Numeri di ossidazione
Scusate la domanda da novellino ma in una razione redox c'è l'acido perossidisolforico H2S2O8(i numeri sono a pedice) come può essere che lo zolfo ha numero di ossidazione +6 che per 2 fa +12 più +2 dell'H =+14? e l'ossigeno (-8 per -2) =-16? la reazione non è ionica quindi la somma dei n.o. dei composti dovrebbe essere zero...
Risposte
TUTTOCHIMICA;176722:
idronio, giusto, ma mi pare che non mi torna il sale di manganese... cmq bella
:confused: in che senso non ti torna il sale di manganese?
Massimiliano
Grazie a tutti per il vostro utilissimo aiuto.:sisi:
idronio, giusto, ma mi pare che non mi torna il sale di manganese... cmq bella
Dorian Gray;176675:
Scusate la domanda da novellino ma in una razione redox c'è l'acido perossidisolforico H2S2O8(i numeri sono a pedice) come può essere che lo zolfo ha numero di ossidazione +6 che per 2 fa +12 più +2 dell'H =+14? e l'ossigeno (-8 per -2) =-16? la reazione non è ionica quindi la somma dei n.o. dei composti dovrebbe essere zero...
La risposta si trova nel nome dell'acido(PEROSSIdisolforico)!:) Nella struttura dell'acido vi sono due ossigeni che formano un legame perossido e quindi hanno N.O. = -1 A questo punto i conti tornano: n.o. H = +2
n.o. S = +6*2 e l'ossigeno n.o. = -2*6 e poi bisogna aggiungere i due ossigeni del perossido n.o. = -2 ;quindi complessivamente n.o. O = -14
Facendo la somma tra n.o risulta +2+12-14= 0
mmm,... a dire il vero mi trovi impreparato! una cosa è certa: in soluzione c'è lo ione (S2O8)-- in presenza di cationi metallici bivalenti forma Mn2S2O8 come è giusto che sia. il problema sorge con l'idrogeno, ovvero sotto forma acida.