Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*Elisa*113
Ciao a tutti!!! mi chiamo Elisa e sono di Siracusa!!!spero di trovare tanto materiale e consigli(ovviamente di mate:D) utili in qst forum!!! :) *Elisa*
5
29 set 2008, 16:14

fracasso-votailprof
scusate ragazzi.....ma io nn ho capito una cosa....il Modulo B è del prof Saccone no? e dovrebbe essere anche quello che m hanno detto sia + semplice da superare...l'altro invece è + difficile? ma io hopreso il materiale in fotocopisteria...m dovrebbe bastare?? grazie a chiunque risponda....:D

Dani881
ciao a tutti!!sono iscritta al secondo anno di matematica e devo scegliere un corso tra le seguenti opzioni: * Teoria dei gruppi e sue applicazioni; * Matematica discreta; * Fondamenti della matematica; * Modelli probabilistici e statistici; Qualcuno mi sa dare qualche dritta??? Grazie daniela
22
29 set 2008, 14:05

booster1
Ciao a tutti, ho un problema a dir poco enorme! nei sistemi di numerazioni posizionali potrei chiedere aiuto su come trovare (ovviamente chiedo le spiegazioni) :1 numero sequenze distinte = B alla n 2 numero di numeri rappresentabili = B alla n ; 3 numero massimo rappresentabile = B alla n -1 Vi ringrazio davvero molto già da ora ciao Marco
7
30 set 2008, 23:00

polpa-votailprof
Edit
3
30 set 2008, 18:29

turtle87crociato
La posto qui perchè mi pare sia più una questione di matematica (e precisamente di algebra booleiana) che di informatica. In ogni caso i moderatori spostino pure il thread (non glielo devo dire io, ma vabbè). Si tratta di capire, date tre variabili A, B, C indicanti i lati di un triangolo, se il triangolo stesso sia isoscele, equilatero, scaleno. Io ho provato con tre condizioni indipendenti tra sé (avrei potuto anche considerare il triangolo equilatero come caso particolare di triangolo ...
6
27 set 2008, 13:01

turtle87crociato
La proprietà secondo cui, dato un insieme X sottoinsieme di R: X limitatoesiste un d>0: |x|

turtle87crociato
Mi è stato detto che, se un sistema omogeneo ha "infinito alla m-n" soluzioni, allora esistono n-m soluzioni tali che ogni altra soluzione del sistema è una loro combinazione lineare. Siccome non ho capito nemmeno cosa significa questa affermazione (mi è stata data senza dimostrazione) io vorrei capire come si fa ad arrivare a questa proprietà dei sistemi omogenei.

IPPLALA
ci sono delle regole prestabilite per trovare gli isomeri di una molecola organica, per esempio un alcano?
7
30 set 2008, 15:31

*brssfn76
Ragazzi vorrei sapere la vostra opinione su questo libro : GIUSTI ENRICO ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA 2 ed Bollati Boringhieri va bene per preparare analisi 2? grazie [mod="Fioravante Patrone"]Precisato il titolo. Era troppo vago: Un parere su un libro[/mod]
8
24 set 2008, 16:33

Leli90
Ciao a tutti! Ho bisogno di un aiuto...non riesco a calcolare il dominio di una funzione...potete darmi una mano?sn abbastanza in difficoltà... La funzione è: ln[(1-|x-y|)/(1-|x|)]
9
30 set 2008, 20:05

francescodd1
perche il prodotto cartesiano tra un insieme vuoto e un insieme non vuoto . è un insieme vuoto? se è possibile fate un semplice esempio con due insiemi. grazie ciao

*pizzaf40
Non so se essere contento per il voto preso o triste per il voto perso...ora mi spiego! Vado all'orale di un'esame di specialistica con 24 allo scritto...erano un esercizio e 2 domande di teoria. L'esercizio sapevo di averlo sbagliato per uno stupidissimo errore di distrazione (schema a blocchi di funzioni di trasferimento...ho letto una freccia in avanti come freccia indietro...ho fatto una retroazione al posto di una somma) e la teoria pensavo di averla fatta bene. Credevo che almeno 4 ...
15
25 set 2008, 12:30

studingegn-votailprof
Mentre alla cittadella si festeggiava la notte del ricercatore, qualcuno ha pensato di "far la festa" allo sportello bancomat situato al polifunzionale nello stesso piano della segreteria studenti (ingegneria e architettura)!!! Non so ancora l'ammontare del bottino ma ho ben visto stamattina l'incisione realizzata presumibilmente con fiamma ossidrica o qualcosa del genere........:eek::eek:!!!
3
29 set 2008, 11:58

Andrearufus
qualcuno di voi è fissato con la propria dieta e fa il calcolo delle calorie e dei grammi di pasta e carne? :-D
23
24 set 2008, 11:59

elli2
L'esercizio chiede di indicare le restrizioni ai valori delle costanti positive a e b affinchè la funzione f(x)0asenx+b sia la funzione densità di probabilità di una variabile casuale X nell'intervallo [-Pi/2,Pi/2] .Ho imposto che l'integrale definito della funzione nell'intervallo sia uguale ad 1 e trovo b=1/Pi. Non riesco però a trovare il valore o i valori di a pur imponendo che sia f(x) maggiore o uguale a zero nell'intervallo. Qualcuno può aiutarmi? Grazie
1
30 set 2008, 21:55

lolact79-votailprof
Ciao a tutti, sn una collega di scienze giuridiche che a settembre farà il passaggio a Scienze dell'Amministrazione PS; spero di avere un vostro aiuto anke xkè mi sento disorientata. Ho consultato gli insegnamenti ma in alcune materie mancano i programmi. Grazie a tutti.:p:)

Fuschietta
Nessuno mi ha aiutato...anche se ero nuova...siete veramente cattivi... la versione era qlla di plinio 'sponsor'...spero ancora in voi...nn deludetemi!!X FAVORE!
4
30 set 2008, 20:27

Viking
Ciao a tutti!! Raga che costrutto è presente in questa proposizione?? Ille qui me cepit dat me dono huic militi. (Quello che mi prese mi diede in dono a questo soldato). Grazie per l'aiuto, Viking :hi
3
30 set 2008, 15:28

Damn
ciao mi servirebbe qst mezza versione il prima possibile... GRAZIE IN ANTICIPO:satisfied marcus plautius, cum imperio senatus classem sociorum in asiam reduceret, terentum appulit. ibi cum uxor eius orestilla, quae illuc cum coniuge venerat, morbo oppressa decessisset, plautius maximo cum dolore eam funeravit et in rogum posuit. cum autem suprema oscula uxori dedisset, ferro incubuit. amici eum corpori uxoris iunxerunt ac deinde utrumque una cremaverunt.
3
30 set 2008, 19:14