Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CLaudio Nine
Ciao a tutti, vi scrivo perché ho un dubbio su un esercizio su un corpo rigido. Si consideri un anello di raggio $R=1m$ e di massa $M=70kg$ e dei pedali ad esso solidali di massa nulla posti a distanza $R/2$ dal centro del disco, allineati ad un angolo $vartheta$ rispetto alla verticale e posto su un piano scabro inclinato di un angolo $alpha=pi/6$. Sia $C$ il punto di contatto tra piano ed anello. Siano ...

Pasquale 90
Buongiorno, Vi riporto la proposizione che vorrei vederne una sua applicazione Siano $V,W$ due spazi vettoriali e sia $B_V={v_1,...,v_n}$ una base di $V$ e siano $w_1,...,w_n$ vettori qualunque di $W$. Allora esiste un'unica applicazione lineare $f:V to W$ tale che $forall j quad 1 le j le n$ si ha $ f(v_j)=w_j$. L'applicazione $f$ è definita ponendo $f(a_1v_1+...+a_nv_n)=a_1w_1+...+a_nw_n$ per tutti gli scalari $a_1,...,a_n in RR$. Ora vi chiedo il ...

Studente Anonimo
Supponiamo che possiamo scrivere \( X = \bigcup_{i=1,\ldots,n} A_i \) dove ciascun \( A_i \) è connesso, e per ogni \( i = 2, \ldots, n \) abbiamo che \( A_i \cap A_{i-1} \neq \emptyset \), dimostra che \( (X, \tau_X ) \) è connesso. La conclusione rimane vera anche se consideriamo \( X = \bigcup_{i\in \mathbb{N}} A_i \) ? La conclusione rimane vera anche se sostituiamo connessione per cammini al posto di connessione? Dubbio 1) Quando intende che ciascun \( A_i \) è connesso sottointende con la ...
9
Studente Anonimo
26 dic 2019, 20:08

damon123
ciao a tutti, attualmente frequento il quinto anno e sto cercando di scegliere cosa studiare l’anno prossimo. il mio timore è che a fisica non ci sia abbastanza matematica, a matematica, essendo molto astratta, poi finisca per voler fare qualcosa di più pratico come ingegneria, mentre per ingegneria ciò che non mi convince è il fatto di doversi specializzare così presto. vorrei capire come viene affrontato lo studio della fisica, quanta matematica include. A me sono sempre piaciuti ...
15
16 dic 2019, 16:46

mikandrea
Ciao a tutti! Sono alle prime armi per quanto riguarda l'elettrotecnica. Sto cercando di risolvere il circuito nell'immagine. In particolare non so quale sia il metodo più veloce per risolverlo. Dato il numero di generatori direi che per sovrapposizione degli effetti richiederebbe troppo tempo. Il professore mette solitamente in evidenza i morsetti A e B quando vuole che utilizziamo Thevenin/Norton. Come posso risolvere questo circuito? Grazie
6
15 dic 2019, 20:34

mikandrea
Ciao a tutti! Sto cercando di svolgere il seguente esercizio di rete in corrente continua: Ho iniziando calcolando il parallelo tra R5 ed R3=18,75 Ohm. Ho quindi 4 maglie nel circuito. Dal metodo degli anello posso quindi ricavare 4 equazioni. In questo esercizio ho però 5 incognite: le due tensioni ai capi dei generatori di corrente, E2 e il valore di 2 correnti ad anello (le altre 2 sono imposte dai generatori di corrente). Come posso ricavare una quinta ...
8
27 dic 2019, 10:37

DavidGnomo1
Buonasera e tanti auguri a tutti Stavo pensando alla definizione di equipotenza tra insiemi. Finchè due insieme sono finiti, la definizione calza a pennello. Ma, cosa succede se i due insiemi in questione sono infiniti? Prendiamo $N$ ed $R$. Sono entrambi insiemi infiniti ma $N \subset R$ da cui $R$ ha elementi che $N$ non ha. Da questo sembrerebbe impossibile che $N$ possa essere equipotente a $R$ eppure ...
5
26 dic 2019, 18:45

