Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Raga mi serve immediatamente un aiuto...sapete se le lezioni del professore guido de guidi(cm del resto pure degli altri)sn scaricabili da internet o cmq ce qualcosa a riguardo nn so.Mi hanno detto di andare sul sito home ma sinceramente nn so cm orientarmi.Grazie anticipatamente...bye bye
ciao ragazzi...sono appena entrato in medicina a ragusa...e cm potete immaginare essendo un novizio non so niente di ragusa...dove si svologo le lezioni,dove si trova la facolta,cm posso raggiungerla e dove mi conviene prendere casa...tra l'altro penso di spostarmi con i bus urbani...c'è qualcuno che possa darmi qualke informazione?grazie mille
Salve a tutti..avrei estremo bisogno di una versione di greco:
Da "Il nuovo lingua greca 1" versione 303 pagina 202.
Avrei bisogno di confrontarla con la mia dato che non ha molto senso..(specialmente riga 6-10)
Grazie mille in anticipo.

l'esercizio è questo:
la matrice A =$[[2,-3],[1,0]]$
la matrice B = $[[-2,1,3],[0,4,-2]]$
devo dire :
1. se esiste l'inversa si A --> si esiste perchè il detA è 3 che è diverso da 0
2.determinare una matrice C tale che AB=$A^(-1)$ X C
per risolvere il punt 2. mi sono calcolata l'inversa di A che se non ho fatto male i conti è $[[0,1],[-1/3 , 2/3]]$
poi ho calcolato il prodotto AB= $[[-4,-10,12],[-2,1,3]]$
e poi da qui ho trovato i valori da dare a C con un sistema in modo ...
benvenuti...adesso tocca a voi popolarlo ;)

Salve a tutti, non riesco a impostare il problema seguente:
Due sacchi di patate della stessa qualità costano rispettivamente 13,60 euro e 10,20 euro. Sapendo che il primo sacco contiene 6kg di patate più del secondo, calcola quanti chilogrammi di patate contiene ciascun sacco.
Come devo procedere?
ciao e grazie.
quando non raggiungo i crediti? quando non do abbastanza materie?
e poi che conseguenze ci sono?
devo ridare quelle gia date???
cioe...perdere un anno a cosa porta?

Ισαιος Χαλκιδευς μεν ην το γενος παραγενομενος δ’εις Αθηνας και σχολασας μεν Ισοκρατει μαλιστα δ’ηκολουθει Λυσιαι κατα τε την των ονοματτων αρμονιαν και την εν τοις πραγμασι δεινοτήτα, ωστε ει μη τις εμπειρος πανυ τού χαρακτερος των ανδρων ειη, ουκ άν διαγνοιη πολλους των λογων ραδιως οποτερου των ρητορων εισιν.
Plutarco
Grazie in anticipo!!

Salve a tutti,
ho un dubbio: come dimostrare che la funzione $f(x)= x^3/3 - 1$ è invertibile?
Non è certo l'equazione di una retta... ho trovato l'inversa ricavando $x$ rispetto a $y$ dall'espressione analitica, poi ho sostituito $x$ con $y$, e il risultato c'è.
Però come dimostro che è invertibile, cioè che la funzione in questione è biiettiva? Avevo pensato a fare il grafico della funzione per verificare l'iniettività e la ...

