per la parte B e C il calcolo della derivata sembra prospettarsi lunga e prona di errori.
Qualcuno ha qualche suggerimento?

Buonasera a tutti!
Dovrei studiare il segno della seguente funzione:
$y=xsin(1/x)$.
Svolgendo la disequazione $xsin(1/x)>0$ ottengo degli intervalli. Tuttavia esaminando il grafico della funzione fornito da Derive, i valori non sono solo quelli che mi risultano.
Siccome devo tracciare il grafico probabile della funzione data, secondo voi è necessario studiare il segno per questa funzione? Avete dei suggerimenti da darmi?
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.

Έθους ὄντος τοις πλέουσι Μελιταια κυνίδια και πιθήκους ἐπάγεσθαι ὥστε παραμυθεῖσθαι τὰς μακροτέρων πλῶν ἀνίας, πλέων ἄνθρωπους ἔϕερε και χαριέστατον πίθηκον. Γιγνομένου τοῦ πλοίου κατὰ τὸ Σούνιον, τὸ τῆς Άττκῆς ἀκρωτήριον, χειμῶνα σϕοδρότατον συμβαίνει γίγνεσθαι. Τῆς δὲ νεὼς περιτρεπομένες και πάντων εῖς τὴν θάλατταν πιπτόντων ἐνήχετο καὶ ὁ πίθηκος. Δελϕὶς δὲ τὸν πίθηκον θεώμενος καὶ ἄνθρωπον εἶναι ὑπολαμβάνον, ὑπήρχετο καὶ ἀνεῖχε διακομίζων ἐπὶ τὴν γῆν.
mi fareste un grandissimo favore ...

Domani ho l'esame e ho ancora dei dubbi su come avvenga questo ciclo..Secondo il mio prof:
[*:jxy4jt55]ammonificazione[/*:m:jxy4jt55]
[*:jxy4jt55]nitrificazione
-$2NH_3+3O_2 -> 2NO_2^(-)+2H^(+)+2H_2O$
-$2NO_2+O_2 -> 2NO_3^(-)$[/*:m:jxy4jt55]
[*:jxy4jt55]assimilazione[/*:m:jxy4jt55][/list:u:jxy4jt55]
e poi accenna alla presenza del ciclo atmosferico dell'azoto. Sul libro invece
[*:jxy4jt55]azotofissazione
$N_2+8H^(+)+8e^(-)+16ATP -> 2NH_3+H_2+16ADP+16P[/*:m:jxy4jt55]<br />
[*:jxy4jt55]nitrificazione<br />
-$2NH_3+3O_2 -> 2NO_2^(-)+2H^(+)+2H_2O$<br />
-$2NO_2+O_2 -> ...

Mi potete tradurre questa versione per lunedì per favore?grazie in anticipo:
Adrasto reponsum ab Apolline fuit eum filias suas apro et leoni daturum in coniugium.Sub eodem tempore Polynices,Oedipodis filius,expulsus ab Eteocle fratre ad Adrastum devent et Tydeus simul a patre,quod fratrem i venatione occiderat,fere sub eodem tempore venit.Cum satellites Adrasto nuntiassent duos iuvenes incognita vaste venisse,unus enim aprinea pelle opertus alter leonina,tunc Adrastus,memor sortium ...

Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un buon libro chiaro e schematico sulla psicologia per le scuole superiori...Sapete consigliarmi??
Grazie mille...