Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mediahome
Ciao a tutti, mi serve una mano per una rotazione di un sistema di riferimento che non riesco a capire. considerate una struttura come quella della prima figura che allego ($y$ è uscente dal piano del foglio). Un'onda piana trasversa-elettrica (TE) rispetto a $z$ incide su di una lamina posta ad una distanza $l$ dall'origine e di spessore pari a $d$. L'angolo di incidenza rispetto alla normale alla lamina è $theta$. La ...
4
21 set 2008, 17:18

beccione-votailprof
Salve a tutti! Stasera devo indossare le vestigia del "cretino", per porre una domanda davvero stupida, ma tlamente stupida che si chiedono tutti la stessa cosa; ovvero: E' possibile dare insieme privato I e II? La disposizione dei due esami suggerisce di no, perchè privato II è sempre il giorno prima di privato I; Eppure c'è chi sostiene che si possa dare prima privato II, a patto che privato I si dia entro sei mesi...:balle: Io sono molto scettico, anche perchè credo che l'ipotesi sia già ...
39
15 set 2008, 21:02

enrinet78
Sia OABC un trapezio isoscele, metà di un esagono regolare di lato OA = 4, avente la base maggiore OC sull’asse delle ascisse e i vertici A e B nel semipiano delle ordinate positive. Determinare le coordinate dei vertici. Il punto è O è l’origine ? La traccia non lo specifica. Essendo parte di un esagono regolare OA = BC = AB = 4; Poi so che in un trapezio isoscele le diagonali sono congruenti… Come posso procedere per trovare i vertici ?
7
21 set 2008, 22:13

mela81-votailprof
domani avrei dovuto sostenere l'esame di politica economica con il prof.Testi ma per incovenienti non posso andare non è che nn mi posso prenotare per ottobre?(ps è un esame integrativo)
2
21 set 2008, 21:31

gangaba-votailprof
ciao a tutti! sono studente di Eramus devo superare l'esame di diritto tributario come si chiama il professore che lo faccia? e quale testo e sufficente per sostenerlo? grazie mille!!!

lollililla-votailprof
:) Salve a tutti...avrei un dilemma...dovrei passare al secondo anno(se domani il prof. Rossitto mi fa passare)...mi resterebbero 3 materie del 1°. Se durante il 2° anno completo le materie del primo(almeno ci provo), questi crediti saranno validi per passare al 3°?:uhm:

serenity-votailprof
ragazzi qualcuno sa dirmi il programma di filosofia politica 2007\2008 di scienze dell amministrazione ..?????del libro del prof sciacca ke cosa devo studiare?????????dato ke nel progr c'è scritto parti indicate dai docenti a lezione.....e se uno nn ha frequentato che c...o fa!!!!!!!saluti a tutti:p

basket241
Cosa pensate della nuova legge che ripristina i numeri come voti? Penserete che sia una nuova legge bomba ? oppure vorreste picchiare chi ha avuto questa idea? ?
47
13 set 2008, 14:10

francescoaegee-votailprof
Volevo mandare un curriculum alla Massive Dynamic per lavorare con loro... ma non funziona la pagina Careers. Qualcuno di voi ha idea di come fare?! LOL. No Roberto, non sono nella sezione sbagliata del forum. Fidati. http://www.massivedynamic.com your world is our
4
20 set 2008, 22:29

Alvis1
Ciao a tutti; mi serve aiutooooo Il problema è il seguente: Dato un numero n, disegnare un algoritmo per eseguire la somma di tutti gli interi tra n e 1 (compresi gli estremi); potrebbe essere di tipo iterativo, ma non ne ho idea, grazie in anticipo
2
17 set 2008, 13:48

alexmc3
RAGAZZI AIUTATEMI HO BISOGNO DEL TESTO INTEGRALE DELL'OPERA DI ARISTOTELE "LA FILOSOFIA E' SCIENZA DELLA VERITA'" VI PREGO E' IMPORTANTE
1
21 set 2008, 16:47

stranger91
Salve a tutti volevo il vostro aiuto su alcuni argomenti di Platone 1.il mondo ideale di stato 2.la giustizia come divisione del lavoro sociale(lo stato è armonia delle tre classi fondamentali [i filosofi,i guardani e i commercianti]e di ognuna delle tre virtu che caratterizza ciascuna classe sapienza,coraggio e temperanza). 3.critica dei modelli costituzionali esistenti (timocrazia,democrazia,oligarchia e tirannide) 4.l'individuo giusto (razionale,concupiscibile,irascibile) 5. la teoria ...
4
20 set 2008, 13:37

NESTA13
1)Trova due numeri sapendo che la somma del triplo del primo con il secondo è 22 e che il rapporto fra la somma e la differenza dei numeri è -6. 2)Il rapporto fra la somma e la diferenza delle età di due fratelli è 11, mentre fra dieci anni il rapporto delle età dei due sarà pari a 8/7. Determina l'età dei duee fratelli. 3)Trova la misura dei lati e della base di un triangolo isoscele sapendo che la somma dei due lati con il triplo della base è 34 e che il rapporto fra il triplo del lato ...
1
21 set 2008, 21:17

Incognita X
Buongiorno a tutti. Stavo studiando la progressione geometrica che si ha quando ogni termine di una serie ha un rapporto costate (detta ragione, indicato col simbolo $q$) con il termine precedente. Ad esempio: $3$ - $7,5$ - $18,75$ - $46,875$ - $...$ è una progressione geometrica con ragione $q = 2,5$. Ma, in particolare, mi sono concentrato sulla formula della somma di una progressione geometrica: ...
5
21 set 2008, 19:50

supermariotravel-votailprof
sez. sbagliata + cross posting. sei vicinissmo alla sospensione. leggi il regolamento.

anitnelav2007-votailprof
hei ciao, ho letto ke oggi avresti dovuto fare l'esame...com'è andato?mi sapresti dire un pò le domande che fa la prof???l'hai fatto con la longo o con la giaccone ??:rolleyes:

gioema-votailprof
ciao raga qst anno devo scegliere una materia da fare tra politica dell'ambiente e economia rurale quale mi consigliate? e se c'è tra la 2 una più semplice? risp vi prego ciaoo

Thanatodes
Salve a tutti! Ho un problema da porre, e dal momento che non riesco a venirne a capo, spero che sappiate trovare una spiegazione; in caso contrario, sparirò dalla circolazione per sempre. In una funzione esponenziale del tipo: a elevato alla x, si pone solitamente la condizione: a>o; la funzione risulta sempre maggiore di zero. Se a
3
20 set 2008, 20:23

simoegegi
Buona sera a tutti. Frequento la 3° media e nn so prorpio come si svolgono questi 2 problemi di geometria. Volevo chiedervi se mi potevate aiutare. Questi sono i problemi: 1°) Dati: Circonferenza = 226,8 dm Figura: Cerchio Devo calcolare il diametro 2°) Dati: Circonferenza = 36 pgreca dam Figura: Cerchio Devo calcolare il diametro Grz a tutti in anticipo [/asvg]
7
21 set 2008, 17:11

^...Christian...^115
Ciao.. Dopo due anni sono ritornate nei prooblemi scolastici le parabole.. e il loro ritorno non è stato dei più felici. Vi spiego.. Un problema dice: "Nel piano cartesiano Oxy si considerino le paroabole: y-x^2=0 e y^2+8x-6y-3=0. Si verifichi che le due parabole sono tngenti in A(1;1) e che hanno in comune un ulteriore punto B." Il concetto di tangenza tra due parabole in un primo momento mi ha perplesso non poco, in quanto ho sempre studiato le RETTE tangenti a delle curve. ...