Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antigone-votailprof
Mi servono i riassunti delle sentenze di diritto civile (prof Ricca) ma non avendo i crediti sufficenti non li posso scaricare dal web. Qualcuno mi può aiutare?
3
2 dic 2008, 12:02

mario5786-votailprof
Cari ragazzi, qualcuno ha qualche esperienza da raccontarci riguardo la prova in itinere di chimica organica (M-Z) con il prof Corsaro? Circolano inquietanti voci all'università...speriamo di no ;)
3
3 dic 2008, 07:46

pierfraxxxx
Forse è scienze delle costruzioni. Ho una leva di questo tipo: Una lastra di metallo posta di x cm in aderenza su un tavolo e y cm sporgenti dal tavolo. Alle estremità di questa lastra poso due pesi A e B La lastra rimane stabile in equilibrio, completa aderenza sul tavolo. Mi servirebbe capire come vengono distribuite le varie forze sull'area di superficie di contatto del tavolo. A logica ritengo che la parte più sollecitata sia quella in prossimità del bordo del tavolo, ma sempre a ...

TR0COMI
Ho un problema: come risolvere equazioni con seno e coseno? mi spiego meglio: devo trovare il C.E. di $sqrt (1+sen x)/(cos x)$. Potreste spiegarmi, una volta posti radicando maggiore o uguale a zero e denominatore diverso da zero, come ricavare l'incognita $x$? Grazie anticipatamente.
8
27 nov 2008, 22:08

giufi88-votailprof
Ciao a tutti!! :) Mi sono iscritta al primo anno di Giurisprudenza e ho fatto domanda per la borsa di studio dell'Arrsu. Il problema è che non ho ancora ben capito come funzioni: ad esempio, come devo regolarmi con le tasse? Le pago io e poi la borsa di studio mi rimborsa (scusate il gioco di parole) oppure si occupa di tutto l'Arssu? E per i libri? Ci rientrano? Aiuto! :confused:
1
19 set 2007, 19:37

turtle87crociato
Mi trovo a studiare il classico problema che chiede di calcolare quanto debba essere la velocità di fuga di un corpo per uscire dall'orbita terrestre. Vorrei capire perché si imposta in un certo modo, ossia perché alla fine si ottiene $v=sqrt(2GM/r_T)$. Io parto dal principio di conservazione dell'energia, e dico che, in un campo di forze gravitazionali: $E=1/2 mv^2 - (GMm)/R_T= cost.$ Adesso mi chiedo: Come si fa da questo semplice assunto a passare alla disequazione che ci dice che la ...

daertu
Salve a tutti! Oggi, studiando matematica in compagnia di alcuni compagni di corso, mi son sentito porre la domanda "Sapresti farmi un esempio di funzione integrabile secondo Lebesgue ma non secondo Riemann ed un esempio di funzione integrabile secondo Riemann ma non secondo Lebesgue?" Alla prima parte della domanda si risponde senza problemi, il dubbio mi è sorto sulla seconda parte: ho sempre considerato vero, finora che "se una funzione è integrabile secondo Riemann, allora lo è anche ...
2
4 dic 2008, 22:22

jellybean22
Buona sera a tutti, non riesco a terminare questo problema di geometria: Nel trapezio $ABCD$ la base maggiore $AB$ misura $cm 48$, la diagonale $BD$ supera $CD$ di $cm 10$ ed il punto $M$ di $BC$ dista $cm 13$ da $B$ e $cm 43$ da $A$. Sapendo che i triangoli $AMB$ e $ BCD$ sono isoperimetrici, determinare la loro area e ...
4
4 dic 2008, 20:11

dante
mi potete dare un tema dove parla di droghe effeti,le scelte per il nostro futuro...ecc
1
3 dic 2008, 18:48

SlEsO1
Mi servirebbe un piccolo testo ( nn troppo corto per XD ) sulla figura di NESTORE Per favore aiutatemi!!!
1
4 dic 2008, 17:08

hardjumper92
ho bisogno di un piccolo aiuto!!!!!!!!!!!mi potete dare una mano visto che nn so cm iniziare la descrizione!!!!!!!!!!Help please!!!!!!!!!!
1
4 dic 2008, 17:36

