Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nirvana2
Ciao, ho questo esercizio: Sia $phi : O(CC) -> App(CC,RR)$ con $phi(f) = Re(f)$ cioè alla parte reale di f con $O(CC)$ l'insieme delle funzioni olomorfe e $App(CC,RR)$ le applicazioni di insiemi. È poi dato $p(x,y)=x^2+2*a*x*y + b*y^2$. Dire per quali $a$ e $b$ reali questo appartiene all'insieme immagine di $phi$. Io ho pensato così: visto che $f(z)=u(x,y)+i*v(x,y)$ e in questo caso $u(x,y) = p(x,y)$ visto che dovrebbe appartenere all'insieme delle ...
2
21 set 2008, 13:54

pericle-votailprof
Cari amici e colleghi, attese le strane novità che ho trovato dopo il rientro dalle vacanze estive circa l'obbligo di rispettare la semestralità a pena di annullamento degli esami (canonizzato in un foglio informativo consegnatomi in costanza di ritiro della modulistica d'iscrizione all'A.A.2008/09), e parimenti rilevato in sede di discussione in SEGRETERIA STUDENTI l'eventualità di CONGELAMENTO (sul qual termine chiedo lumi) se non di ANNULLAMENTO (della qual cosa dubito, non avendo trovato ...
1
10 set 2008, 04:25

pinky191-votailprof
ciao a tutti:):) scrivo per chiedere con precisione quali sono i libri che si adottano al secondo anno .. (cosi inizio a cercarli gia da ora approfittando degli sconti!) grazie a chiunque risponda:rolleyes:
1
16 set 2008, 14:54

piccolastella
ragazzi mi spiegate qual è il future perfect??
1
22 set 2008, 19:34

elr-votailprof
Ciao a tutti volevo sapere entro quando si deve fare l'immatricolazione....... Grazie

Beat1
Salve a tutti rieccomi con un problemino che non riesco a risolvere: Un disco di massa m1= 4 kg e raggio r=0.28 m è posato sopra un piano orizzontale liscio; possiede una velocità di traslazione v1 e una velocità angolare (w)= 3 rad/s. Un punto materiale di massa m2=0,5 kg e velocità v2 si muove secondo una direzione tangente al bordo del disco e vi resta conficcato nell'istante in cui avviene l'urto. Dopo l'urto il sistema rimane in quiete, cioè non compie nè traslazione, nè rotazione. ...


8giulia8-votailprof
Ciao a tutti...è la prima volta che scrivo qui...non so nemmeno se è la sezione giusta per poter chiedervi una mano.... dunque io sono iscritta al 2 anno in lingue...da un pò di tempo sto pensando che forse ho fatto la scelta sbagliata....il mondo delle scienze naturali mi è sempre piaciuto... a catania c'è l'università di scienze biologiche e stavo pensando se mi potevate dire se è a numero chiuso...insomma se mi potevate spiegare la facoltà...i corsi di studi e i relativi piani di ...

Gessicuzza
non riesco a risolvere questo esercizio se x favore mi potete aiutare [math]x^2-2(a-1)x+a^2-1=0[/math] in questa equazione dovrei determinare a in modo ke si abbia 1) [math]x_1 e x_2[/math] reali 2) [math]x_1=0[/math]
7
22 set 2008, 15:21


martina23
Aiutoooo, per domani!!!!! mi serve il riassunto dei testi num.92,111,126,234,236,250,271 e 336! Grazie a tutti
1
22 set 2008, 19:40

rosy_princess
we ragà ho bisogno ke qualkuno mi traduca qst frasi..grazie!!! 1) Utrum merito mihi ista accidunt an immerito? 2) In fundum Caecina utrum noluit, an non potuit accedere? 3) Meministine(ricordi) tibi me dudum dicere eam (puellam) venisse militi Macedonio? 4) Reliqui coeunt inter se e repentino periculo exterriti se in castra recipiunt et a cohortibus defenduntur. 5) Invisi plebi consules magistratu abeunt. 6)Quaeritur primum in ea quaestione, quae est de natura deorum,sintne dei necne ...
3
22 set 2008, 17:05

