Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alex94
Ciao Ragazzi !Mi servirebbe un aiuto per il latino...io domani ho il compito di storia e non ho tempo di fare latino .....xke devo studiare storia e epica tutta la sera! Sono x domani x favoreee Traduci le seguenti frasi ,quindi trasforma i verbi dal futuro semplice all'imperfetto ;infine traduci nuovamente le frasi così modificate (NIENTE ANALISI). -In villa insulae Sardiniae puerorum causas (giustificazioni) dominus audiet et veniam audaciae cum clementia dabit. -Socii et amici ...
2
1 dic 2008, 16:05

SlEsO1
Lupus, dum per vastum campum deambulat, forte oculos ad caelum levat et in alta rupe pulchram capellam videt. Tum lupus famelicus, quia teneram capellam vorare vult, blandis dolosisque verbis timidam bestiolam allicit: "De hic autem pabula laeta odorosaeque herbae tibi floret". Tum capella, parva sed cauta, promte respondet lupo: " Timida videor sed stulta non sum: nam dolum tuum intellego et in hac rupe, ubi tuta sum, manere malo!". Ut fabella docet, verba malorum, etiam si blanda sunt, ...
1
1 dic 2008, 17:53

gret-votailprof
Salve ragazzi volevo kiedere per ki ha seguito la lez di fisica generale se la ptox lez c sara' lez? Grazie in anticipo
2
27 nov 2008, 17:32

concy89-votailprof
salve ragazzi il prof prima di partire la settimana scorsa aveva detto che metteve in bacheca gli orari dei laboratori... siccome sul forum nn ho trovato nulla sapete qualcosa voi??:eek:

carmenc
1)Οἱ Κορινθιοι εν ολκασι παρεσκευαζοντο αυτοι τε αποστελοῦντες οπλιας ες την Σικελιαν και εκ της αλλης Πελοποννησου οι Λακεδαιμονιοι τῷ αυτῷ τροπῳ πεμψοντες. 2) Εις μου λογος σοι παντα σημανει. 3)Ει μὴ φυλασσεις μικρά, απολεις τα μειζονα. 4)Αρταξερξης συλλαμβανειν Κυρον ως αποκτενων 5)Ανθρώπων ο σοφωτατος προς θεον πιθηκος φανειται και σοφια και καλλει και τοις αλλοις πασιν.
1
1 dic 2008, 15:00

djtatanka
ciao a tutti! mi servirebbe entro oggi questa versione di cesare, per favore. Inizio: Cum acerrime comminus pugnaretur, hostes loco et numero Fine: Ita pugnans post paulum concidit ac suis saluti fuit. :thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx
5
1 dic 2008, 12:53

morbidella-votailprof
salve, desideravo sapere se l'esame di sociologia dei fenomeni politici della prof. sara gentile di giorno 19 dicembre verterà sul programma dell anno scorso, dato che è un appello straordinario e io sono ripetente, o sul programma di quest anno??? :confused::confused::confused:

fra17
in un circuito sono inseriti una resistenza di 3.6 ohm e due generatori, collegati in serie fra loro, aventi ciascuno forza elettromotrice uguale a 2.0 V e la stessa resistenza interna. l'intensità di corrente che percorre il circuito è 1.0 A. calcola la resistenza interna di ciascuno dei due generatori e la tensione agli estremi della restistenza di 3.6 ohm.
4
1 dic 2008, 16:39

anmu
Salve come sempre tra sei problemi almeno uno non mi deve mai risultare ,a mente ci sono riuscita ma non riesco a rappresentarlo. Una terrazza rettangolare avente il perimetro di 22 m e una dimensione di 5 m,viene pavimentata con delle piastrelle rettangolari lunghe 32 cm e larghe 25 cm.Quante piastrelle sono necessarie? risultato (375).Grazie 1000.
6
1 dic 2008, 16:21

donatopaf94
Ciao a tutti...:hi:hi mi servirebbe cortesemente la traduzione delle seguenti frasi (prima di domani Martedì): Καλὸν δὲ και γέροντι μανθάνειν σοφά. Λέγει δ Ἀριστοτέλης τὸν πολύποδα ἔχειν τους ὀφθαλμους ἐπι τοιν ὀδόντοιν· το δε στομα και τους ὁδόντας ἐν μέσοις τοις ποσίν. ...
3
1 dic 2008, 16:46

matilde081
Ciao!! Mi sapete dare una regola pratica per trovare inf, sup, max e min di un insieme?? Grazie!!

