Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

devo trovare il dominio di questa funzione. come posso fare?
$y=sqrt(log_a(3*x+1))$
mi potete dare qualche suggerimento? grazie mille
domani mi interroga...
Miles, cum viaticum ("somma di denaro") collegisset, felix erat. Sed noctu ("di notte") cum lassus dormiret, fur ei viaticum eripuit. Cum postridie pugna magna esset, miles qui("che",soggetto) viaticum perdidit tam iratus ("adirato") erat ut acriter pugnaverit et hostes fugaverit. Quare dux militis virtutem laudavit et etiam dona et pecuniam ei dedit. Paulo post("poco dopo") dux, cum oppidum oppugnavisset, blandis ("suadenti") verbis militem appellavit, ut ei rem ("azione") difficilem ...

ciao a tutti! mi servirebbe la traduzione di questo pezzo di Sallustio x domani, vi prego!
Fuere ea tempestate qui dicerent Catiliniam..................................
..................................
Nobis ea res pro magnitudine parum conperta est.
Grazie in anticipo! :thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx

Salve, vorrei sapere (solo per sicurezza) qual è il minimo comune multiplo tra i 2 numeri reali: 13/2 e 2 (e non 13/2 + o - 2). Se ricordo bene dovrebbe essere 13 (cioè 13/2 * 2) poichè 13/2 non è numero primo ma non sono sicuro. Grazie

Ho trovato per caso questa cosa:
Fissati $a_0$ e $a_1$, definiamo la successione $a_n=|a_(n-2)-a_(n-1)|$.
Esempi di successioni che si generano scegliendo a caso $a_0$ e $a_1$
4 7 3 4 1 3 2 | 1 1 0 1 1 0 1 1 0 ...
8 | 4 4 0 4 4 0 4 0 0 ...
6 8 2 6 4 | 2 2 0 2 2 0 2 2 0 ...
Si vede che da un certo punto in poi, ogni successione finisce con il ripetere della sequenza X X 0, dove con mia enorme sorpresa ho capito che ...

Mi è venuto un dubbio sul teorema del differenziale.
Stavo analizzando questa funzione :
$f(xy):={(x+1/2x^2y,if y>=0),((e^(xy)-1)/y,if y<0):}$
Volendo usare il teorema del differenziale se dimostro che le derivate parziali sono continue allora f è differenziabile (in $(x_0,0)$ si intende).
Ma se non lo sono f può essere ancora differenziabile? nel senso che applicando la definizione di differenziabilità trovo che in effetti lo è.
Credo infine che sia così ma chiedo una conferma giusto per togliermi ogni ...

allora...unica cosa buona è ke ho finalmente dimenticato il mio ex...e l'ho rimpiazzato cn 1 della mia scuola ke mi hanno fatto conoscere...ieri mattina, ci siamo incontrati x caso nella scuola e ci siamo andati a fare 1 giro insieme x i corridoi...be', nn ho capito piu niente!!!!!!!!!! e poi, quando l'ho visto all'uscita, TREMAVO COME 1 PAZZA!!! solo ke x lui sono solo 1 amica...nnt di piu, infatti conosce cosi tante ragazze molto piu belle di me e nn credo gli piaccia....COME POSSO FARMI ...

Ho un piccolissimo problema, anche da demente devo dire
Ma alcuni mi dicono una cosa e altri un'altra.
Il m.c.m di -1 e -3 cos'è?
3 o -3?
Grazie a tutti.

ciao di questa versione mi servirebbero i vari costrutti latini e italiani grazie mille
Mercatoribus est aditus magis eo, ut quae bello ceperint, quibus vendant habeant, quam quo ullam rem ad se importari desiderent.
Quin etiam iumentis, quibus maxime Galli delectantur quaeque impenso parant pretio, Germani importatis non utuntur, sed quae sunt apud eos nata, parva atque deformia, haec cotidiana exercitatione summi ut sint laboris efficiunt.
Equestribus proeliis saepe ex equis ...
Ciao ragazzi! ho studiato come un pirla ma non sono riuscito lo stesso ad arrivare alla data dell'esame preparato..... sto iniziando a deprimermi..... aiutatemi.......
Potete segnalare qui si seguito gli argomento ed esercizi che c'erano nell' Esame del 19 Settembre 2008?
grazie per l'aiuto e il sostegno

