Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucia88
Ciao a tutti!io studio chimica farmaceutica e devo fare l'esame di matetica ma ho un pò di difficoltà..potete darmi una mano? Sono assegnati i seguenti dati numerici:0,3,3,3,5,5,5,8. sia M la loro media aritmetica e s lo scarto quadratico medio. si consideri l'intervallo (M-s, M+s). la lunghezza di tale intervallo e la distanza interquatile é? a)2.4 b)7.5 c)1.5 d)0.6 e)2 Tre amici,Aldo,Bruno e carlo scommettono sulle percentuali che otterranno 4 candidati alle elezioni, X, Y, Z e T. il ...
2
29 set 2008, 20:58

Gessicuzza
non riesco a rispondere a quest esercizi -l'ordine di una grandezza del diametro di una molecola è [math]10^-10[/math]m. qual è l'ordine di grandezza del numero di molecole che messe una sopra l'altra formano lo spessore di un foglio di carta? se potete spiegare la risposta -grazie
4
30 set 2008, 15:09

peppe93
ciao.........urgente la versione ermes e lo statuario di greco !!!!!!!!!!!!
1
30 set 2008, 15:40

krium-votailprof
Salve ragazzi. Avrei bisogno di un'informazione. Sono iscritta al terzo anno(indirizzo politico giuridico)...Nel mio piano di studi è previsto,tra gli esami a scelta di diritto, l'esame di DIRITTO COSTITUZIONALE. Mi chiedo,avendo già sostenuto l'esame di DIRITTO COST. ITALIANO E COMPARATO posso comunque sostenere DIR.COSTUTUZIONALE?... Grazie.. :)
5
28 set 2008, 20:08

hook_juanito
Ciao a tutti, avrei un piccolo problemino con i valori assoluti... chi sarebbe in grado di aiutarmi? Grazie anticipatamente Fra :hi
3
29 set 2008, 19:13

Lovely_pink
ciao a ttt ho bisogno di aiuto ... dovrei fare una scaletta su qst tracce: 1. la scuola che vorrei... 2. una giornata speciale grz in anticipo !!! ciao
2
29 set 2008, 17:00

bius88
salve a tutti................sn bloccato a questo quesito..........vi prego di aiutarmi... La retta passante per $P (x_1,y_1,z_1)$ e parallela a r:$\{(x=x_2+l t),(y=y_2+mt),(z=z_2+nt):}$ ; la retta per P è r': $\{(x=x_1+l t),(y=y_1+mt),(z=z_1+nt):}$ ora cosa devo fare?? se nn sbaglio (l,m,n) di r = k(l,m,n) di r' ma ........nn so continuare!!
3
29 set 2008, 17:21

giu92d
ciao giu92d :hi da che libro è tratta..? altrimenti copiala qui usando questa pagina http://www.lexilogos.com/clavier/ellenike.htm
3
28 set 2008, 13:56

polina91
chi saprebbe dirmi se è un agenzia seria? Grazie
2
30 set 2008, 10:14

carmenc
Σωκράτης ὸ φιλόσοφος γεραίτερος ὢν τὴν Ξανθίππην ἐγάμει * ἧν δὲ ἡ Ξανθίππη σφόδρα σκληρὰ τὸν χαρακτῆρα* πολλάκις γὰρ καὶ περὶ πολλῶν τῷ ἀνδρὶ ἤριζεν. Λέγοντός ποτε τοῦ Σωκράτους ὄτι χρὴ τὸν ἄνδρα τὴν γυναῖκα διδάσκειν τὴν εὐσχημοσύνην, ὁ 'Αντισθένης ἀντέλεγεν* > . >, ἀπεκρίνετο ὁ Σωκράτης, . Grazie mille del vostro aiuto. attendo una vostra risposta. grazie...grazie mille.....
1
30 set 2008, 14:33

pucci93
devo descrivere me e la mia famiglia... help me!!!! è super urgente.... grazie in anticipo........ :( mi serve urgentemente una mano
3
29 set 2008, 14:04

pucci93
ci hanno dato da sviluppare una mappa su qst argomento... ma nn so cm trasporatrla qui... tratta xò sulla ripresa dell'europa.. le cause (innovazioni tecnologiche in agricoltura come aratro mulino e rotazione triennale; e alimentazione migliore).. la nascita del comune che da vita alla rinascita delle città.. circolazione di merci e denaro e la nascita di una nuova classe sociale: la borghesia... AIUTATEMI X FAVORE.... RIGRAZIAMENTI IN ANTICIPO.... :dontgetit SN DISPERATA E' X DOMANI
5
28 set 2008, 15:44

kloe
KI ME LO KOMPLETA X FAVORE???? ey ciau...mi potete tradurre queste frasette???! e m potete anke analizzare i vari verbi,paradgmi ecc ecc.? i pronomi o aggettivi interrogativi...? vi pregoo...!.... 1 Quae animalia in fabula sunt? 2 qui poeta fabulam scripsit? 3 de quibus animalibus fabula narrat? 4 A quo fabula narratur? 5 Fabula de lupo et agno narrat:utrum animal ferocius est? utrum eorum humilius est? 6 Quibuscum amicis pueri fabulas audiunt? 7 Non qui fuerimus, sed qui nunc ...
1
30 set 2008, 13:45

enrinet78
Se ho 2 parabole y = ax^2+bx+c e x = ay^2+by+c e i loro assi di simmetria sono perpendicolari vuol dire che hanno il valore di a uguale ?
2
30 set 2008, 00:56

spumina89
Ciao! Volevo chiedervi due cose: - quando parte il concorso quello mensile degli appunti, dove si vincevano le ricariche? - quando vengono detti i nomi dei vincitori del consorso "Non abbandonare la tua tesina"?
7
30 set 2008, 13:16

brontolona-votailprof
hei ragazzi! quanti di voi si spostano con l'amt a catania?! non li trovate un pò cari biglietti e abbonamenti?:confused:
3
26 set 2008, 10:53

Gessicuzza
ciao mi servirebbe la un riassunto di questo racconto preso da marcovaldo(il piccione comunale)xò nn molto sintetico con commento se potete x domani ho tantissimi compiti :( grazie grazie mille
1
30 set 2008, 12:37

angel87-votailprof
ciao ragazzi potrestre darmi i capitoli esatti del caretti/de siervo ho saputo ke qualke parte si deve saltare;e poi se m dite qual è cn certezza il cap della pubblica amministrazione.GRAZIE anticipatamente della vostra cortesia.

giorgio
ciao a tutti, mi servirebbe uan versione di greco intitolata "la figlia di Eretteo", l'autore è Licurgo, dal libro Triakonta, pag. 170 n° 1. inizio: "Φασίν Εὒμολπον τόν Ποσειδῶνος καί Χιόνες μετά Θρᾴκῶν έλθεῖν τῆς χὡρας ταύτης άμφισβητοῦντα, τυχεῖν δέ..." fine: "...τοῦτ' ἒπραξε, καί τούς ἐπιστρατευομένους ἐκ τῆς χώρας ἐξέβαλε." grazie in anticipo!
0
30 set 2008, 12:06

hellsangel-votailprof
Salve, qualcuno ha qualche esercizio svolto di istituzioni di economia del prof Reito? Mi sarebbero davvero utilissimi!