Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kloe
ciao...m servirebbe soltanto l analisi delle parole....non cè bisogno ke la traducete...mi serve x lunedì..vi ringrazio in anticipo...! Exercitum cum militari more ad pugnam cohortaretur suaque in eum perpetui temporis officia praedicaret, in primis commemoravit testibus se militibus uti posse, quanto studio pacem petisset, quae per Vatinium in conloquiis, quae per Aulum Clodium cum Scipione egisset, quibus modis ad Oricum cum Libone de mittendis legatis contendisset. Neque se umquam abuti ...
3
20 set 2008, 15:03

lorynzo2
Titolo: Elogio di Epicuro e condanna della religio. Da De rerum natura 1 dal 62 al 101 verso. Inizio: Humana ante oculos foede cum vita iaceret in terris oppressa gravi sub religione quae caput a caeli regionibus..... Fine: ...... hostia concideret mactatu maesta parentis, exitus ut classi felix faustusqua daretur. Tantum religio potuit suadere malorum. GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!!:thx:thx:thx:thx
3
19 set 2008, 20:46

gianni88-votailprof
Ragazzi mi potreste aiutare nello svolgimento di questo problema. Grazie. Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza e il centro della circonferenza è interno al triangolo sommando i $5/8$ della base a $1/4$ dell'altezza a essa relativa si ottengono 19 cm e la base supera di 12 cm i $3/4$ dell'altezza. Determinare le lunghezze dei lati del triangolo e del raggio della circonferenza. [24cm; 20cm; 20cm; 12.5cm] come figura ho fatto un ...

french7
me l'hanno data gg x dom... vi prego!! iam Xerxes in urbem Athenas venturus erat terra marique ingenti exercitu atque magna classe. Athenienses, cum consilii paruissent oraculi Apollinis, quod paulo ante consuluerant, totam urbem deseruerunt et in naves confugerunt. Pauci senes vero, qui ad bellum parum idonei erant, Athenarum arcem non deseruerunt. iam nullo modo Persarum iucursus impediri potuerunt. nam hostes urbem facile expugnaverunt ac deleverunt, et templa quoque, in quae ultimi ...
3
19 set 2008, 17:39

piera-1
1 Mille oculis spectabamur et odium populi sentiebamus. 2 a Poenis,Atili,obsidebaris sed exitum non timebas et perfugam dolum spernebas 3 in ripa fluvii populi ab agricolis caedebantur. grazie in anticipo.
2
19 set 2008, 18:58

Viking
Ciao a tutti! Mi servono 7 frasi di latino da tradurre.. 1.Legati totius Galliae ad colloquium cum Caesare venerunt: de pacis condicionibus actum est. 2.Danaus primus nave ex Aegypto in Graeciam pervenit: antea ratibus navigabatur. 3.Cum Latinis de imperio diu acriterque dimicatum est. 4. A matribus liberis semper trepidatur et timetur. 5.Gallorum mulieres multis cum lacrimis milites Romanos obsecrant; denique earum lacrimis ceditur. 6.Ruri bene beateque vivitur. 7.Pulsate et ...
4
20 set 2008, 12:00

kikko93_madonna
Imperator Titus Flavius, Vespasiani filius, benevolentissimus et beneficentissimus erga cives suos fuit. Tam beneficus fuit ut omnibus miseris sua beneficia praestiterit. Moribus simillimus Vespasiano patri fuit, sed mitior et minus avarus. Pulcherrima spectacula et magnificentissimi ludi edita sunt in anphitheatro, quod (che) Flavium vel colosseum appellatur. Etiam arcus triumphalis in foro aedificatus est ut memoria victoriae contra Iudaeos posteris traderetur. At terrificentissimis ...
4
20 set 2008, 15:08

doc861
Allora: Un contratto d'affatto durata 4 anni. Canone mensile 400 euro.. (anticipati) Devo valutare il contratto sapendo che il tasso (composto) è annuo al 5%. Come non detto... ho risolto. Beh, scrivo la formula, a qualcuno potrebbe interessare: Prima di tutto mi trovo il tasso mensile (Jm): 12 * [((1+0.05)^1/12) -1] = 0.048889485 Poi procedo: 4800 * [1- (1.05^ -4)] / 0.05 * (0.05/0.048889485) * (1 + 0.05)^(1/12) = 17478.15 Era molto semplice ma dei primi errori di ...

brunilde-votailprof
Esser dura/o è un punto di forza? Cosa vuol dire per voi essere forti in amore? Non lasciarsi andare totalmente è positivo? Si può ragionare cosi in amore?
15
13 lug 2008, 11:02

m@uro-votailprof
Un saluto a tutti i partecipanti al forum, in questi giorni sono alle prese con la decisione se iscrivermi o meno al CdL Scienze dell'Amm. (PS). Le indecisioni maggiori vengono dal fatto che essendo un lavoratore dovrei iniziare come studente lavoratore, appunto; e non essendo residente nel Catanese, avrei pochissime possibilità non solo per seguire le lezioni ma anche per le cose più banali, quali ad esempio reperire una copia di una dispensa, scambiare qualche opinione con altri, ...

