Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
PuLcInA^^
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualcuno di voi che molto gentilmente e pazientemente mi aiuti nel comprendere in modo perfettoso questa cosa che mi serve per gli esami... vi spiego.. agli esami porto il mito del progresso e la "fantasticosa" prof di matematica mi ha collegato questo argomento che in soldoni consiste nel calcolo della derivata prima per quanto concerne la velocità...(il mito della velocita-2° riv industriale) se vi posto le due paginette potete aiutarmi a ...
4
29 mag 2009, 21:33

lucame89
dovrei lo sviluppo di McLaurin di $e^(sin y)$ sapendo che $e^x = 1+x+((x^2)/2) + ((x^3)/(3!)) +...$ posto $x=sin y$ allora: $x=sin y=y-(y^3)/(3!)+(y^5)/(5!)+o(y^6)$ quindi: $e^(sin y) =1 + (x-(x^3)/(3!)+(x^5)/(5!)) + ((x-(x^3)/(3!)+(x^5)/(5!))^2)/2+o(x^2) $ come ragionamento è giusto???pechè con i calcoli non mi trovo...
9
31 mag 2009, 21:31

Misa
qualcuno mi potrebbe spiegare in modo semplice l'opera il Canzoniere? grazie in aticipo
1
1 giu 2009, 12:13

cloe009
salve, ho le seguenti disequazioni con valore assoluto. Le ho risolte ma non è uscito il risultato sperato, spero possiate aiutarmi nel correggerli. Ecco le disequazioni: 1) $x<|3x+1|+5$ S.: $AAx\in RR$ 2) $(|x|-2)/(sqrt(3x+4))<0$ S.: $]-4/3;2[$ ecco i miei passaggi: 1) $x<|3x+1|+5$ porto il valore assoluto al primo membro, quello che rimane al secondo membro: $-|3x+1|<-x+5$ sistema: ${\(-3x+1<-x+5),(-3x+1>x-5):} \Rightarrow {\(-2x<4),(-4x> -6):} \Rightarrow {\(x> -2),(x<3/2):}$ ottengo soluzioni comuni in $-2<x<3/2$ e non ...
3
2 giu 2009, 02:35

marcus1121
Cerco di essere più chiaro: completa le espressioni, enunciando le proprietà che di volta in volta si applicano. Nell'espressione: +3 – 1 + 7 – 11 = +3 - (....) = 7 - (...); Completiamo: +3 - (+1 -7 + 11)= 7 - (-3 + 1 + 11)= Secondo me... Nella prima espressione e cioè: +3 - (+1 -7 + 11)= è stata applicata la proprietà associativa. Nella seconda espressione e cioè: 7 - (-3 + 1 + 11)= è stata applicata la proprietà associativa e la proprietà ...
1
1 giu 2009, 23:31

nato_pigro1
$f_alpha(x)=\int_-oo^xsqrt(t+1)/sqrt(|t|)*tg(pit/(t^2+1))*(1+cos(pi*t))^alpha$ determinare il dominio di $f_alpha(x)$ in funzione di $alpha$ E' solo lungo e noioso o ci sono delle scorciatoie furbe?

salvozungri
Come si dimostra che $\int_{0}^{\infty} sin(x)/x dx= \pi/2$ Ho l'impressione che si utilizzino le serie di Taylor, ma finora nessun/a professore/essa ha mai fatto la dimostrazione di ciò. Questo è il classico esempio di (convergenza semplice) non implica (convergenza assoluta) Ora le cose sono 2. O la dimostrazione è difficile e quindi ai corsi non si ha il tempo di trattarla, oppure è banale e io sono, oltre che ignorante, anche stupido. Quale dei due? Grazie per la cortese attenzione

kia25-votailprof
CIAO!X CHI SOSTERRà DOMANI L'ESAME DI SOCIOLOGIA DEI MEDIA POTREBBE RIFERIRMI LE DOMANDE FATTE DAL PROF, INOLTRE VORREI SAPERE SE DEL LIBRO "IL GIORNALISMO" CI SONO SOL OI CAP. 1, 3 E 4 DA STUDIARE!GRAZIEEEEEEEEEEE:p

volopindarico-votailprof
Scusate, ma sugli appunti presi a lezione di tutta la parte relativa al capitale sociale non trovo traccia! Mi sono persa qualcosa o semplicemente non l'ha spiegata? Io vorrei presentarmi il 3/6, ma sinceramente questa seconda parte mi sta un pò buttando a terra! Comunque in bocca al lupo a tutti. ;)

