Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pmauro
Volevo collegare l'horror in lingua inglese con la tesina ma non riesco a trovare niente che mi soddisfi. Mi potreste dare un testo breve sull'horror in Inglese? come autrice faccio Mary shelley. Ciao
4
28 mag 2009, 14:39

bius88
salve a tutti! nella serie $\sum_{n=0}^oo (3x+4)^n/(n!)$ il termine $a_n$ è $4^n/(n!)$ oppure $(3^n+4^n)/(n!)$? fatemi sapere e grazie 1000!
7
2 giu 2009, 18:03

gcappellotto
Salve a tutti Sono alle prime armi con il soft R e purtroppo ho ancora dei problemi: "E'possibile estrarre solo i numeri pari da un vettore ad es: 1 3 5 8 10 6 5 1 e farne l'elenco?" Grazie per l'aiuto Giovanni C

bezout
Ciao a tutti ho un problema: Non riesco a dimostrare she un sopranello di un dominio di Dedekind è ancora un dominio di Dedekind(ci riesco solo se il sopranello è locale). Grazie a tutti

OMNIBUS
uffa...ragazzi cioè io non ce la faccio piùùùù! vi spiego. praticamente in questi giorni sto facendo 1000 e più verifiche, e davvero è insostenibile, non riesco nemmeno a trovare il tempo per studiare, sono sempre moribonda di sonno, e ogni giorno invece di diminuire, le verifiche aumentano. ma è possibile? IERI:compito di spagnolo OGGI:mate (ah! ringrazio tutti quelli della sezione mate che mi hanno aiutato con gli esercizi! mi sa che ho fatto tutto giusto!) DOMANI: geografia. LUNEDì: ...
14
29 mag 2009, 20:50

joe1
ragazzi sapete dirmi x piacere le definizioni di angolo alvertice e angolo alla circonferenza vi prego!!!!!!!!!!!
3
2 giu 2009, 17:31

kiki22
come si fa questo esercizo? 1)Forma 10 frasi con verbi intransitivi e trasforma poi le proposizioni in forma passiva (le frasi l faccio io spiegatemi solo come si fa.)grz 1000 2)Indica l'aggettivo al grado positivo dei seguenti superlativi relativi ed assoluti es: ottimo=buono peggiore= pessimo= inferire= minore= minimo= migliore=
1
2 giu 2009, 15:37

ross.dream
Salve, sto risolvendo alcuni appelli di Analisi II ed un esercizio ricorrente è relativo alla continuità nell'origine di una funzione data. Ad esempio: data la funzione $f(x,y)= (2xy)/(1+x^2+y^2)$, provare che è continua nell'origine. Per provare la continuità di questa funzione, ho considerato due curve in $R^2$, ed ho verificato se, lungo di esse, il limite di $f(x,y)$ assume lo stesso valore. Intanto, ho calcolato i limiti "iterati", prima per $x=0$ e poi per ...

CreativeMary
Io scrivo un pezzo di una storia e voi dovete aggiungere altri frasi Comincio io: C'erano una volta un asciugacapelli e uno spazzolino ...
1
2 giu 2009, 17:23

romana88
ecco tutti gli argomenti....che titolo metto....... ITALIANO:GIOVANNI VERGA VERISMO STORIA: DESTRA STORICA MATEMATICA: LA PROGRAMMAZIONE LINEARE SCIENZE DELLE FINANZE: IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO INGLESE:BANKING AND STOCK EXCHANGE GEOGRAFIA: LE QUESTIONI AMBIENTALI DIRITTO: IL SETTORE PUBBLICO DELL'ECONOMIA ECONOMIA AZIENDALE: IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE
11
1 giu 2009, 10:29

CROIZ
Salve! Per il mio percorso ho deciso di partire dal pensiero di un filosofo che nella stragrande maggioranza dei casi non si studia nella scuola media superiore : Hans Jonas e in particolare l' Etica della responsabilità. Il pensiero di Jonas mi risultava assai interessante per quello che riguarda l'uso distorto della tecnologia i suoi effetti sulla società e quale sia quindi il nuovo codice comportamentale da adottare nell'era tecnologica. Partendo da questo ho cercato di rintracciare ...
1
2 giu 2009, 11:45

sabry8585-votailprof
salve.. qualcuno ha dato l'esame con pesenti?ma dove si trovano i volumi carige sulla pittura e scultura del '500 ?

sefypass
Francesco o francesca puoi darmi una mano con il mio percorso???? *___* cerco francy1982!il mio percorso si intitola "la ricchezza della semplicità!"
9
18 mag 2009, 17:58

Sweet-Laura
mia sorella ha l'esame di maturità ma è indecisa su cosa portare...storia forse porta la 1guerra mondiale...ma le altre materie nn sa...le materie sono(scuola ragioneria): letteratura ragioneria tecnica informatica inglese diritto scienze delle finanze. Devono essere collegate fra loro!grazie:satisfied
2
2 giu 2009, 14:07

ledrox
In che modo si risolve? (preferibilemente senza il metodo di Lagrange) $y'' + y' = tg(x)$
3
2 giu 2009, 13:57

bius88
Ciao a tutti!! ho la $f(x)= log(x-2)$ centrata in $x_0=3$ per trovare la serie di taylor mi devo ricondurre allo sviluppo noto di $log(1+x)$? Facendo così ho: $\sum_{n=0}^oo (-1)^n (x-3)^(n+1)/(n+1)$ Devo inoltre determinare l'intervallo di convergenza : $\lim_{n \to \infty}|(a_n+1)/a_n|$ essendo $a_n=1/(n+1)$ $rArr$ $\lim_{n \to \infty}|(1/(n+2))*(n+1)|= 1$ $r=1/l=1$ $rArr$ $(x_0-r,x_0+r)$ cioè $(2,4)$ per x=2: $\sum_{n=0}^oo (-1)^n (-1)^(n+1)/(n+1)$ $rArr$ ...
7
1 giu 2009, 10:38

Larios1
mi sono bloccato su questo esercizio: $∫(x·√(x - 1))$ il libro come suggerimento mi dice di porre $t=√(x - 1) $ otterrei dunque $dt=1/(2·√(x - 1)) dx$ e non capisco come questo possa essermi utile in alcun modo visto che ho li comunque la x all'inizio
2
2 giu 2009, 15:30

Napo
se riuscite a darmi qlk dritta su cosa e dove cercare su questo argomento io pensavo al surrealismo la nascita dellatelevisone..il problema piu grosso è che è un po tardi per farla da zero se c'è qlks di già fatto simile o link interessanti mi sarebbero molto utili..oppure anke altre idee..ringrazio tutti x l'aiuto
2
2 giu 2009, 14:31

patatola84
su 50 anni di osservazione si è stimato che in una regione collinare la neve è caduta per 17 inverni. 1)con che probabilità nevicherà per 3 inverni consecutivi ? 2)su 150 anni in media quanti anni nevicherà ? 3)su 5 anni è più probabile che la neve cada per 1 solo inverno o che nn nevichi per 2 inverni ? ...... vi prego aiutatemi.. il primo punto secondo me è una probabilità condizionata...ma nn ne sono certa datemi una mano...
12
1 giu 2009, 11:37

stokesnavier87
Ciao, qualcuno potrebbe dirmi come calcolare il baricentro di un semidisco di raggio R e massa m(uniforme)? Mi servirebbe anche il suo momento d'inerzia rispetto al baricentro. Grazie. michele.