Salve,
io frequento il primo anno di liceo scientifico sperimentale.
Purtroppo il prof di matematica non sa spiegare e spesso non riesco a capire la lezione (non sono l'unica in classe anzi è il parere di tutti i miei compagni):(
Ho provato a studiare dai libri ma a volte non riesco a capire! uffà..
Potreste suggerirmi un metodo di studio per apprendere la matematica, per favore??
A me piace questa materia ma questo prof. me la sta facendo odiare!:evil:
Come devo fare? Grazie 1000 a ...
Ciao a tutti. Secondo voi perchè non posso ancora accedere al mio indirizzo email (@studenti.unict.it), al sito mail.studenti.unict.it ? L'ho creato da più di una settimana. :muro:
salve a tt mi serve aiuto x 1 versione di latino.Ecco il testo:
Ranae, cum in liberis paludibus viverent, clamore magno regem ab love petiverunt ut vi mores moderaret. Pater deorum risit atque illis dedit parvum tigillum ("ramoscello"): id subito terruit pavidum ranarum genus. Sed cum ranae, timore posito, regem inertem vidissent, iterum ("di nuovo") ad lovem venerunt alium regem petitum (supino). Tum Iuppiter misit illis hydrum ("serpente d'acqua"): hic dente aspero ranas corripuit (da ...
qualcuno sa se domani Giovedì 23-10-2008 c'è lo sciopero????

Si ha un paraboloide in cui il volume si calcola:
V=2pigreco*A
Dove A rappresenta l’area interna delimitata dalla parabola e da una retta passante ortogonalmente all’asse della parabola e la cui distanza è 3 volte quella vertice-fuoco.
L’equazione della parabola in forma cartesiana è: y=1/4 x^2
Calcola l’area A e il volume V (svolgere i calcoli approssimando alla prima cifra decimale). È richiesto il procedimento.
Desideravo sapere se c'è qualche errore nella ...

Ciao! Potreste aiutarmi con questa versione? Non quadra proprio :(
Vi ringrazio moltissimo!
L'incendio di Roma
Sequitur clades, forte an dolo principis incertum (nam utrumque auctores prodidere), sed omnibus, quae huic urbi per violentiam ignium acciderunt, gravior atque atrocior.
Initium in ea parte circi ortum, quae Palatino Caelioque montibus contigua est, ubi per tabernas, quibus id mercimonium inerat, quo flamma alitur, simul coeptus ignis et statim validus ac vento citus ...


MI potreste tradurre queste frasi sul pronome relativo ??
1Miserrimus est homo qui divitiis voluptatibusque servit
2Omnes credunt ei quem fidelem putant
3Belgae proximi sunt Germanis,qui trans Rhenum incolunt
4Non laudat temperantiam is,qui ponit summum bonum in voluptate
5quicumque amittit dignitatem pristinam vitam miseram ducit
6Constantia quamcumque difficultatem vincit
7Quidquid honestati repugnat numquam est utile
8Non omnes qui habent citharam sunt citharoedi
9L.Tarquinius ...
Ciao a tutti,
Uffi, sta prof ci continua a dare sti paradigmi che nn ho mai capito.
Cosa sono?
Vi scrivo sotto l' esercizio assegnato:
Cerca sul vocabolario i paradigmi dei seguenti verbi; specifica se si tratta di verbi transitivi o intransitivi.
Munio
Pareo
Circumvenio
Habeo
Inundo
Sentio
Gero
Existo
Remeo
Maneo
Vivo
Pecco
Se non li sapete tutti, mettete solo quelli che sapete. Grazie!
Ne approfitto per mettere anche l' altro esercizio sempre di Latino.
Ricava ...
(basta chiedere "dell'orco di bronte" :re:)
non sapevo ci fossero orchi..a bronte..!!