Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ho un dubbio su questo esercizio:
Due sfere conduttrici di raggi rispettivamente $ R_1 $ e $ R_2 $, sono poste a distanza d>>R. Una carica q viene distribuita sulla prima sfera; successivamente le due sfere vengono collegate per mezzo di un filo sottilissimo conduttore. Ho un dubbio sul calcolo dell'energia elettrostatica persa nel collegamento:
Per prima cosa io calcolo l'energia elettrostatica iniziale che è quella solo della prima sfera perché solo lì ...

Buongiorno a tutti!
Mi scuso per il titolo in inglese ma non saprei bene come rendere in italiano il concetto (topologia del mezzo disco?).
Sto cercando di dimostrare tramite un controesempio che un spazio topologico $T_2$ non necessariamente è $T_3$, dove con $T_3$ intendo regolare e $T_1$.
Il controesempio più gettonato è quello che include la half-disk topology.
In sostanza consideriamo $X=\{(x,y) \in \mathbb{R}^2 | y \ge 0\}$ e muniamolo della seguente ...

Salve a tutti,
svolgendo un esercizio su lavoro ed energia, sono stato colto da un dubbio. La tensione esercitata da un filo è una forza conservativa o non lo è? Se si tratta di una forza dissipativa, come potrei dimostrarlo?
Grazie mille a chi vorrà rispondere.

ciao a tutti, spiego in breve la mia (pessima) situazione.
ho frequentato un istituto professionale che, ovviamente, come la maggior parte dei professionali ha tagliato numerosi argomenti importanti e utili nel proseguire gli studi in università, come ad esempio moduli, radicali, esponenziali, logaritmi, trigonometria, studio di funzioni e molto altro nel corso dei 5 anni. a malapena abbiamo visto le equazioni e disequazioni di secondo grado.
come aggravante ho un paio d'anni da non studente! ...
Passare da ragioneria a linguistico al 4° anno? eh si ragazzi è dall'anno scorso che mi sono reso conto di aver sbagliato scuola, quest'anno ho capito che mi viene troppo difficile studiare le materie di istituto e che all'esame di stato non sarei in grado di soddisfare la sufficienza, così ho ben pensato di cambiare al linguistico dato che io son più portato per le materie orali e soprattutto portato per le lingue (non sono qui a chiedere come fare dato che ci siamo informati già di tutto con ...

Buonasera, non riesco a capire perché se un grafico appare lineare su scala logaritmica, se non fosse su scala logaritmica non sarebbe lineare.
Grazie in anticipo

Ogni relazione di equivalenza determina una partizione dell'insieme in cui è definita ( e viceversa ).
Se mi viene assegnata la relazione, ad es. la congruenza modulo 2 e un insieme su cui è definita ( ad es. i numeri naturali da 0 a 100) posso crearmi facilmente le classi e quindi la partizione.
E il viceversa?
Cioè se mi viene assegnata una partizione qualsiasi , ad es. nell'insieme di prima ripartisco i numeri in classi arbitrarie cioè da 0 a 6 in una classe , poi il 20 e il 25 in una ...

Ciao a tutti, mi sono appena presentato nell'apposita sezione, sono nuovo del forum, non sono laureato ma studio fisica per passione.
Inizio con il ringraziare moltissimo chi mi aiuterá nel capire meglio alcuni concetti che mi sono poco chiari.
Ho compreso che nell'elettromagnetismo, a seconda del fenomeno osservato, possiamo parlare della forza osservata sotto forma di onda o come particella.
Qualcuno mi riesce a spiegare in che modo questa onda o questa particella si propagano nello ...

Ciao di nuovo,
in questo mio primo approccio alla meccanica trovo spesso dubbi stupidi e vorrei chiarire con vuoi un problema riguardo il sistema di riferimento e il lavoro. E' un problema di cui mi accorgo solo ora pur avendo studiato qualche settimana fa l'argomento e credevo di averlo capito.
Il lavoro è, detto brutalmente, $L=\vecF*vec(\DeltaS)$ passo poi al caso differenziale ma vorrei partire con un ragionamento intuitivo.
Questo prodotto scalare posso farlo in due modi: a) per componenti ...

Buongiorno,
Definizione di relazione:
Sia $G$ sottoinsieme $S "x" T$, la coppia $R=(S"x"T,G)$ è detta relazione tra $S$ e $T$ avente $G$ come grafico.
Non riesco a formalizzare il concetto che $R subseteq S"x"T$ per come è stata definita. Oppure è solo una terminologia per identificare che stiamo lavorando con gli elementi del prodotto cartesiano $S"x"T$ avente per grafico $G$ ?
Ciao

Buonasera a tutti e scusate il disturbo! Sto trovando difficoltà nel passare dalla forma trigonometrica alla forma algebrica di un numero complesso.
L'esercizio dato è il seguente: $z=[(sqrt3/2)-(i/2)]^11$
Il mio primo step è stato quello di ricavarmi il modulo e l'angolo del numero complesso, trascurandone momentaneamente il grado, utilizzando le opportune formule. Per il modulo ho applicato la somma dei quadrati del termine $a$ e $b$ sotto radice: $ro=sqrt(3/4+1/4) =1$ . ...

