Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
RodEz
Ciao, sono alle prese con l'ennesimo problema riguardante le variabile aleatorie congiunte: Si lanciano 2 dadi regolari a 6 facce.Indichiamo con $X$ il risultato del primo dado,con $Y$ il risultato del secondo dado e poniamo $Z=Y-X$. Si calcoli $P{Z=-5}$ Da quanto ho capito io,$X$ e $Y$ sono 2 v.a. binomiali di parametri $6$ e $1/6$ il problema è come ottenere la Z....pensavo di ...
2
23 set 2008, 11:10

raffi-votailprof
ciao ragazzi, qualcuno saprebbe dirmi qual è il termine per la presentazione della domanda per la tesi per la sessione di gennaio-febbraio? grazie.
1
21 set 2008, 22:25

MARTINA90
devo risolvere 2 funzioni piu che altro è il grafico ke nn mi esce bn. le funzioni sono le seguenti: Y= -X^2+3/X-2 C.E. R-[2] (-infino;2) (2;+infinito) int asse X=0 Y=-3/2 Y=0 X^2=3 X= radice di 3 che è imposs giusto?? positività N>0 -X^2+3>0 X0 X-2>0 X>2 poi ci sarebbereo i limiti che nn mi escono ed il grafico finale che nn mi esce la seconda è: Y= 2X/ X^2-5X+6 che nn mi esce mi potete dire se quello ke ho fatto è giusto e mi potete risolvere la ...
15
20 set 2008, 14:04

enigmagame
Ciao. Stavo guardando la seguente funzione $f(x)=x^3/(sqrt(|x^4-1|))$, dove viene chiesto di studiarne il grafico, in particolare dominio, comportamento alla frontiera, asintoti, derivabilità, crescenza, max e min relativi ed assoluti, convessità). Nessun problema per i primi punti, ma è abbastanza incasinato lo studio della derivata per via del modulo. Come conviene procedere in questi casi? Grazie.
8
15 set 2008, 17:51

formica-votailprof
ciao a tutti!vi scrivo perchè ho un dubbio sul testo di patologia. So che è il Pontieri, ma non ho capito se il prof. vuole quello per le professioni sanitare, cioè il più piccolo o quello grande e ovviamente più completo. Grazie mille a chi mi risponderà.
1
18 set 2008, 13:36

Nicole_r
ciao, sono in difficoltà come faccio a determinare la retta r passante per P=, perpendicolare a p (di equazione 2x+y-1=0 e z-3=0) ed incidente la retta s (di equazione x=1/2t+2 , y= 3t-1 , z=1/3t-1/2) ?? grazie mille
2
22 set 2008, 14:34

najke_84-votailprof
non tutti assieme...:zzz: daiiii un po di collaborazione..... l esame non è difficile.. xo mi farebbe veramente comodo qualcuno con cui ripetere!!

*paradosso1
Salve, vorrei qualche chiarimento sul calcolo dei limiti di una funzione complessa. Se ho una funzione del tipo (sen z ) / z con z numero immaginario, posso calcolarne il limite per z--> 0 come se fosse un limite notevole di numeri reali? E sarebbe possibile poi calcolare tutti i limiti notevoli visti per funzioni reali, anche per funzioni in cui l'incognita è una variabile immaginaria? ... grazie in anticipo

valev-votailprof
:)ciao a tutti.. sono nuova quindi ancora non so bene come funziona il forum.. cmq vorrei chiedervi come funziona il test d'ingresso x farmacia ctf.. m sn iscritta e il test sarà giorno 22.. xrò non ho idea di come sia strutturato il test ne di quante domande c sn:muro:... se potete darmi qualche delucidazione ve ne sarei davvero molto grata.. ciauu

dorian gray-votailprof
Scusate la domanda da novellino ma in una razione redox c'è l'acido perossidisolforico H2S2O8(i numeri sono a pedice) come può essere che lo zolfo ha numero di ossidazione +6 che per 2 fa +12 più +2 dell'H =+14? e l'ossigeno (-8 per -2) =-16? la reazione non è ionica quindi la somma dei n.o. dei composti dovrebbe essere zero...

roebe-votailprof
Salve a tutti! Mi mancano le ultime due materie per completare la triennale ma ancora non so a quale professore chiedere tirocinio e tesi. Vorrei laurearmi al massimo per aprile e dunque vorrei evitare di perdere un anno o più dietro la tesi! Potete darmi qualche consiglio sulla base delle vostre esperienze o di altri ragazzi che conoscete? So che non si puo' avere tutto ma l'ideale per me(credo per chiunque in effetti) sarebbe trovare un professore non troppo assente, che non richieda più ...