luca91
mi potreste fare questo esercizio? x favore grazie mille
6
1 dic 2008, 14:10

daiana83-votailprof
Salve! c'e qualcuno che ha dato l'esame di antroplogia culturale con i seguenti testi? -antroplogia culturale M. Harris -la guerra delle razze -mondo globale,mondi locali Come si svolge l'esame? piu o meno cosa chiede il prof? io nn ho seguito le lezioni e ho buio totale! ho l'esame a settembre! aiuto!:eek:

kiki94200
1)magna cum ferocia barbari romanorum oppida oppugnabant 2)pompeius magna cum prudentia bellum piraticum gerbat 3)summa cura malam famam vitabo es n 2 1)piratae cum magna praeda revertunt 2)matres cum filiabus deas obsecrant 3)puellae cum scriba sunt 4)cum strenuis viris pugnamus
1
1 dic 2008, 14:10

diluvio
Raga mi potete tradurre la versione latina "Gli Dei": Inizia così:In deorum numero Mercurius,Neptunus;Vulcanus;Bacchus sunt. E finisce così:A Romanis Bacchus etiam Liber appellatur:nam vinum virorum animos curis liberat. Ragà vi pregooooooooooo...entro stasera però...Ciao e grazie.
1
1 dic 2008, 14:49

Ciccia92
dum ea in asia geruntur,interim in sicilia pyrrus, a poenis navali proelio victus,ab antigono,macedoniae rege,supplementum militum per legatos petit,denuntians,sin aliter,revertere se in regnum necesse habere.Ubi repulsam legati renuntiaverunt,repentinam fingit profectionem.Socios interim parare bellum iubet,arcis tarentinae custodiam Heleno filio et amico miloni tradens.Postquam in Epirum revertit,statim fines macedoniae invadit;antigonus cum exercitu occurrit victisque proelio in fugam ...
1
1 dic 2008, 16:40

Marty992
1 tibi quidem, quod satis erat, ut mihi videbar, responderam. 2 qua visum est vagor. grazie 1000 :thx
1
1 dic 2008, 16:31

tommyr22-votailprof
in un esame ho questo problema: X=$((x11,x12,x13),(-x12,x22,x12),(-x22-x13,-x12,x11))$ sò per certo ke siccome dipende dai 4 parametri liberi x11,x12,x13,x22 la dimensione di V= 4 ed una base è cosituita da B=(X1,X2,X3,X4) dove ad esempio X1=$((1,0,0),(0,0,0),(0,0,1))$ X2=$((0,1,0),(-1,0,1),(0,-1,0))$ X3=$((0,0,1),(0,0,0),(-1,0,0))$ X4=$((0,0,0),(0,1,0),(-1,0,0))$ adesso si vuole studiare a variare del parametro h f:V-->R[x]2 definita dalla legge: f(A)=(1 x x^2) A $((h,1,1))$

angel87-votailprof
Salve colleghi a causa d problemi di pendolarità nn ho potuto assistere alla lezione di economia politica della prof. Di Mauro potete dirmi cosa ha spiegato oggi e se sn stati fatti degli esercizi,se è si quali???GRAZIE.

dustofstar
mi sto arrabbiando su un integrale doppio. Non riesco ad andare avanti.. mi date una mano? $int_{x}^-50h(z)dz int_{-80}^z psi(u)du$ dove $psi(x)=$=$\{(1/(2 epsilon) , y-epsilon<x<y+epsilon),(0, text{altrove}):}$ l'intervallo in cui prendere la $x$ è $-80<x<-50$ e $epsilon$ è un numero vicino allo 0 qualsiasi.. risolvendo mi sn trovata $1/(2epsilon)int_{max(x,y-epsilon)}^(y+epsilon) h(z)(z-(y-epsilon))$ ora.. per provare se mi trovavo ho considerato che se $epsilon=0$ allora $psi(x)=delta(x-y)$ considerando la delta di Dirac. Se io considerassi la delta di ...