Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luca91
mi potreste fare questo riassunto di inglese anche breve? x favore grazie mille
4
30 nov 2008, 15:12

Gio1991
Ea tempestate in exercitu nostro fuerunt complures homines novi atque nobiles quibus divitiae bono honestoque potiores erant, factiosi domi, potentes apud socios, clari magis quam honesti, qui Iugurthae non mediocrem animum iteratis promissionibus accendebant, ei dicentes: . Sed postquam, Numantia deleta, Publius Scipio dimittere auxilia et revertere domum decrevit, Iugurtham in praetorium abduxit ibique secreto monuit ut potius publice quam privatim amicitiam populi Romani coleret neu ...
3
30 nov 2008, 16:01

luna85-votailprof
ciao a tutti qualcuno sa quando sarà la prova in itinere di igiene per chi frequenta??
1
29 nov 2008, 10:00

Alvis1
La velocità media di un corpo tra 1 e 2 secondi è 14 m/s; la velocità istantanea a 1 s è 6 m/s; a 2 è invece 24 m/s. l'accelerazione media tra 1 e 2 secondi è 18 m/s2; l'acceler. istant. a 1 s è 12/m/s2; a 2 è invece 24 m/s2; Confrontate per ciascun caso il valore medio con il valore istantaneo e spiegate per quale motivo il maggiore sia tale nei confronti dell'altro. grazie mille

Alvis1
Un nuotatore attraversa un fiume largo 40 m puntando sempre in direzione perpendicolare alle sponde. L'acqua del fiume ha una velocità uniforme di 0,5 m/s. Giunto alla riva opposta il nuotatore constata che la corrente l'ha trascinato 20 m verso valle. Sulla base di queste informazioni, determinare velocità vn del nuotatore relativa all'acqua e il tempo impiegato t a giungere alla sponda opposta. grazie

Alvis1
Un nuotatore si tuffa per recuperare un oggetto che galleggia esattamente in mezzo ad un fiume largo 40 m e che nell'istante del tuffo si trova a 15 m più a valle rispetto al nuotatore. Sapendo che la corrente del fiume ha v=0,4 m/s, che il nuotatore segue una traiettoria rettilinea e ha una velocità rispetto all'acqua, di 0,8 m/s, calcolare il tempo t che impiega a raggiungere l'oggetto e il suo spostamento a valle durante questa operazione. grazie mille in anticipo

pikkola stella snz cielo
ciao a tt....scusate a me servirebbe la traduzione di qst ultimi righi dll versione CECROPE E LA CONTESA FRA GLI DEI di PS.APOLLODORO (ES N 93 PAG 78 GRECO ESERCIZI 2) QST è IL PEZZETTINO:"και τουτων δικαζοντων η χωρα της Αθηνας διεκριθη,Κεκροπος μαρτυρησαντος οτι πρωτη την ελαιαν εφυτευσεν.Αθηνα μεν ουν αφ'εαυτης την πολιν εκαλεσεν Αθενας ,Ποσειδων δε θυμῷ οργισθεις το Θριασιον πεδιον επεκλυσε και την Αττικην υφαλον εποιησε. poi volevo sapere kosa vuol dire "ηκεν". ah,se potete mi fate ...
0
30 nov 2008, 14:55

kekko989
Se facendo le divisioni euclidee tra due polinomi,ottengo un resto che è una costante non nulla..vuol dire che l'MCD tra i due polinomi è uno??