HDMI
salve a tutti, avrei bisogno perfavopre di queste domande: 1) le guerre nazionali ebbero un ruolo decisivo nel consolidamento dei poteri monarchici a discapito della nobiltà feudale. pervhè? 2) a differenza della nobiltà di spada, la nobiltà di toga era molto più fedele al sovrano perchè? 3) In che modo i monarchici ottenevano le risorse finanziarie necessarie alla loro politica? 4) che cosa si intende con l'esoressione " potere taumaturgico"? 5)la nascita della nazione spagnola è ...
5
3 dic 2008, 15:11

nato_pigro1
Chi è che diceva che i matematici sono platonisti dal lunedì al venerdì e formalisti il sabato e la domenica? e poi recitava proprio così il detto? io me lo ricordo così ma pensandoci mi sembra più normale l'inverso... nel senso che un matematico secondo me, quando lavora non ha bisogno di chiedersi se quello che fa è veramente reale, se esiste e se quello che produce sarà eterno. Piuttosto quando si lavora quello che importa è essere rigorosi e attenti alla correttezza formale di quello ...
15
3 giu 2008, 17:06

a_grigio
in occasione di un esame di concorso . 1/27 di coloro che dovevano parteciparvi fu assente alla prova scritta;quest'ultima fu superata dai 6/13 dei concorrenti.Di questi,ammessi agli esami orali,furono promossi i 5/8 ed i rimanenti, cioè 18 concorrenti ,non ottennero l'approvazione. Indicare il numero degli iscritti all'esame di concorso. Risultato 108 Non riesco a trovare una soluzione all'esercizio nonostante vari tentativi,se potete darmi un suggerimento
3
4 dic 2008, 20:53

superpunk733
Salve ragazzi sto cercando di risolvere (o meglio, ho risolto ma non mi combacia la soluzione) un'esercizio sugli integrali tripli: "Si calcoli l'area della porzione di superficie cilindrica $x^2 + y^2 =1$ i cui punti hanno ordinata soddisfacente la condizione $-2 + x^2 + 2y^2 < z < 2 - x^2 - y^2$ " dato che z è compreso tra $g_1(x)$ e $g_2(x)$ procedo prima a integrare in $dz$ ; quindi $int_(-2 + x^2 + 2y^2)^(2 - x^2 - y^2) dz = 4 - 2x^2 - 3y^2$ ora mi rimane da risolvere ...

giorgia_sam93
Ad un concorso di Matematica le ragazze erano il doppio dei maschi. Ognuno dei partecipanti ha ottenuto 8, 9 o 10 punti e tutti insieme hanno totalizzato 156 punti. Quanti ragazzi hanno partecipato al concorso? Grazie

cimel_17-votailprof
Salve ragazzi,per chi ha già sostenuto i moduli relativi alla prof.ssa Scuderi saprebbe dirmi se la parte in più inserita in programma per i non frequentanti su Simon la chiede,in pratica quella relativa alla "Psicologia delle decisioni amministrative".....

ktsmm
Allora ragazzi come sono andati gli esami?? Gia sapete il voto finale?? Per chi ha gia finito e sa gia il voto può metterlo in questo topic..Io sono andato questa mattina a scuola..sono passato in segreteria e mi hanno detto il voto.. Sono uscito con un misero 60..mi aspettavo di più però sinceramente non mi interessa più di tanto..l'importante è che mi sono DIPLOMATO...
39
7 lug 2008, 14:19

dolce.nuvoletta
Nel triangolo ABC si ha l'angolo B=2C . la bisettrice di A incontra in D il lato BC in modo che l'angolo in D nel triangolo BDA è uguale ai 5/2 dell'angolo C. Calcola le misure degli angoli e specifica la natura del triangolo ABC.Sul prolungamento di AB , oltre A , prendi un segmento AE tale che AE=AB , il perimetro del triangolo EBC è 6a. Calcola la misura della sua area. il pentagono ABDCE è composto da un triangolo isoscele e da una trapezio isoscele. Il triangolo isoscele ADE di ...

Alvis1
Un trenino, che al tempo zero si trova nel punto O, si muove di moto uniformemente accelerato lungo un binario B con accelerazione 4 m/(s^2). Il binario si sta spostando parallelamente a se stesso con velocità costante 10 m/s, in modo tale che il suo estremo sinistro si sposta lungo la direzione z. Determinare la posizione del treno all'istante t=10 s rispetto al sistema di coordinate x,y Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!