Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dotto.Spax
il titolo è: "Era lei" a chi piace questa canzone?
2
19 nov 2008, 13:51

mè mè-votailprof
c'è qualcuno che ha fatto storia del pensiero economico?? vorrei sapere se è scritto come storia economica e se esiste una dispensa... rispondetemi vi prego grazie
1
19 nov 2008, 13:19

AleAnt1
Ciao a tutti. Qualcuno di voi ha mai fatto acquisti di libri da internet da siti tipo: ibs, libreriauniversitaria, libreriarizzoli, hoepli...? Avete mai avuto problemi?
16
15 nov 2008, 15:11

nikre
salve a tutti... sono sempre io... vorrei sapere quali canzoni ascoltate mentre state sulle sudate carte... rispondete in tanti... ciao
10
27 nov 2008, 16:08

matemix1
Ciao, anche se non è da molto che sono iscritta, mi sono già molto affezionata a questo forum... certo si vede che siamo nel pieno degli impegni di lavoro e studio... un paio di mesi fa i topic comparivano a tempesta anche sui temi più spensierati.... bè apro questo topic così chi passa di qui può mandare un salutino a tutti nonostante i mille impegni... nell'attesa di tornare a confrontarci su di tutto un pò magari tra non molti... CIAO TUTTI...
7
25 nov 2008, 17:36

giu92d
CIAO RAGAZZI, SAPRESTE INDICARMI QUALI SONO LE UNIVERSITà PIù PRESTIGIOSE D'ITALIA? AD ESEMPIO PER LA FACOLTà DI MEDICINA? MEGLIO STATALI O PRIVATE TIPO LA BOCCONI?
41
7 nov 2008, 16:15

prapa1
salve a tutti.. ho questa funzione $f(x,y)={((xy)/(x+y),if x!=0),(0 , text{negli altri casi}):}$ mi chiede se è possibile calcolrare le derivate parziali come devo fare ?applicare la definizione della derivata parziale e vedere se nel punto (0,0) oppure in qualsiasi altro punto tipo (0,y) o (x,0) il limite esiste ed è finito?? se non è così come io credo di dover fare, spiegatemi per favore come procedere GRAZIE!
2
28 nov 2008, 21:38

zazzarea-votailprof
Ciao sono iscritto a mit base e sono fuoricorso dovrei fare l'esame di economia degli intermediari finanziari a novembre con Porzio qualcuno può aiutarmi? PLEASE..............:)
1
10 ott 2008, 13:25

DramaQueen
:hi Qualcuno sa dirmi qual è lo strumento che si sente all'inizo di questa canzone? ---> http://it.youtube.com/watch?v=Bsshl0qcFto
8
16 nov 2008, 18:05

The Princess of Dreams
A tutti i Rockettari,Metallari,Punk,Dark e bella compagnia: Voglio sapere quali sono le vostre canzoni ITALIANE preferite... SONO CURIOSA! Baci,By Princess!
22
22 ott 2008, 21:05

lino17
Ragazzi sikkome sono innamorato xrso di una bellissima rgazza mi dte una bella kanz d'amore d farle askoltare,e nel kontempo vi kiedo qlè l vostra love song preferita?:love:love:love:love:love:love
9
26 nov 2008, 15:08

kaiser09-votailprof
Ciao ragazzi,una domanda un pò difficile...Sto seguendo la materia del titolo con la Mazzone, come materia a scelta del terzo anno.Ora,sono venuto a sapere(a volte queste voci hanno un fondo di verità) che questa materia se superata mi darebbe solo 1 credito invece dei 4 previsti, perchè la materia del primo anno(storia del pensiero politico moderno e cntemporaneo) del nostro corso copre già i restanti moduli di questa materia a scelta.E' vero tutto ciò?? Spero di essermi spiegato.Naturalemnete ...

turtle87crociato
Leggo da wikipedia questa cosa, a proposito della notazione usata per indicare la derivata: "La prima che compare storicamente: $f'(x) = (\frac {d f}{d x})_{(x_0)}$ ancora oggi usata in fisica". Poi so che per evidenti ragioni geometriche (ma non solo), la derivata di una funzione in un punto $x_0$ è uguale a $df/dx$, indicando con $df$ il "differenziale" di una funzione nel punto $x_0$ relativo all'incremento $\Delta x$. A ...

Gianmaster08
Scusate, mi sapreste dare una risposta esauriente e chiara come se dovessi trattare la questione con dei ragazzi delle scuole superiori? Grazie

f3d3r1k4
...ciao ragazzi! qualcuno potrebbe aiutarmi cn qst "stupenda" materia : il LATINO?!?!?!?! :cry ...avrei bisogno della traduzione di questa versione da Cicerone. grazi mille!!! :blowkiss DESCRIZIONE DI SIRACUSA Urbem Syracusas maximam Graecorum, pulcherrimam omnium urbium fuisse notum est. Ea tanta est urbs, ut ex quattuor urbibus constare videatur. Quarum una est quae appellatur, in qua domus est quae Hieronis regis fuit. Ibi sunt etiam aedes sacrae complures, sed duae longe ceteris ...
1
28 nov 2008, 17:10

Kalos
Qualcuno mi spiegherebbe tale argomento?
9
28 nov 2008, 13:03

paraskeuazo
Dunque.. stamattina si è scatenato una sorta di piccolo agone, riguardo alla corretta interpretazione di una frase di questa versione di Curzio Rufo tra me e un mio amico: Alexander postero die cum cura sepultis militibus, quorum corpora invenerat, Persarum quoque nobilissimis eundem honorem haberi iubet, matrique Darei permittit quos vellet patrio more sepeliret. Illa paucos arta propinquitate coniunctos pro habitu praesentis fortunae humari iussit, apparatum funerum, quo Persae suprema ...
7
28 nov 2008, 20:07

Lionel2
http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... 3-2005.pdf Sono in difficoltà con l'esercizio 2.3 (e voglio risolverlo con il principio di sovrapposizione anche perché con gli altri metodi mi trovo, e la traccia richiede di usare questo metodo alla fine). Io ho proceduto nel seguente modo: 1) Ho spento il generatore di corrente. Dunque ottengo $R_eq=[(R_1+R_2) par R_3]+R_4=13.75 Omega$ fatto questo posso calcolare $i'_E=E/R_eq=50/13.75=3.64A$ 2) Ho spento il generatore di tensione. E ottengo che $R_4 par R_3$ dunque posso usare un partitore di ...
1
29 nov 2008, 14:35

isatutor-votailprof
ciao a tutti...giorno 1 dicembre ,come avrete già letto negli avvisi dell'home page del corso, ci sarà l'ultima giornata di orientamento con somministrazione dei test su irequisiti minimi...chi non è stato presente il 13 ottobre non manchi mi raccomando

Sam881
Salve ho bisogno di un chiarimento; la convoluzione tra due impulsi rettangolari della stessa durata e ampiezza produce un impulso triangolare di durata doppia e di ampiezza pari all'area dell'impulso stesso, giusto? Quello che non mi torna è il fatto che la convoluzione di due impulsi rettangolati (centrati nell'origine) e di durata $4piB$ e ampiezza $1/(2piB)$ produca un impulso triangolare di ampiezza $1/(piB)$ e non in $2$.... C'è qualcosa che non ...
2
29 nov 2008, 11:50