Iloveyou
:hiciao!! ... potreste aiutarmi cn qst doma riguardante la "chanson le roland" qst doma riguarda riguarda la parte dove orlando muore... ovver dai versi 2297 a 2395... -- SPIEGA QUALI EFFETTI PROVOCA L'ALTERNANZA DELLE PARTI NARRATE IN STILE DIRETTO E DEI DIALOGHI PRONUNCIATI IN PRIMA PERSONA DA ORLANDO. DAVVERO NECESSARIA... io nn so manco da ke parte cominciare... vi prego! grazie 1000 :thx:thx:thx:thx
1
19 set 2008, 15:07

ronaldinho
Costruisci 2 storie diverse servendovi delle sette parole composte. Nella prima storia le sette parole devono essere soggetti di frasi semplici. Nella seconda storia delle sette parole devono essere complementi. ecco le sette parole composte:Autostoppista-ragazza-cane-amica-automobile-autostrada-poliziotto. Per domani aiuto!!!!
7
18 set 2008, 16:24

DolceFra
ciao sn nuova qui saresti tanto gentile d aiutarmi?sto cercando la spiegazione letterale del brano:La lettera a francesco Vettori... saresti tanto gentile d aiutarmi grazie mille....
3
22 set 2008, 23:11

edossa
dove P è la probabilità che una squadra segni X goal, lambda, è la media di goal marcati per la squadra, e è la costante 2.718 e X! è il fattoriale di X (X moltiplicato per tutti i numeri reali tra 1 e X). Secondo le statistiche, i risultati delle principali leghe di calcio seguono questa distribuzione di Poisson. Vediamo un esempio: Vogliamo calcolare la probabilità che il risultato del partito Inter - Palermo sia 2 - 1 secondo la distribuzione di Poisson. Guardiamo le statistiche della ...
4
23 set 2008, 00:03

dieghito
ciao a tutti ...qualcuno gentilmente mi potrebbe fare questi esercizi che io nn riesco a capire.... 1/3 log(x3+8)=log(x+2) risultato (0) 1/2 log(2x-3)=1/2 log3 +log(x-2) risultato (3) 3log(x-2)>logx+log (x2-14) risultatp (radice di 14
1
22 set 2008, 19:41

Music_lover!
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto con un problema da fare per domani. Determinare le aree delle regioni finite di piano delimitate dalle curve. curva 1: x alla seconda/16 + y alla seconda/9=1 curva 2: x= 1/3(yalla seconda -9) La soluzione è 6(Pgreco+2); 6(Pgreco-2)
1
22 set 2008, 15:53

studentessa20-votailprof
ciao ragazzi mi è arrivata da un mese la tassa da pagare...io sn del primo anno e ancora nn sn passata al secondo.questa la devo pagare anche se non sono passata al secondo??!!
1
22 set 2008, 21:31

raff5184
non capisco queste righe di codice dagli appuntidel mio pof. Un metodo: public void metodo1(String s) throws Exception{ File file = new File(s); Scanner scan = new Scanner(file); Class1 c1 = Class1.metodoStatico(scan); ... } ora, il prototipo metodo metodoStatico della classe Class1 è: public static Class1.metodoStatico(BufferedReader br) ma non c'è coerenza tra gli argomenti o cmq tale codice non funziona; non dovrei creare un BufferedReader da passare a metodoStatico? O ...
2
8 set 2008, 22:51

slim88
Ciao a tutti, premetto che i punti 1) , 2) e 3) sarebbero di facile soluzione se fossi in grado di risolvere la prima parte: Siano $v1=(1,h,1)$, $v2=(h,k,h)$ due vettori di $RR^3$, con h,k parametri reali. Quando è possibile si completi l'insieme $[v1,v2]$ alla base $B=(v1,v2,e3)$ mediante il vettore $e3=(0,0,1)$, e si consideri l'endomorfismo $f:RR^3->RR^3$ per cui: sistema: $f(v1)=v2$ e $f(v2)=v1$ e si trovi la matrice associata a ...
7
22 set 2008, 17:46