Sia $E sub RR^n$ un insieme misurabile e sia $F sub RR$.
Sia $f:E->RR$ una funzione misurabile
Sia $g:ExxF->RR$ Caratheodory, cioè:
-$y |-> g(x,y)$ è continua per q.o. $x in E$ ($y in F$)
-$x |-> g(x,y)$ è misurabile $AA y in F$ ($x in E$)
Se $f(E) sub F$, dimostrare che $x |->g(x,f(x))$ è misurabile
Pensavo di dimostralo prima per le funzioni f semplici e poi estenderlo al caso delle funzioni generiche.
Sia f una ...

Ciao. Sia \( G \) un gruppo finito. Dico che un suo sottogruppo \( H \) è massimale se non esiste alcun sottogruppo proprio \( H^\prime \) di \( G \) tale che \( H\subset H^\prime\).
Uno. Ogni sottogruppo proprio di un gruppo finito \( G \) è contenuto in un massimale.
Dimostrazione. Sia \( H\leqq G \) un sottogruppo di ordine \( m \). Dico che, se \( H \) non ammettesse massimali, per ogni naturale \( m^\prime\geqq m \) sarebbe possibile trovare un sottogruppo proprio di \( G \) contente \( H ...

Salve a tutti, desidero un chiarimento circa gli autovalori e le forme quadratiche. Se per ipotesi, ho una matrice A di ordine n, con autovalori tutti strettamenti positivi, e un generico vettore X=(X1,.......,Xn), il prodotto X*A*X^t, è sempre strettamente positivo, a prescindere dal fatto che A sia simmetrica o meno?
P.s. X^t indica il vettore X trasposto, visto che ancora non ho compreso i codici per scrivere in matematichese su questo forum.
Se \((f_n)_{n \geq 0}\) è una successione di funzioni olomorfe da \( \mathbb{C} \to \mathbb{C} \), con \( f_n \to f \) uniformemente, e con \(f_n,f \neq 0 \) su \( \partial \mathbb{D} \) dimostra che
\[ \sum\limits_{z \in \mathbb{D} \cap \operatorname{zeri}(f_n) } \nu_z(f_n) \xrightarrow[n \to \infty]{} \sum\limits_{z \in \mathbb{D} \cap \operatorname{zeri}(f) } \nu_z(f) \]
dove \( \nu_z(f) \) denota l'ordine (la molteciplita) dello zero di \(f\) in \(z\).
Questa è la mia idea, vi sembra ...

C'è un esercizio sul Rudin che dice di dimostrare che, posto $L(X,Y)$ l'insieme degli operatori lineari e continui dove $X$ e $Y$ sono spazi di Banach, l'insieme degli operatori suriettivi è aperto nella topologia indotta dalla norma operatoriale.
Ci stavo pensando ma non mi viene in mente come fare, la cosa a cui avevo pensato era il teorema della mappa aperta, ma la cosa strana è che non è nel capitolo in cui fa questo teorema, quindi forse non è la strada ...
Trova una funzione meromorfa su \( \mathbb{C} \) tale che \( n^2 \) è un polo di ordine 4 per ogni \( n \in \mathbb{N} \).
Io ho pensato a questa funzione vi sembra corretto?
Poniamo \( f : \mathbb{C} \setminus \mathbb{Z}^2 \to \mathbb{C} \) come, dove con la notazione \( \mathbb{Z}^2 \) intendo tutti gli interi che sono quadrati perfetti.
\[f(z) = \sum\limits_{n \in \mathbb{Z}}^{\infty} \frac{1}{(n^2 - z)^4 } \]
Dimostriamo che \( f \) converge uniformemente su ogni compatto di \( \mathbb{C} ...
Dimostra che l'identità è l'unica funzione intera e iniettiva che conserva l'origine e un altro punto.
La mia idea è questa
Lemma 1:
Ogni funzione olomorfa \( g: \mathbb{D} \to \mathbb{D} \) che possiede due punti fissi distinti è la funzione identità sul disco unitario.
Siano \(z_1,z_2 \) i due punti fissi, poniamo \[ h (z):= \frac{z - z_1}{1-\overline{z_1}z} \]
Siccome \( h \) è una trasformazione di Mobius dal disco aperto \( \mathbb{D} \) al disco aperto \( \mathbb{D} \) abbiamo che è una ...

Salve a tutti, spero di concludere a Marzo la triennale in ingegneria elettronica, in tutto ciò mi sto cominciando a guardare intorno per la mia futura magistrale, fondamentalmente sono indeciso tra due magistrali:
- Physics of complex system del Politecnico di Torino, su questa so poco e niente tranne per le informazioni sul sito del polito che ovviamente sono affidabili solo in parte, qualcuno che magari ha avuto esperienza diretta o indiretta mi sa dire gli sbocchi lavorativi e di cosa si ...

Ho un dubio rispetto a un esempio di sistema non inerziale (es: sistema in moto rotatorio uniforme). Come formule, rispetto alle derivazioni dei versori in moto mi sembra di esserci, tuttavia un esempio mi manda in crisi.
L'esempio classico del lanciatore di peso che ruotando sente il filo in tensione ammettendo una forza centripeta bilanciata da quella apparente (uscente) mi sembra tornare abbastanza.
Mi manda invece in crisi un esempio che mi sono fatto e non riesco a trovare in esempi ...