:thxciao a tutti...questa volta ricorro al vostro aiuto perchè sono sommersa da compiti!!.....mi potete dare la versione di Igino intitolata "le sirene"? che si trova a pg. 351 dell'eserciziario "il nuovo libro di latino"....inizia con: Sirenes, Acheloi fluminis et Melpomenes musae filiae, Proserpinae raptu aberrantes, ad Apollinis petram venerunt..........................e finisce con: qui est inter Siciliam et Italiam.
grazie mille!!!!!!!!
ciao a ttt... ho bisogno di aiuto dv fare tante altre cose oltre a studiare qnd ki mi puo fare il riassunto di qst testo ??? ve ne sarei molto grata e dovrei sottolineare anke le cose + importanti .
Tutti insieme per Caretta
è cominciata l'estate , anche a Lampedusa.Ed il Centro di Recupero dell'Associazione CarettaCaretta, che da aani, assieme al wwf, si prende cura delle tartarughe in difficoltà che il destino porta alle Pelagie, si rimette in lavoro.
in alcuni pomeriggi capita di ...
Salve colleghi,
non mi è chiara una cosa:
quanti crediti ci vogliono per passare al secondo anno?
27, 30... quanti?????
:confused:
PER FAVORE SONO DLELEV FRASI URGENTISSIME PER DOMANI..
1.Ακουω ὧν συ μοι λεγεις και πειθομαι
2.χαλεπον εστι το πραγμα περι οὗ διαλεγομεθα
3.Δει παντα οσα η πολις βουλεται πραττειν
4.οι μυθοι,ους λεγει ημιν ο ποιητησ,απιστοι εισιν
5.ουκ οισθα(sai) οσην τιμην η αρετη παρ ' ανθρωποις φερει
6.εστι εν τῇ Αιγυπτῳ ζῷον ο καλειται ρινοκερωσ
7.Ω θεραποντες ,οι κατ 'οικον εστε Λαμαχου ,υδωρ θερμαινετε
8.Παντας δει μετεχειν των αγαθων,οσα οι θεοι τοις ανθρωποις παρεχουσιν
9.Ουκ οισθα (sai) ...

. Cum Lacedemonii gravi bello Atticos premerent respondissetque Pythius victores futuros esse eos quorum dux ab hoste esset occisus, ille, deposita veste regia, patolarem cultum induit atque ad castra hostium approrinquavit, sub specie humilis agricolae lignam colligentis. Cum de industria acribus verbis iram vigiliarum movisset et rem ex voluntate ad manus adduceret, interemptus est. Codrus suo obitu aeternam gloriam, Athenienses victoriam obtinuerunt.
X FAVORE CONFIDO IN VOI NON RIESCO ...
dal libro il nuovo lingua greca di bottin 1 pag 283 n 440 righe 7 e 8 grazie

Completa le seguenti frasi con l'opportuno pronome/aggettivo o avverbio interrogativo, o con le particelle interrogative richieste dal contesto, scegliendoli fra i termini sottoelencati alla rinfusa, poi traduci:
1...............fles,mater mea?
2................facies, amice mi?
3................vir Aristide iustior fuit?
4.................Aeneas filius fuit?
5...............sociorum auxilia pervenient?
6...............consul in acie cecidit?
7...............barbarorum Romulus rex ...
scusate ma da che viene queta parola? è un nome di una divinità ma da dove viene? grazie mille

ciao!! mi servirebbe la parafrasi di questa poesia di Guittone d'Arezzo:
deo, che ben aggia il cor meo, che s' bello
ha suputo logar suo intendimento!
che core è ben tanto nasciente e fello
che 'n donna laida o vil mette talento
o sconoscente!ma no è 'l meo quello:
che tal, che bella e cara e saggia sento
più ch'altra del mondo, è 'l voler d'ello
per che amo seguir suo piacimento
si che lo sforzo meo sempre 'l savere
in lei servire opera senza enfrenta
for guiderdone o merto ...
Tullia, puella Corneliae filia, lusciniam possidet, quae in cavea suaviter canit et laetitiam parvae dominae donat. Olim alia luscinia, que libere volat, bestiolam in cavea videt, appropinquat et: "Tu, captiva es - inquit - et vitam maestam in parva cavea agis, cur tamen laeta es et suaviter canis?". Respondet luscinia in cavea : " Vitam maestam non habeo! Nam Tuillia, parva domina mea, cotidie copiosam avenam et limpidam aquam mihi praebet. Tu contra magna cum cura cibum quaerere debes in ...
1. Graeciae nautae magna com peritia navigant
2. Constantia et disciplina athletae magnas victorias reportant
3. Superbia lingua excitatur, temperantia continetur.
4. Etiam puellae pila ludere amant
5. Agricolae parvas rosarum plantas copiosa aqua irrigant.
6. AThletarum victoriae tuba nuntiantur.
7. Iustitia et sapientia vitam beatam agimus.
8. Semper magna cum laetitia epistulas tuas lego.
9. Pecuniae copia avaritia non satiatur.
10. Maris aquae saeva procella agitantue et altis ...