Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera,oggi mio figlio ha iniziato a studiare l'area del triangolo,alcuni problemi assegnati li ha svolti ha difficoltà con questo:
in un triangolo la differenza fra base e altezza è di 6 cm e la base è 4\3 dell'altezza calcola l'area.Risultato 216 cmq.

L'ho visto ieri sera e volevo sentire l'opinione di altri frequentatori del forum.
A me non è dispiaciuto.
Diciamo che forse la visione della matematica è un po' riduttiva, nel senso che si riduce a operazioni banali ma velocissime.

Ragazzo domani ho il compito d'italiano..vi volevo chiedere se qualcuno mi potrebbe dare una mano a trovare diciamo notizie sulla concezione dell'amore per la donna nel medioevo e quella attuala;diciamo un confronto...
grazie mille...

Sinceramente non mi è chiaro come procedere, anche se non dovrebbe essere complicato.
Sono due equazioni.

Avrei bisogno di un aiutino per una recensione del libro "SE UNA NOTTE D'INVERNO UN VIAGGIATORE" di Italo Calvino!!! grazie
x favore mi servirebbe la parafrasi e il commento della poesia di giacomino pugliese dal titolo la dolce ciera piangente.....grazie

qualcuno conosce un qualsiasi sito dov'è cè un qualsiasi pezzo greco in esami dattilici con le cesure e la scansione segnata. non è importante il testo è importante solo ke sia in esametri dattilici perkè dovrei esercitarmi... tutto qui..! grazie in anticipo
Salve, se qualcuno sarebbe così gentile da darmi una mano, vorrei spiegata la regola dell'infinitivo per tradurre queste frasi:
Quando stavo per venire da te, seppi che tu eri andato a Roma
Cicerone diceva che l'amicizia è il sole della vita
Narra Omero che Ulisse,distrutta Troia,fu portato da una tempesta sull'isola di Ogigia
I Greci ritenevano che l'ulivo fosse stato donato agli ateniesi dalla dea Atena
Tutti sapevano che tu volevi abbandonare la città, per vivere in campagna

Salve a tutti! Cerco dei validi collaboratori per il mio nuovo forum (ha due mesi) che parla anche di matematica.
Lo trovate nel mio profilo...
Se qualcuno è disponibile e , soprattutto, motivato mi contatti per e-mail.
Grazie.
Buone vacanze!
qualcuno sa che domande c'erano nel compito del 27 novembre ? grazie
ciao Lauramir,. volevo chiederti un favore, potresti mandarmi gli appunti di petriglieri?? ma dimmi una cosa, per l'esame basta studiare solo dagli appunti?? io da punto e virgola ho preso delle dispense dove c'è occhio, orecchio,e i nervi più i due capitoli a scelta giusto??
c'è da fare altro??
l'indirizzo èmail posso scrivertelo qui??
grazie
Ciao a tutti ragazzi,sapreste dirmi se domani il prof di politica economica farà regolarmente lezione dalle 16:00 alle 18:00 oppure farà 4 ore :confused: graziee

determinare l'equazione della tangente alla curva di equazione y= x^3-2ax^2+6a nel suo punto di ascissa x=2 e determinare il parametro a in modo che la tangente passi per il punto (0;-2)
Ehi raga posso fare una domanda, specie a chi ormai passa gran parte delle proprie giornate su qst forum non avendo di meglio da fare?? (scheezzzooo..):p:p
escludendo i prof del 1, sapete se c è qualcuno che fa appelli d'esami straordinari non solo x i ripetenti ma anche x quelli in corso??

Ciao!
Ho un'esame oggi pome, ma non riesco proprio a capire il seno e il coseno!!
Me li riuscite a spiegare?
Io devo faare degli esercizi tipo questi:
cos x= - 1/2
sen x= -radice di 2/2
Grazie!!!!!

mi svolgete questo problema?xke nn l ho kapito..!...x favore è x domani...grazie ..
un automobilista sta viaggiando sull autostrada e il tachimetro indica 120km/h. il kontakilometri segna 32640 km. mette la makkina in folle e, quando è fermo legge sul contakilomentri 32644 km. qual è stata la decellerazione? quanto è durata la frenata??
COME SI FAAA...UFFY
1 Ἠ θὑελλα τὴν ταράσσει, ἡ κακία τὴν ψυχήν.
2 Ἒστιν εὐφρόνη καὶ ἡ χώρα καὶ ἡ θάλασσά εἰσιν ἐν σιγῇ· χαθεύδουσιν αἱ νομαὶ καὶ αἱ ὓλαι, χαθεύδουσιν αἱ ἀγέλαι καὶ αἱ μέλιτται.
3 Ἡ ἧττα αἰσχύνην παρέχει, ἡ υίκη τιμὰς καὶ γνώμην.
4 Ἡ χόρη τὴν μᾶζαν κρύπτειν ἐθέλει ταῖς ἀδελϕαῖς.
5 Ἐπὶ τῆς τραπέζης αἱ θεράπαιναι τῇ δεσποίνῃ μάζας καὶ ϕιάλας καὶ ὑδρίας παρασκευάζουσιν.
6 Ἡ νίκη οὐκ ἐν ταῖς λόγχαις ἐστὶν οὐδ' ἐν ταῖς μαχαίραις, ἀλλ' ἐν τῇ ἀνδρείᾶς.
7 Ἡ κόρη ἐπὶ τῇ ταϕῂ τῆς ἀδελϕῆς δακρύει καὶ ...

Sto creando un programma che mi calcoli il valore del pi greco utilizzando la serie sotto riportata ed i comandi base del C (IL PROGRAMMA E' INCOMPLETO):
/*Calcolo del valore del pi greco*/
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
main ()
{
int cifre, i, pari, segno;
float pigreco, pigrecotot = 0;
/*Purtroppo non c'è il simbolo ASCII relativo al PI greco, serve l'UNICODE*/
printf ("Il valore del PI greco e' dato dalla seguente serie ...

Problema n. 5: Una mole di gas perfetto biatomico compie la trasformazione adiabatica reversibile da un stato termodinamico A ($V_A = 2 litri$, $P_A = 20 bar$) allo stato B ($V_B = 2 V_A$).
Calcolare:
a) la temperatura finale $T_B$ del gas;
b) la variazione di energia interna del gas nella trasformazione;
c) il lavoro fatto dal gas sull’ambiente esterno;
d) la variazione di entropia del gas.

Salve a tutti
Ho difficoltà con il seguente limite:
$lim_( x->0) ln(1-x)/x$
ho provato a sostituire $-x = y$ in modo da ottenere un limite notevole. ma non mi sembra corretto.
Faccio notare che non ho ancora studiato le derivate.
Grazie se qualcuno vorrà aiutarmi
Giovanni