Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema sui fluidi, urgente per favore.
Miglior risposta
un cilidro di massa 100g e volume 60,5cm^3 galleggia in un liquido. La sua altezza totale è 9,75cm e la parte immersa ha un'altezza di 6,15cm. Qual è la densità del cilindro?Qual è la densità del liquido?
Ho visto soluzione qui
https://forum.skuola.net/fisica/una-mano-con-l-equilibrio-dei-fluidi-87279.html
ma non capisco perchè la formula del gallaeggiamento è V/Vo=Do/D, li' vengono messe le altezze e poi V è il volume del liquido spostao e viene messa l'altezza perchè? E poi dall'esercizio ...

Ciao, non capisco questo passaggio della dimostrazione. Data $L(u,v)=\int_{a}^{b}\sqrt{u'^2+v'^2}dx \quad \forall u,v\in W_{per}^{1,1}(a,b)$, riparametrizziamo la curva, ponendo $y=\eta(x) = -1 + \frac{2}{L(u,v)}\int_{a}^{x}\sqrt{u'^2+v'^2}dx$. Come ottengo $y$? Grazie

In un punto di un solido in equilibrio è assegnato il seguente stato di tensione $[T]=[[0,0,-2],[0,0,3],[-2,3,12]]$
Determinare
1) Se lo stato di tensione è monoassiale, biassiale o triassiale;
2) Tensioni principali e direzioni principali di tensione;
3) Equazioni di eventuali piani scarichi;
4) Tensione tangenziale massima e relativa giacitura;
5) Tensione normale e tensione tangenziale per la giacitura di normale ${n}={-1/sqrt(3),-1/sqrt(3),1/sqrt(3)}$.
Sono riuscito a fare i primi 2 punti, mi spiegate come fare gli altri 3? ...

Salve ragazzi,
vorrei disegnare una spirale ricoperta da un certo numero $N$ di dischetti i cui centri $p_i$ giacciono sulla spirale e sono alla stessa "distanza" l'uno dall'altro; più precisamente vorrei che la lunghezza della porzione di spirale che congiunge $p_i$ e $p_{i+1}$ sia la stessa per ogni $i$.
Sono partito parametrizzando la spirale come
\[
\rho(\theta)=a\theta,\quad \theta \in [0,2n\pi],\ a>0
\]
dove ...
mi servirebbe un testo che spiega la storia delle olimpiadi del 1936 a Berlino; dal motivo per cui sono state organizzate da Hitler alla vittoria di Jesse Owens. grazie mille a chi risponderà!! :)

Un libro di geometria base in inglese, che sia completo come il nacinovich, per affiancarlo (ho intenzione di usare un buon libro di studio da affiancare al libro di nacinovich) esiste?
"matos":vedo che la disuguaglianza afferma che $(dQ)/(dt)<=0$.i
Immagino che tu intenda dire $(dQ)/T$ ...

Giuro che ancora non ho capito la velocità risultante di 2 auto che si scontrano frontalmente .
Si finisce poi, nel discorso, "Facciamo che un auto vada a urtare un muro", poi ci infilano le formule e quindi non ho capito nulla.
Allora come da titolo, se due muri si scontrano frontalmente alla stessa velocità , c , vedono raddoppiate la velocità
risultante?
Cioè subiscono il doppio dei danni di un muro che va a urtare un muro fermo a velocità c?

Buongiorno, devo risolvere il seguente sistema $S_F$, dove sono presenti le C.E. della seguente funzione
$f(x)=(sqrt(1/2-log_3(tan(x)+2sin(x)))-sqrt(pi^2-4x^2))/(arcsin(sqrt(x^2-x)-|x|))$
\(\displaystyle S_F=\begin{cases} -1 \le \sqrt {(x^2-x)} -|x| \le 1 \\ arcsin(\sqrt{(x^2-x)}-|x|) \ne 0\\ \pi^2-4x^2 \ge 0 \\ x\ne \pi/2 + k\pi, \qquad k \in Z \\ tan(x) + 2sin(x) >0 \\ 1/2-log_3(tan(x)+2sin(x)) \ \ge 0
\end{cases} \)
Vi chiedo, devo determinare prima il perido del sistema, visto che sono presenti delle funzioni goniometriche, quindi, una ...