Studente Anonimo
Consideriamo \( \mathbb{R} \) con la topologia standard e \( \mathbb{R} \times \mathbb{R} \) con la topologia prodotto. Dimostra che lo spazio risultante è omeomorfo a \( \mathbb{R}^2 \) con la topologia euclidea. (1) Dimostriamo che per ogni aperto \( U \) nella topologia euclidea abbiamo che \( U \) è aperto nella topologia prodotto. È sufficiente dimostrare che per ogni punto \( x \in U \) esiste un insieme \( U' \) tale che è aperto rispetto alla topologia prodotto e tale che \( x \in U' ...
5
Studente Anonimo
26 dic 2019, 19:49

martlig04
Il testo inizia con: Quintus: "nonne rex Minos Theseum cum Ariadna fugientem persecutus est?" Finisce con: Num haec fabula delectandi causa modo narratur? Grazie ancora e buon Natale
1
25 dic 2019, 17:31

Mathita
Vorrei proporre un bell'esercizio tratto da un esame di Analisi 3 dell'Università di Roma Tor Vergata. Siano $f(x)$ una funzione di $L^{1}(\mathbb{R}^{n})\cap L^{\infty}(\mathbb{R}^{n})$, $A_{t}=\{x\in\mathbb{R}^{n} : |x_{1}|\le t\}$ per ogni $t>0.$ Dimostrare che $$F(t)=\int_{\mathbb{R}^{n}\setminus A_{t}}|f(x)|^2\mbox{d}x$$ è una funzione ben posta e calcolare i limiti $\lim_{t\to 0^{+}}F(t)$ e $\lim_{t\to +\infty}F(t).$ Per favore, se usate teoremi poco noti, riportatene l'enunciato (se poi riportate anche un ...
4
24 dic 2019, 02:32

lorenzo1234567
Buonasera, ho un esercizio in cui devo approssimare $ sin(x^6) $ con lo sviluppo di Taylor centrato in $x_0 = 0$. Ho provato a svolgere e ricontrollare i conti più e più volte (spoiler sotto) e il risultato che ottengo è sempre $41x^6-36x^18 + o(x^18)$ che però è sbagliato (dovrebbe essere $x^6-x^18/6+o(x^18)$). Cosa sbaglio?? $f(x)=sin(x^6)$ $f^((1))(x)=6x^5cos(x^6)$ $f^((2))(x)=6x^4(5cos(x^6)-6x^6sin(x^6))$ $f^((3))(x)=-12x^3(45x^6sin(x^6)+2(9x^12-5)cos(x^6))$ $f(0)=0$ $f^((1)) (0)=6x^5$ $f^((2)) (0)=6x^4*5=30x^4$ $f^((3)) (0)=-12x^3(2(9x^12-5))=-12x^3(18x^12-10)=-216x^15+120x^3$ Aggiungendo il ...

Carlo127737
1) Una fune di massa trascurabile può scorrere senza slittare attorno a una carrucola di massa m=1,2 kg e raggio r=16 cm. Alle due estremità della fune, che pendono dai due lati della carrucola, sono attaccati due sacchi, di masse m1= 3,0 kg e m2= 5,0 kg. Calcola le accelerazioni dei due sacchi e l'accelerazione angolare della carrucola. 2)Un'asta omogenea di massa m=0,60 kg e lunghezza l= 0,50 mm ruota su un piano orizzontale attorno a una sua estremità con velocità angolare di 4,0 ...
0
27 dic 2019, 13:14

virgith
Intersezioni parabole Miglior risposta
ho questo esercizio da risolvere, ma non ne vengo a capo rappresenta graficamente la curva di equazione y=3-sqr9-x ( che è un arco di parabola parallelo asse X e limitato da x
1
27 dic 2019, 07:45

unica992
Come si risolvono questi problemi? 1) siano X e Y due variabili legate dalla seguente relazione: Y=log(X). Si dimostri che la media aritmetica della Y coincide con il log della media geometrica della X. 2)Un' urna contiene 3 palline numerate da 0 a 2. Vengono effettuate due estrazioni senza reimmissione e sia X la prima estratta e Y la seconda estratta. Calcolare la spezzata di regressione di Y su X. Inoltre volevo chiedere,come si calcola la funz.di densità a partita dalla funz.di ...
4
24 dic 2019, 00:17