lantis
ciao a tutti! dunque avrei due domande da porvi sui problemi del piano inclinato: 1) ho un piano inclinato. angolo alpha, e un corpo che viene spinto con una certa velocità iniziale lungo il piano inclinato nel punto A. il piano è scabro. il corpo percorre tutto il lato obliquo del piano inclinato e poi, una volta arrivato sullo spigolo in alto (punto B), rimbalza essendo dotato di una certa velocità v e percorre una traiettoria parabolica per ricadere poi nel punto C. mi chedono di trovare ...

pueblo_unido-votailprof
Da Politologi.com Dopo gli esilaranti sondaggi lanciati dal blog (il "miglior e peggior docente in sede d’esame", i "consigli dagli studenti" e "che tipo da esami sei") Politologi lancia una vera e propria indagine sulla percezione degli studentu dello “stato di salute” della nostra facoltà. “Come sta Scienze Politiche ?” è il questionario che abbiamo stilato per analizzare lo status e il giudizio che hanno gli studenti della nostra facoltà Il questionario è totalmente anonimo. ...

eziofonzie-votailprof
Qualcuno saprebbe dirmi con precisione la questione del test per chi è uscito dal liceo con meno di 75...?:confused:
13
15 set 2008, 19:09

gianp-votailprof
Martedì 23 settembre ore 21:30 da SoloPizza a via medina, rappresentanti degli studenti de La Confederazione, simpatizzanti, summeristi, studenti che studiano e/o fanno finta di studiare si riuniscono per una serata in allegria in vista del nuovo anno accademico. Se c'è qualcuno tra di voi che vuole aggregarsi è gradito un cortese cenno d'adesione (così prenotiamo i posti) :)
8
20 set 2008, 11:50

Falcon2
Come vedete dal titolo sono ancora immerso nello studio di calcolo delle probabilità, ma sono molto vicino alla fine degli argomenti del corso Sulla scia dell'ultimo mio thread, questa volta chiedo il vostro aiuto sui vettori aleatori continui e sul calcolo di densità e funzioni di ripartizioni congiunte e marginali. Con i vettori aleatori discreti non credo di aver problemi mentre ho difficoltà nel capire il legame tra densità/fdr congiunte e marginali, non tanto in linea teorica ma ...
39
15 mag 2008, 18:24

_valentina_-votailprof
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe darmi qualche informazione sugli insegnamenti a scelta dello studente? Credo siano tre materie, ma nn so quali!!! Qualsiasi cosa è ben gradita! Grazie mille!:D

Sk_Anonymous
ho questo integrale triplo: $intintint_Omega zdxdydz$ dove $Omega$ è il tetraedro di vertici (0,0,0),(1,0,0),(0,1,0),(0,0,1) $Omega$ può essere scritto come dominio semplice rispetto all'asse z: il piano passante per i punti (1,0,0),(0,1,0),(0,0,1) è di equazione $x+y+z=1<br /> <br /> $Omega={(x,y,z) in RR^3 : 0

lorenzo.paletti
Salve a tutti, sto vedendo i temi d'esame di analisi I e ce n'è uno di cui non riesco a venirne a capo: (x+iy) + a(x-iy) + b = 0 l'obbiettivo è trovare i valori di a e b appartenenti a C in modo che l'equazione abbia una e una sola soluzione z. Ho trovato i valori di a e b per cui questa da sempre 0, ma direi che è l'esatto opposto di quello che voglio. Come si risolve? Qual'è la condizione che devo porre? Grazie in anticipo.

___Nì!___
Ciao a tutti, avrei alcuni dubbi sulla risoluzione di 3 esercizi che mi sono stati assegnati per casa, se mi date un aiuto ve ne sarei grato. Determinare l'equazioine del luogo dei centri delle circonferenze tangenti all'asse delle x che staccano sull'asse y una corda di lunghezza 4. [RISULTATO: y^2-x^2=4] Determinar i valori dei parametri a e b per i quali l'iperbole y=(ax-5)/(bx+1) ha come asintoti le rette x=1 e y=-2 Nell'equazione (x^2)/(2k-4)+(y^2)/(k+1)=1 determinare per quali ...
3
19 set 2008, 15:08

server90
Vi prego aiutatemi!!! Scrivere l'equazione della retta tangente alla curva di equazione: a) [math] y = e^x - \frac{x^2}{2}[/math] nel punto di ascissa 0 b) [math] y = x \ln x [/math] nel punto di ascissa 1 c) [math] y = e^{\frac {-1}{x} [/math] nel punto di ascissa 1 d) [math] y = \frac {x^2}{2} - \ln x [/math] nel punto di ascissa e e) [math] y = e^{\frac {x-2}{x} [/math] nel punto di ascissa 1 f) [math] y = \sin x + \cos x [/math] nel punto di ascissa [math] \pi [/math] g) [math] y = e^{2x} \ln (1 + x) [/math] nel punto di ascissa 0
5
20 set 2008, 14:00