Buongiorno,
ho la seguente funzione $sqrt((|tanx|-|sinx|)/(x-elog(x))$
impongo le varie c.e. le risolvo, ma quando arrivo a risolvere $x-elog(x) ne 0$ non so affrontarla.
C'è quel $e$ che mi suggerisce qualcosa ma non riesco a vedere niente purtroppo, come posso inquadrarla ?
Problemi di matematica (265681)
Miglior risposta
Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi con questi problemi? Grazie mille!
1. Un orefice vende degli orecchini a 36€ e un bracciale a 25€. Sapendo che dalla vendita degli orecchini guadagna 1/4 del prezzo e dal bracciale 2/5 e che per ogni bracciale vende tre paia di orecchini, quanti bracciali deve vendere per guadagnare 117€?
2.Un cappotto costa 90€ e una maglia 27€. Dalla vendita del cappotto il negoziante guadagna 1/5 del prezzo, dalla maglia 1/3. Sapendo che la vendita del cappotto è pari ...

Sia data una matrice $n xx n$ il cui elemento alla riga $i$-esima e alla colonna $j$-esima è pari a $i+j-1$
Qual è il più piccolo prodotto di $n$ numeri presi da questa matrice, uno per ogni riga e per ogni colonna?
Cordialmente, Alex

Ciao a tutti, è da un po' che sono fuori dagli studi universitari ma ho intenzione di prepararmi per il corso di dottorato da iniziare il prossimo anno. Il mio percorso universitario è stato all'inizio faticoso ma poi sono riuscito bene ad entrare nella mentalità e ad appassionarmi, finendo con un buon voto di laurea ma non con il massimo. Nell'università in cui dovrei frequentarlo ci saranno oltre la tesi finale anche dei corsi con esami da seguire. Per quanto concerne i corsi da seguire penso ...
Ciao a tutti, devo risolvere questo limite.
Ho provato a risolverlo con gli Sviluppi di Taylor e con il teorema di De l'Hospital.
Il problema è quell' \( x^3lnx \) che con Taylor non si può sviluppare.
Ho pensato a sostituire \( lnx= t\rightarrow x=e^t \) ma anche questa strada non mi è sembrata la migliore.
Qualcuno ha consigli su come procedere?
\( \lim_{x \to 0}\frac{xtan (\frac{x}{2})+ln(1+\sin^2x)}{(1+3x)^\frac{1}{3}-e^x-x^3lnx} \)
Grazie a tutti
Ragazzi potreste per piacere risolvermi o correggermi come nel caso dell esercizio 3, gli esercizi di pagina 252. Grazie 253
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a fare questi esercizi please

Salve ragazzi
stavo cercando di risolvere il seguente esercizio:
La prima parte sono riuscito a risolverla senza problemi.
Utilizzando la relazione di standardizzazione
$z = (x- mu)/ sigma$ e le tabelle stavolta usandole al contrario (ovvero partendo dalla probabilità ho ricavato $z$ e successivamente $x$.
Per la seconda parte non ho proprio idea di come procedere invece.
avevo pensato di utilizzare la distribuzione della media campionaria (Che dovrebbe essere essa ...
Sia \( f : \mathbb{C} \to \mathbb{C} \) una funzione olomorfa iniettiva. Dimostra che è suriettiva.
Avete dei suggerimenti? non so da dove partire.

Salve a tutti,
sono alle prese con il seguente esercizio e vorrei un parere sulla mia proposta di soluzione:
" Al blocco di massa $5kg$ posto sul piano inclinato di un angolo $\theta=37^{\circ}$ della figura in basso è applicata la forza orizzontale $F$ di intensità $50N$. Fra blocco e piano il coefficiente di attrito dinamico è $\mu_{k}=0,30$.
Sapendo che la velocità iniziale del blocco è di $4,0m/s$, si calcolino il modulo e la direzione ...

Salve a tutti.
Qualche giorno fa il Polimi aveva condiviso i posti disponibili per ogni facoltà e devo dire che sono molto pochi. Questo soprattutto per le nuove norme e per il fatto che molto hanno sostenuto il test l'anno scorso con l'iscrizione al poli già sicura. Ora,durante questi mesi non mi sono mai preoccupato abbastanza su questo fatto ma oggi è stata stilata la prima graduatoria della seconda fase e ovviamente non sono rientrato. Il mio punteggio del test è abbastanza basso(60.70/100) ...

Con riferimento alla seguente immagine, sto studiando la caduta libera di questo corpo rigido.
nel centro di massa è applicata anche la forza peso $ \mathbf{W} = m \mathbf{g} $
Quando il corpo cade nella posizione varticale compie un moto circolare attorno allo spigolo O. Nell'ipotesi in cui l'impatto tra il suolo e il corpo avvenga senza rimbalzi (urto anelastico), il corpo continuerà a ruotare in maniera regolare (cioè "liscia") attorno allo spigolo O' e il momento angolare rispetto ...