Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi, ho urgente bisogno del vostro aiuto per la costruzione(principali, subordinate ecc...) di questa versione.
Vi ringrazio molto e spero vivamente in una vostra risposta
Versione:
Quid tibi vitandum praecipue existimes quaeris? turbam. Nondum illi tuto committeris. Ego certe confitebor imbecillitatem meam: numquam mores quos extuli refero; aliquid ex eo quod composui turbatur, aliquid ex iis quae fugavi redit. Quod aegris evenit quos longa imbecillitas usque eo affecit ut ...
qualcuno può gentilmente dirmi la bibliografia di etnologia di Barba?????grazie

calcolare lo spazio ed il tempo di arresto sapendo che la decelerazione dovuta all'azione dei freni vale
a=-0,3m/s al quadrato

L'orgogliosa sicurezza di un patrizio
ciao mi servirebbe questa versione
frase inizio: Hoc superbum Scipionis Nasicae....
frase fine: ....quam suorum alimentorum egerunt.
Autore : da valerio massimo.
grazie dell'aiuto

salve.....ki ha visto la prima puntata del ballo delle debuttant....io si è spettacolare....litigano in continuazione, i giudici poi...aahahahah
rispondete in tanti!!

scusate potreste aiutarmi? non riesco a svolgere questo esercizio
DUE PERSONE CAMMINANO LUNGO IL VIALE DI UN PARCO.LE DISTANZE DALL'INGRESSO DEL PARCO ALLE QUALI ESSE SI TROVANO A ISTANTI DI TEMPI SUCCESSIVI SONO QUESTE
TEMPO S(M/S) S1(M/S)
0 5.0 8.0
1.0 6.5 9.0
2.0 8.0 10
3.0 9.5 11
4.0 11 ...
Salve a tutti...sn entrato entrato per scorrimento in tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria..ma mi trovo un pò spaesato per quanto riguarda l'inizio delle lezioni..da quanto ho capito dovrebbero iniziare a Novembre...qualcuno di voi ne sa di più?grazieee:D
Saluti a tutti, sono un nuovo utente e anche una nuova matricola a "economia aziendale" purtroppo non essendo pratico e non potendo andare spesso all'ateneo (causa lavoro a tempo pieno) volevo chiedere a chi è + esperto di me informazioni del tipo: quando pubblicheranno i corsi e libri d'acquistare, e altre piccole cosette...
Ringrazio anticipatamente per le risposte, Buona serata
....ho letto del nuovo sito per Sc Biologiche... www.studentibiologia.altervista.org.... ma ho visto ke nn si parla di nulla riguard le specialistiche.... visto ke il nostro sito è rimasto qualke anno indietro e visto quanto sono sempre molto informati in via androne.... c vorrebb qcs del genere anke per noiiiiiiii :(:(:(

Salve a tutti! Dovrei cercare di formalizzare la tragedia dei beni comuni, nonché l'intervento dello Stato e il ruolo della proprietà privata per evitare le esternalità che ne derivano dallo sfruttamento delle risorse comuni, con gli strumenti della TdG.
Nella prima parte del lavoro devo mettere in evidenza le differenze tra la scelta individuale ottimale e quella sociale, trovando i rispettivi equilibri di Nash.
Nella seconda parte del lavoro devo prevedere l'introduzione dell'intervento ...
..potreste darmi qualche info su materia,prof e grado di difficiltà?..
è necessario seguire...
la musmeci mi pare abbastanza pignola nelle definizioni...ma credo che basti fissare bene i concetti..altro??
qualsiasio dritta è ben accettata..;-)
GRAZIE COLLEGHI!!

Ciao a tutti.
Ho bisogno di trovare tutte le soluzioni intere di questa equazione diofantea:
[size=150]$316x +221y=51$.[/size]
Tralasciando di scrivere tutti i conti che ho fatto, a me è venuto come risultato: $\{(x_(k)= -5457 + (221/(MCD))k) , (y_(k)=7803 - (316/(MCD))k):}$, dove $k$ è intero. e l'MCD sarebbe $1$ ma l'ho scritto così per chiarezza.
Mi potreste dire se è giusto il risultato? Perchè altrimenti sbaglio qualcosa. Riguardando l'altro post "Equazione diofantea" che ho aperto qualche giorno ...

Salve,
Nelle equazioni differenziali del 2o ordine a coeff costanti , nel coso in cui gli autovalori dell'omogenea associata
abbia le radici complesse e coniugate , l'integrale generale diventa $ Y = e^(ax)* (C1cos(Bx)+C2Sen(Bx))$.
Ma qual'è il significato matematico di C1 e C2? Per esempio nel problema di Cauchy avendo le condizioni iniziali
es . Y(0)=0 e Y'(0)=1 ho capito che metto a sistema l'integrale generale con la derivata prima del''integrale
generale stesso , impostando le condizioni iniziali ...

|9-x^2| per x
ciao, sono iscritta in economia aziendale, il prox anno sarò al 3° e dovrò scegliere una materia da 9 crediti degli altri corsi, da 6 crediti ne avrei un'infinità ma da 9 neanke una, mi date un consiglio? Grazie...
Prima il principio di inerzia ebbe un'enunciazione estremamente intuitiva: "un punto materiale libero, in un sistema di riferimento inerziale, se posto inizialmente in quiete permane in quiete". Dopo fu esteso alla forma che conosciamo: "un punto materiale libero, in un sistema di riferimento inerziale, mantiene indefinitamente il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finchè non intervengano cause capaci di modificare questo stato". L'estensione è dovuta al fatto che avendo ...
Ciao rosario....ho un problema con la segrepass...non riesco ad accedere al mio indirizzo di posta istituzionale che mi permette di comunicare i dati isee....come devo fare?......tu mi puoi aiutare?
grazie, gabry
Ciao ragà... La mia potrà sembrarvi una domanda stupida, ma voi avete intenzione di seguire tutte le materie? Se ne salto una o due che ci fa? Boh...
Io non lo so ancora, perchè con l'orario che abbiamo non troverò nemmeno il tempo di studiare una materia, figuriamoci 5... :muro::muro:
aspetto risposte...ciauuuu

[size=150]Sia $G$ un gruppo e siano $H,K$ suoi sottogruppi.
Siano $N(H)={n in G|nHn^(-1)=H}$ , $N(K)={n in G|nKn^(-1)=K}$ i normalizzatori in $G$ di $H$ e di $K$, rispettivamente.
Supponiamo che $HK=KH$ e che quindi questo sia un sottogruppo di $G$.
Dimostrare allora che $N(H) supseteq K$ oppure $H subseteq N(K)$.[/size]
Salve a tutti la prof ci ha dato dei limiti da risolvere c' ne uno che inzio ma non so come continuare
$lim(logn!)/(nlogn)$ io avevo continuato cosi $lim((log(n+1)!)/((n+1)log(n+1)))*((nlogn)/(logn!))$
sono quasi convinto che si arriva a $limlog(n/(n+1))^n$