Ardith
Ciao.. per favore mi aiutate con queste frasi di greco? Sono circa una decina dell'esercizio ma le altre le sto traducendo.. Mi aiutate con queste 5? 1) Πάντες οι πολιται κἁριν πολλην εχουσι τοις ευ διδασκουσι τους νεουσ. 2) Οι βαρβαροι, απò των λοφων, εσκοπουν τους Ελληνας τους τον ποταμον διαβαινοντας. 3) Κυων, υπò του λιμου πιεζομενος, τροφην εν τω κορηματι εζητει. 4) Εν τω των ζωων δικαστηριω εδικαζετο αλωπηκα, εν αιτια γιγνομενην κλοπης. 5) Οι οδοιποροι θερους ωρα, υπο καυματος ...
3
22 set 2008, 16:53

Aleman
Ciao a tutti raga... Avrei bisogno della traduzione di queste frasette: Multi stultis maledicunt, sed sibi convicium faciunt. Et veniebant ad illum a toto iudaeae territorio et hierosolymitiae universi et baptizabantur ab illo. Discipuli eius venerunt et duxerunt corpus eius et posuerunt illud in monumento. In quinquennium sibi imperium prorogat Verum praecipuam et funestam sibi invidiam hinc maxime movit ringrazio tutti in anticipo ;-)
4
22 set 2008, 17:53

Titina93
Salve, potreste tradurmi questa frase per favore mi serve per domani Driudes militia vocationem omniumque rerum habent immunitatem. Caes. Grazie in anticipo.:p
3
22 set 2008, 15:33

beltipo-votailprof
Basta essere sempre e solo noi esaminati/giudicati/RIMANDATI perchè non creare un concorso in cui siamo noi a dare il voto al/ai PROFESSORE/I. CI SIAMO TRASFERITI SU VOTAILPROF.IT
34
11 mar 2007, 23:04

pep1990
Determinare le equazioni degli asintoti delle seguenti funzioni: a) [math] y = \frac{x^2-x-1}{2x-4} [/math] b) [math] y = \frac{x^2-3x-4}{x^2-x} [/math] c) [math] y = \frac{8}{x-2} [/math] Grazie anticipatamente alla risposte
2
22 set 2008, 13:39

bius88
ciao a tutti.......... vorrei sapere come si fa a passare da equazione cartesiana $\{(ax +b y + cz + d= 0),(a_1x +b_1 y + c_1z + d_1= 0):}$ a parametrica $\{(x=x_0+l t),(y =y_0 +mt),(z=z_0+nt):}$ ??????? grazie 1000
6
22 set 2008, 16:17

drcave
Ciao a tutti. Ho Una sbarretta metallica di resistenza $r$ e lunghezza $L$ che scivola con $v$ mantenuta costante da una forza esterna e scivola senza attrito su due guide metalliche. Il sistema è immerso in campo magnetico $B$ uscente dal piano in cui la spira s trova. (autoinduttanza trascurabile) Devo calcolare: 1)Il modulo della corente $I$ che scorre nella sbarra 2) La potenza da fornire alla sbarra per farla ...

peppino-votailprof
sono del vecchio ordinamento, volevo avere quante più informazioni possibili sul programma di diritto commerciale, sulle opzioni dei testi da adottare( cosa consigliate), sui tempi di preparazione dell'esame se fatto per intero, sulla possibilità di poter sostenere i colloqui anche per gli studenti fuori corso( se esiste), sul programma del primo colloquio ( indicate se potete argomenti e pagine) e sul docente che prenderà il posto di Di Cataldo oramai preside della facoltà! Ringrazio ...
14
16 lug 2008, 01:02