SILMAGISTER Aiutoooo!!!

giu92d
CIAO, POTRESTE CORTESEMENTE AIUTARMI CON LA SINTASSI LATINA?
AVREI DA FARE ANALISI LOGICA + PARADIGMI DI QUESTA VERSIONE...

Atilius Regulus contra Afros aciem instruxit. Contra tres Carthaginiensium duces dimicans victor fuit, decem et octo milia hostium cecidit, quinque milia cum decem et octo elephantis cepit, septuaginta quattuor civitates in fidem accepit. Tum victi Carthaginienses pacem a Romanis petiverunt. Quam cum Regulus nollet nisi durissimis condicionibus dare, Afri auxilium a Lacedaemoniis petiverunt. Et duce Xanthippo, qui a Lacedaemoniis missus fuerat, Romanorum dux Regulus victus est ultima pernicie. Nam duo milia tantum ex omni Romano exercitu refugerunt, quingenti cum imperatore Regulo capti sunt, triginta milia occisa, Regulus ipse in catenas coniectus. Post haec mala Carthaginienses Regulum ducem, quem ceperant, petiverunt, ut Romam proficisceretur et pacem a Romanis obtineret ac permutationem captivorum faceret.

GRAZIE 1000!

se proprio non potete, almeno evideziatemi le proposizioni e iparadigmi più difficili.

Risposte
giu92d
si scusatemi...è vero! l'ho chiesto perchè ne avevo bisogno urgentemente ed è lui che risponde la maggior parte delle volte!

cmq se potete aiutarmi, fino a mercoledì ancora potrebbe serirmi.

se potete i servirebbe un aiuto per l'analisi + i paradigmi

grazie 1000!

Daniele
Non può fare tutto Silmagister... Tutti i nostri collaboratori e moderatori sono fortissimi col latino e col greco!

paraskeuazo
Te la traduco io. Va bene lo stesso?

Attilio Regolo dispose una schiera contro gli Africani. Fu vincitore combattendo contro tre comandanti cartaginesi, 18.000 dei nemici morirono, 5.000 ne catturò con 18 elefanti, e accolsce sotto la propria protezione 74 città. Allora i Cartaginesi sconfitti, chiesero la pace ai Romani. Ma Regolo (lett: la quale) non volendola concedere se non con durissime condizioni, gli Africani chiesero aiuto agli Spartani. E dal comandante Xantippo, che era stato mandato dagli Spartani, Regolo, comandante dei Romani fu vinto dalla peggiore sventura (lett: l'ultima). Infatti soltanto 2.000 (soldati) da tutto l'esercito romano si salvarono, mentre 500 furono presi assieme al comandante Regolo, i restanti 30.00 uccisi, e Regolo stesso, tratto in catene. Dopo queste sventure i Cartaginesi, che avevano catturato il comandante Regolo, chiesero che partisse per Roma, ottenesse dai Romani la pace e facesse lo scambio dei nemici.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.