dan89-votailprof
Magari qualcuno a lezione non c'era e si era perso questa notizia. Mi raccomando studiate, la prova non dovrebbe essere così difficile :sisi: Approfittiamone per prendere un buon voto...
30
14 nov 2008, 17:53

prapa1
devo calcolare il differenziale e la derivata direzionale della mia funzione ,nel punto x0 e nella diferezione u dove: f (x1; x2; x3) =1/3log x1 +1/6log x2 +1/2log x3 x0 = (1; 1; 2), u = 1/$sqrt(3)$ (1; 1; 1); qualcuno mi saprebbe far vedere come si fa? grazie
2
29 nov 2008, 21:27

daertu
Salve a tutti! ^_^ E' da un paio di giorni che mi arrovello sulla dimostrazione della formula di Heaviside per determinare l'antitrasformata di Laplace di funzioni razionali proprie che hanno esclusivamente poli semplici, ossia detti $R(s)$ e $Q(s)$ due polinomi tali che $deg(R)<deg(Q)$ e detti $s_1$,...,$s_n$ gli zeri di $Q$ tutti con molteplicità uno si ...
2
30 nov 2008, 10:38

ethan-votailprof
Visto che siamo spacinnàti io e qualcun altro (non vi dico chi :rolleyes:) abbiamo pensato farci una bella uscita il 27 sera, giovedì. Non ci sono liste presenti, non ci sono "io posso" "io non posso". Luogo d'appuntamento, quello dell'altra volta :D Come diceva il buon brigantony... CU C'E' C'E', E CCU NON C'E' S'A FA.... :cartellinorosso:
41
20 nov 2008, 20:36

nato_pigro1
Cos'è? guglando non ho trovato molto, sembra che sia una branca della logica con collegata alla filosofia. ma precisamente qual è il suo campo di indagine e che tipo di risultati fornisce?
10
28 nov 2008, 22:01

mm2392
Ciao a tutti, mi serve urgentemente la traduzione della versione di greco di Apollodoro intitolata "Perseo causa la morte di Acrisio" è veramente molto urgente perche non riesco a tradurla visto che nn ho nemmeno molto tempo e lunedi ho un interrogazione importantissima ecco il testo, conviene che ci cliccate sopra col tasto destro e poi cliccate salva cosi la potete visualizzare meglio grazie mille in anticipo:hi ps: se nn chiedo troppo, mi servirebbe anche l'analisi dei verbi ...
4
29 nov 2008, 11:08

strangolatoremancino
Si considerino le funzioni continue nell'intervallo $[-pi,pi]$ e si definisca per due di queste funzioni il prodotto scalare il numero $\int_{-pi}^{pi} f(x)*g(x)* dx$ Provare che, se $m$ ed $n$ $in$ $ZZ$, le funzioni $sin nx$ e $cos mx$ sono ortogonali rispetto a tale prodotto scalare. Prima di tutto cerco la primitiva di $sin nx *cos mx$ in $dx$, ho pensato di integrare per ...

Sagramor1
Un Grazie sincero a adaBTTLS A proposito i ringraziamenti dove si fanno? Si possono fare nel forum? Sono nuovo per i forum Sagramor
4
23 nov 2008, 10:38

Thomas16
ciao! prendete il file download.sns.it/proveesame/fis_matfisinfo.pdf anno 1994/95 prob.4 (pag.47).... offro grossi favori.......... a chi mi spiega il punto (1) !!!!!!!!!!!!!! io non so come affrontarlo....

Viking
Ciao raga!! "Tanto gentile e tanto onesta pare". Devo rispondere a una domanda.... (vedi sotto) Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand'ella altrui saluta, ch'ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l'ardiscon di guardare. Ella si va, sentendosi laudare, benignamente d'umilta' vestuta; e par che sia una cosa venuta da cielo in terra a miracol mostrare. Mostrasi si' piacente a chi la mira, che da' per li occhi una dolcezza al core, che 'ntender non la puo' chi ...
5
12 mag 2008, 14:10

quasar-votailprof
Si ricomincia con la protesta! Ogni giorno dalle ore 17:00 in poi presso l'aula E del Dipartimento di Fisica e Astronomia, si terranno delle assemblee permanenti per coordinarci come movimento studentesto per portare avanti la nostra forma di protesta. Siete tutti invitati a partecipare con il cuore, con la mente, ma anche con un bel paio di braccia robuste allorquando l'occasione lo richieda! Vi aspettiamo numerosi! Vi rimando al link di FISICAOCCUPATA08 pe maggiori informazioni..fatevi ...