CLaudio Nine
Ciao a tutti, Vi scrivo perché non ho ben capito il funzionamento di un frigorifero. Incollo innanzitutto una spiegazione che ho trovato su internet sul sito "liebherr", dopodichè scriverò i miei dubbi. "Nei moderni frigoriferi a compressore, il sistema di raffreddamento funziona così: 1.Il compressore comprime un gas refrigerante, che di conseguenza si riscalda. 2.All’interno del condensatore (le serpentine nere sul retro del frigo), questo gas condensa e il calore viene dissipato ...
8
13 dic 2019, 18:36

davide9715
Salve, ho dei dubbi riguardo al mio procedimento per risolvere l'integrale. Sia $M=\{(u,v,w)\in\mathbb{R}^3: 0\leq u,0\leq v, 0 \leq w\leq \frac{1}{\sqrt{u^2+v^2}}-1 \}$ Calcolare, $\int_{M} w \max\{u,v\} dudvdw$ Utilizzo le coordinate cilindriche \begin{cases} u = \rho \cos(\theta)\\ v = \rho \sin(\theta) \qquad \rho\geq 0, \ \theta\in[0,2\pi]\\ w = w\\ \end{cases} $|J|= \rho$ Riscrivo le condizioni e ottengo $M' = \{(\rho, \theta, w): 0\leq\rho\leq 1, \theta\in[0,\frac{\pi}{2}], 0 \leq w \leq \frac{1}{\rho}-1 \}$ Per definizione, $\max(\rho\cos\theta,rho\sin\theta)=$\begin{cases} \rho\cos\theta \ \text{se} \ \rho\cos\theta\geq \rho\sin\theta\\ \rho\sin\theta \ ...
2
26 dic 2019, 17:38

Studente Anonimo
Sia \( \left( (X_i, \tau_{X_i} ) \right)_{i \in I} \) una collezione di spazi topologici connessi per cammini. Dimostra che il prodotto \(X= \prod_{i \in I} X_i \) con la topologia prodotto è connesso per cammino. Non capisco una parte della dimostrazione Siano \( x= (x_i)_{i \in I} \) e \( y= (y_i)_{i \in I} \) due punti di \( \prod_{i \in I} X_i \), allora per ogni \(i \) possiamo trovare un cammino \( \gamma_i \) in \( X_i \) tale che \(\gamma_i(0)=x_i \) e \( \gamma_i(1)=y_i \), (usando ...
2
Studente Anonimo
26 dic 2019, 19:39

Studente Anonimo
Ciao a tutti, mi sono imbattuto sullo studio di questa funzione: $ f(x)= (e^(2x)-1)/(1+e^(2x)) $ Quando è arrivato il momento di studiare il segno ero partito ponendo come al solito numeratore e denominatore >0. Stavo per eseguire l'esponente 2x - (l'esponente di 1, ossia 1) quando mi sono ricordato che una delle regole per eseguire esponenziali è che a≠0, a>1. Quindi la domanda sorge spontanea: come vado a risolvere questa equazione esponenziale? $ (e^(2x)-1)/(1+e^(2x)) > 0 $ Grazie a tutti e buone feste
4
Studente Anonimo
26 dic 2019, 21:12

Studente Anonimo
Ciao! Sto studiando i vari tipi di moto nella meccanica classica, e mi sono imbattuto nell'oscillatore armonico bidimensionale. Seppure il concetto teorico risulti semplice essendo quasi identico al caso monodimensionale, non riesco a figurarmi bene la situazione al variare delle leggi orare $x (t) $ ed $y (t) $ Sul web non trovo niente che non riguardi qualcosa di quantistico. Voi avete qualche risorsa da condividere o qualche esempio da farmi per farmi immaginare la ...
4
Studente Anonimo
24 dic 2019, 15:40

Studente Anonimo
Una palla da bowling omogenea, di massa \( m \), di raggio \( R \) e di momento d'inerzia \( I_G = \frac{2}{5} m R^2 \) per rapporto ad un asse passante per il suo centro di massa \( G \), è lanciata sul suolo orrizzontale. Al tempo \( t_0 =0 \), la palla scivola sul suolo con una velocità di centro di massa \( \vec{v}_G(t_0) = \vec{v}_0 \) orizzontale e una velocità angolare di rotazione \( \vec{\omega}(t_0)=\vec{0} \). A causa dell'attrito sul suolo, la palla si mette a ruoteare ed il ...
7
Studente Anonimo
15 gen 2019, 16:44