[Macchine 1] Calcolare curve caratteristiche pompa centrifuga

mikandrea
Ciao a tutti,
sto facendo il progetto preliminare di una pompa centrifuga che opera con rendimento massimo a 1455 rpm, h=35 m e Q=19 l/s. Ho già tutti di dati su angoli di costruzione delle pale e dimensionamento.
C'è un modo per ricavare le curve caratteristiche in un progetto preliminare?
Grazie :)

Risposte
professorkappa
No, le curve vengono elaborate con programmi di calcolo e poi la girante viene collaudata per verificare l'aderenza della realta' con quella del calcolo.
Le curve tra l'altro cambiano anche forma a secondo del liquido; quelle dei fornitori sono riferite ad acqua e per determinate condizioni (non so se hai presente il concetto di velocita' specifica di aspirazione (Nss),
Se nel programma di selezione specifichi le caratteristiche di un liquido diverso (con valori di viscosita' e temperatura diversi da quelle dell'acqua di progetto) il programma aggiusta la curva di conseguenza, variandone la pendenza ed altri output.

Un appunto che forse ti aiuta se ti capita di avere in mano curve: non ha senso dire che una pompa "opera a rendimento massimo a 1455RPM". Anche se cambi la velocita' esiste sempre un punto operativo che ha lo stesso massimo rendimento per la nuova curva, identico a quello che la pompa aveva a 1455. Solo una portata e una prevalenza diverse,
Tra l'atro la nuova portata e prevalenza sono facilmente calcolabili con le leggi di affinita: la portata e' proporzionale al rapporto delle velocita', la prevalenza al quadrato del rapporto.
Per cui se il massimo rendimento a 1455 giri e', per esempio, a 19L/s e 35m, se fai lavorare la pompa a 3,000 giri (il doppio) il punto di massimo rendimento si trova a 38L/sec e fornisce 140m di prevalenza.
Questo non vale solo per il BEP: data una curva a una certa velocita, si possono costruire le altre curve usando questa legge. Che vale sia per le velocita' che per i diametri della girante

mikandrea
"professorkappa":
No, le curve vengono elaborate con programmi di calcolo e poi la girante viene collaudata per verificare l'aderenza della realta' con quella del calcolo.
Le curve tra l'altro cambiano anche forma a secondo del liquido; quelle dei fornitori sono riferite ad acqua e per determinate condizioni (non so se hai presente il concetto di velocita' specifica di aspirazione (Nss),
Se nel programma di selezione specifichi le caratteristiche di un liquido diverso (con valori di viscosita' e temperatura diversi da quelle dell'acqua di progetto) il programma aggiusta la curva di conseguenza, variandone la pendenza ed altri output.

Un appunto: una pompa non "opera a rendimento massimo 1455". Anche se diminuisci la velocita' o la aumenti, sulla nuova curva che ottieni esiste un punto operativo che ha lo stesso massimo rendimento, identico a quello che la pompa aveva a 1455. Solo una portata e una prevalenza diverse.


Grazie per la risposta chiara e completa. Intendevo dire che per il regime di rotazione scelto si ha rendimento massimo quando la pompa elabora 19 l/s! :)

professorkappa
:smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.