Lady Vampire
In un pozzo di profondità uguale a 14 metri cade un masso , dopo quanto tempo si sente il tonfo? Il fenomeno dell'eco :a quale distanza da un ostacolo l’udito umano lo riesce a percepire? Un raggio luminoso incide su uno specchio con un angolo di 42° .Calcolare l'angolo che forma il raggio riflesso con la superficie dello specchio. Definire l'ingrandimento di una lente è uguale a definire la lente di ingrandimento? Mi potreste aiutare per favore?!?!Sono in crisi :drop
14
31 mag 2009, 15:27

vanpic
Il testo della domanda(dal libro): Dire sotto quali condizioni è esatta la seguente eguaglianza: `sqrt(4a^2b)=2asqrtb`. Io ho risposto `a>=0` in quanto `sqrt(4a^2b)>=0;sqrtb>=0` Ho un dubbio sul pamametro `b`.Secondo me non deve essere necessariamente `b>=0` in quanto l'eguaglianza rimarebbe esatta in campo non reale,ma comunque esatta. Che ne pensate? Grazie.
13
1 giu 2009, 14:56

toni1990
raga devo preparare la tesina per la maturità ma nn so propio da quale argomento partire o quale trattare. inanzitutto io frequento l'istituto I.T.I.S. corso "abacus"(sarebbe informatica). ho un solo argomento ke devo portare pre forza ke sarebbe "la ricerca operativa"(calcolo). ora mi mancano le altre materie ke sarebbero:italiano,storia,eletronica,sistemi,informatica,inglese. cortesemente aiutatemi perchè veramente sto uscendo fuori di testa. un grazie in anticipo a ki si interessa
1
1 giu 2009, 15:24

LUPY90
mi servirebbe l analisi cioè parafrasi e commento della poesia di ungaretti "veglia"
1
1 giu 2009, 17:15

aussie89
Salve a tutti, devo fare la tesina di latino: Plinio il vecchio e la Naturalis Historia, in particolare il liber inerente ai vulcani, voi sapete qualche sito dove posso trovare la traduzione?
2
1 giu 2009, 18:19

cuttler89
ciao avrei un problema non ri esco a trovare su internet una tesina sulla funzione di trasferimento di sistemi potete aiutarmi???
3
1 giu 2009, 13:26

cuttler89
per favore potete trovarmi un tesina sulla modulazione am e fm sto avendo molta difficolta a trovarla perche le cose che trovo su internet sono spiegate molto male...grazie in anticipo
2
1 giu 2009, 20:38

chiaradogue
Ciao a tutti, come faccio a scrivere l'equazione del luogo descritto dal 3° vertice dei triangoli rettangoli di ipotenusa AB, essendo A (-2;1) e B (8;1)??? Grazie mille!!!!!!!!!!
4
31 mag 2009, 11:51

mikelozzo
ciao bimbi!! scusate la domanda un po banale (della quale un po mi vergogno ) ma come si fa lo sviluppo di taylor di questo "aggeggio" xD: $e^(-xsin(x))$ ??? gli sviluppi semplici sono: $exp(y)=1+y+y^2/2+o(x^2)$ e $sin(y)= y-1/6y^3+o(x^3)$ ma come faccio a comporli?? a me l'unica cosa che è venuta in mente è che $e^(-xsin(x))=(e^(-x))^sin(x)$ ed ho provato a svilupparlo ma mi perdo... che fare??? grazie ciao!!!! mikelozzo...xD

homer.simpson1
Ciao a tutti... Sapreste dirmi come diavolo trovo l'angolo in radianti data l'equazione della retta?? Non riesco proprio a capirlo.... uff Grazie anticipatamente!!

°°°maby798°°°
CIAO RAGA. SKUSATE SE HO KAMBIATO LA SCRITTA MA L'HO FATTO X UN MOTIVO PRECISO. CMQ KONTINUATE A SKRIVERE, MI RACCOMANDO... CIAO A TUTTI.
38
21 apr 2009, 21:33