Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve, ma x caso sapete a che ora sarà la prova d sociologia dei fen politici corso in ps??? so che sarà il 4 ma l ora nn la so grazie

salve a tutti!!
scusate se faccio casini ma sono nuovo di questo forum!
avete dei link dove posso trovare tutte le spiegazioni riguardanti il programa di matematica del trienno??
grazie!!
Parliamo un pò delle tecniche che usiamo per attirare l' attenzione di qualcuno che ci interessa. Secondo voi il mistero funziona ancora? Il vecchio detto "in amor vince chi fugge" è ancora vero?
:pianto:ragazzi sono sempre io :D sapete se venerdi la prof di botanica è presente x i laboratori?? un mio compagno ha detto che dovrebbe mancare e i lab sono rimandati alla pross settimana... voi cosa sapete??? :yeah:

tra le circonferenza con centro sulla retta r: x+y=1 passante per il punto B(1-2)e tangente alla retta s: x+1=0,trovare l'equazione di quella che ha raggio più piccolo!!
dunque io ho calcolato la distanza dal punto B alla retta r ed ho trovato r=rad(2)
ora se nn mi sbaglio la retta che passa per B dovrebbe essere perpendicolare alla retta r se faccio il sistema se faccio il sistema delle tre rette cioè la r poi la retta s tangente e poi la perpendicolare ad r passante per B è giusto dire che ...

In un videogioco un punto si muove attraverso lo schermo secondo la legge x=9t-0,75t^3 ove x è la distanza in cm misurata dal bordo sinistro dello schermo e t è il tempo in secondi. Quando il punto raggiunge un bordo dello schermo,sia per x=0 che per x=15 cm , t è rimesso a zero e il punto riparte secondo la x(t).
1) Quanto tempo dopo la partenza il punto va istantaneamente a riposo?
2) Dove accade?
3) Qual è la sua accelerazione in questo istante?
4) In quale direzione si sta spostando ...

...ho un problema su cui ci penso da un po'...
sia V uno spazio vettoriale su R. Stabilire se la seguente affermazione è vera o falsa.
Se v, w € V sono linearmente indipendenti, allora lo sono anche u, z, definiti da
u = 2v - w z = 3v - 5w
se qualcuno lo sa risolvere...grazie anticipatamente^^

ALLORA DOPO IL 3D KOSA SIGNIFIKA IL VOSTRO NOME ....KOSA SIGNIFIKA IL VOSTRO KOGNOME???
IL MIO è DI SAVOIA CHE VORREBBE DIRE...CHE LA MIA FAMIGLI ANTICMANETE DOMINAVA SU UN POOPLO O RBA SIMILE UNA CITTà..VABBè SU UNA COMUNITà CHIMATA APPUNTO Savoia...:lol:lol:lol:lol:lol K FIKATA!!!!:lol:lol:lol

ok.... ekko qui pronta per voi una domanda... avete intenzione di laurearvi??
io si... grz ciau

Salve sentite io ho questo problema
f:V4(R)-->V4(R)
f= $((1,1,0,0),(0,1,1,0),(0,0,1,1),(0,0,0,1))$
s= $((1,1,-1,-1),(1,-1,1,-1))$
Il problema dice che devo calcolare l'Immagine di f e la sua dimensione, la dimensione di S intersecato IMM(f) e f inversa di s.Vi prego aiutatemi nn so dove mettermi le mani.Grazie

Devo dimostrare che il nucleo di una funzione lineare definita in uno spazio vettoriale $V$ e a valori in $W$ sia un sottospazio. Ho pensato a varie alternative, e l'unica strada da intraprendere mi sembra una senza senso.
Mi spiego meglio. Io ho studiato due teoremi secondo cui, per quanto riguarda il primo, un' applicazione lineare conserva la dipendenza lineare, per quanto riguarda il secondo una funzione lineare e iniettiva conserva l' indipendenza lineare. ...
Aiuto a trovare due numeri conoscendo la loro somma e prodotto
Mi aiutate a capire il procedimento sapendo la somma = 3/5 e il prodotto =2/25
grazie

allora,dovrei analizzare x domani qst poesia,trovando le figure retoriche e aggiungendoci un mio commento...
allora è "Se" di Rudyard Kipling.
Se saprai non perdere la testa
quando tutti l’avran persa attorno a te
e t’avranno incolpato per questo;
Se quando gli altri dubiteranno di te
tu saprai credere in te stesso e valutare il perché del loro dubbio;
o aspettare e non stancarti d’aspettare:
e non rispondere a calunnia con calunnia;
se saprai non ricambiare odio con odio, ...

Ciao a tutti...
volevo chiedervi se per caso un tersto lo sapete dividere in sequenze..
se lo sapete fare me lo spiegate??

Ragazzi, potreste risolvermi questi tre problemi e spiegarmi per bene come avete proceduto e perchè?
Grazie.
Calcola la densità dell'elio (massa molare=4g):
-alla pressione atmosferica e a 0°C
-alla pressione atmosferica e a 100°C
Calcola la pressione alla quale due moli di gas, alla temperatura di 40°C, occupano un volume di 30dm cubi.
Un contenitore avente la capacità di 2m cubi contiene 4,4Kg di diossido di carbonio.
Calcola:
-il numero di ...

$root(3-x)(3)<9$
le soluzioni sono x=0 x=1 x=2
La mia prof ha detto che prima di risolvere dobbiamo porre l'indice maggiore di 2 altrimenti nn ha senso....(e quì non sono tanto convinto)....ponendolo maggiore di 2 viene x

Ciao amici
Chi mi sa dire quali sono le coordinate catesiane dell'incentro di un quadrangolo, date quelle dei suoi quattro vertici?
E magari anche quelle di un poligono, se non ò troppo complicato...
Su wikipedia c'è il caso del triangolo, ma non quello del quadrangolo e tanto meno quello di un poligono generico.
Help me please

Conoscete questa iniziativa?
Che ne pensate? io non ne so molto... solo quello che ho trovato sul sito.
sia y=f(x): R--R e lim x che tende a -infinito x^(1/5)*f(x)=l>0 finito. allora il limite di x che tende a -infinito di f(x) quanto vale??