Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jane Eyre
[youtube][/youtube]
14
1 giu 2009, 14:39

emarex88
Ciao a tutti Ho un serio problema a risolvere questo esercizio, qualcuno può darmi qualche dritta? Un protone entra con velocità di modulo 1.5 105 m/s in una regione di spazio nella quale è presente un campo magnetico B uniforme, di modulo 0.40 tesla , perpendicolare al piano del foglio, entrante in esso; la direzione di moto del protone è perpendicolare al campo. Il protone esce da tale regione di spazio a una distanza D dal punto di ingresso pari a?

Shaka11
Salve , amici! Sapreste indicarmi una matrice (a coefficienti reali) che abbia autovalori complessi con molteplicità maggiore di 1?
9
27 mag 2009, 19:24

BASS.TONI
salve.ho questo esercizio e non riesco proprio a capire come si svolge. Data la successione di funzioni reali (fn) definite in R mediante la legge $f_1(x) = arctg x / \pi + 1/2 $ $f_(n+1) (x) = (1 + f_n(x) ) / (1+n^2) $ studiarne la convergenza puntuale e quella uniforme. grazie per l'aiuto

mur79
Ciao a tutti ho questo esercizio che mi sta dando un pò di problemi e vorrei dei chiarimenti a riguardo. Allora: Una coppia vuole rifare la stanza da letto con un tappeto e del parato. Le quantità sono uguali all'aria del pavimento e delle mura. Le misure della stanza sono altezza h ± σ_h, lunghezza l ± σ_l e profondità w ± σ_w, con gli errori non correlati. Assumiamo che la stanza è rettangolare e ignoriamo finestre porte etc. Trova l'incertezze sull'ammontare di tappeto e ...
10
22 feb 2009, 22:04

imported_biddione-votailprof
sapete qualcosa sull'esame di micro con Dettori? è vero che sta per andare in pensione?

Leonardo891
Ciao a tutti Conosco la proprietà di Darboux delle funzioni derivate però questa è solo una condizione necessaria affinché una funzione ammetta primitive. Sorge allora la domanda: esiste una condizione necessaria e sufficiente affinché una funzione $ f: A -> RR $ con $ A sube RR $ ammetta primitive?

Psy__94
1. Cimon Atheniensis sua sponte lacedaemonem ivit ut pacem inter duas potentes civitates conciliaret. 2. Curate, ut boni honestique cives semper sitis. 3. Hostibus magna vi undique urgentibus, dux milites incitaga5 ut strenue resisterent.
3
2 giu 2009, 10:21

aly881-votailprof
ciao ragazzi! volevo sapere, da qualcuno che ha seguito le ultime lezioni di filosofia politica, se i saggi del libro "struttura e senso dei diritti" si devono studiare tutti.. oppure c'è qualcosa che si deve saltare? aspetto le vostre risp..grazie :D

Cronih
A ha x anni e B ne ha 32 anni di meno. Tra due anni A avrà 5 volte l'età di B. Trova quanti hanni hanno oggi. Come si risolve??
6
2 giu 2009, 10:29

neuroneinfuga-votailprof
buon giorno a tutti!!! io sono molto indecisa tra il sanitario e il molecolare....potreste farmi una panoramica (mi riferisco a quelli che sono gia al terzo) di come vi trovate in entrambi gli indirizzi, come sono le materie e quali materie opzionali avete scelto; ho saputo che si possono scegliere anche materie opzionali di entrambi i corsi ad esempio se scegli il molecolare puoi prendere materie opzionali dal sanitario e viceversa... inoltre ho saputo che a volte molte delle materie opzionali ...

bruxon-votailprof
Salve colleghi. Volevo chiedervi se qualcuno di voi ha scelto medicina legale come opzionale. Siccome ho visto che sono uscite le date degli esami volevo sapere se qualcuno la sta preparando o se eventualmente conoscete qualcun altro che la sta facendo. Vi ringrazio per le risposte
1
22 mag 2009, 12:31

R951
Hello boys, come va? Sono nuovo e ho scoperto questo sito per caso, venite a rispondere alle mie domande nella sezione "Generale", vi aspetto!
8
24 mag 2009, 17:14

aguayo
Perché le materie scientifiche risultano le più antipatiche? preferisco quelle alle altre visto che sono materie oggettive non influenzate da fattori tipo "il prof non ti sopporta" e cose varie, 2+2 fa sempre 4, una frase di un tema può piacere al prof, ma anche no!
7
1 giu 2009, 18:27

kiki22
in questo sito ci sono mooolte persone ma xke solo poki frequentano la chat?
16
1 giu 2009, 09:34

qwertyuio1
Ciao a tutti, mi chiedevo: il prodotto di 2 funzioni integrabili secondo lebesgue è integrabile secondo lebesgue?

Blue Angel
VALUTA LA TUA SKUOLA! Assegna un punteggio alle seguenti voci e dai un voto alla tua scuola!! COME FUNZIONA: a ogni voce va assegnato un punteggio che può essere 0 ("uno schifo!"), 0,5 ("insomma...") o 1 ("alla grande!"). Sommando tutti i punteggi otterrete il voto della vostra scuola! STRUTTURA Dimensioni (aule, corridoi, ...): Igiene (sapone, carta igienica, ...): Sicurezza (scale antincendio, crepe, ...): Risoluzione Problemi (quando segnalate problemi, li risolvono in ...
64
1 ott 2007, 16:22

PuLcInA^^
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualcuno di voi che molto gentilmente e pazientemente mi aiuti nel comprendere in modo perfettoso questa cosa che mi serve per gli esami... vi spiego.. agli esami porto il mito del progresso e la "fantasticosa" prof di matematica mi ha collegato questo argomento che in soldoni consiste nel calcolo della derivata prima per quanto concerne la velocità...(il mito della velocita-2° riv industriale) se vi posto le due paginette potete aiutarmi a ...
4
29 mag 2009, 21:33

lucame89
dovrei lo sviluppo di McLaurin di $e^(sin y)$ sapendo che $e^x = 1+x+((x^2)/2) + ((x^3)/(3!)) +...$ posto $x=sin y$ allora: $x=sin y=y-(y^3)/(3!)+(y^5)/(5!)+o(y^6)$ quindi: $e^(sin y) =1 + (x-(x^3)/(3!)+(x^5)/(5!)) + ((x-(x^3)/(3!)+(x^5)/(5!))^2)/2+o(x^2) $ come ragionamento è giusto???pechè con i calcoli non mi trovo...
9
31 mag 2009, 21:31

Misa
qualcuno mi potrebbe spiegare in modo semplice l'opera il Canzoniere? grazie in aticipo
1
1 giu 2009, 12:13